Italia

l magistrato Gian Carlo Caselli analizza il fenomeno denunciato in sede europea che vede l'Italia detenere un triste primato. Gravi le responsabilità della politica.

Peggiora la situazione del maltempo nel Veneto. Alle 8 è iniziata l'evacuazione degli abitanti di Bovolenta, in provincia di Padova, che saranno inviati e ospitati a Polverara.

In riferimento alla situazione meteorologica, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo Stato di allarme per rischio idraulico nel Veneto.

E' entrato in scena con l’irruenza di un ciclone. E’ la vera novità apparsa sotto il plumbeo e deprimente cielo della politica italiana

Nell'ultimo anno gli italiani favorevoli all'abolizione delle Province hanno raggiunto quota, 61,5%, mentre la maggioranza concorda nel mantenere in vita le Regioni.

La proposta di Matteo Renzi ha fatto riprendere il cammino al treno delle riforme. E' il parere del costituzionalista Stefano Ceccanti. Secondo il quale però le riforme costituzionali sono ancora più importanti della legge elettorale

L'avvento di Internet ha cambiato le forme di consumo mediatico, con gravissimi rischi per i minori, esposti ad ogni tipo di proposta. Una questione di contenuti, ma soprattutto di strumenti. Lo rivela una ricerca

In attesa di vedere quali altre proposte verranno messe sul tappeto, registriamo le prime reazioni al “Job Act” di Renzi da parte delle Acli e del Movimento cristiano lavoratori

Voleva essere un’innovazione ultramoderna, e in parte forse riuscirà ad esserlo. Per il momento però l’orario cadenzato, introdotto in Veneto lo scorso 15 dicembre, sta suscitando un coro di proteste. Come si può leggere in queste testimonianze

Tra le sorprese continue che ci riserva papa Francesco, ha fatto molto scalpore la sua lettera a Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica, ‘non credente che non cerca Dio’, ma che aveva posto molte domande al Papa. Molti furono gli apprezzamenti di credenti e laici, ma molti anche i silenzi diffidenti. E ora cominciano ad apparire le critiche: del resto il “dialogo sincero e rigoroso” che il Papa si auspicava, le mette serenamente in conto.