Mondo

Il faccia a faccia di Ginevra si conclude con due conferenza stampa separate, dopo colloqui franchi ma tesi. Né pranzo né cena insieme. I due leader hanno espresso volontà di collaborare, ma sono emerse tutte le distanze già note su geopolitica, cybersicurezza, diritti. Gli "interessi" prevalgono sulla "fiducia"

In diecimila hanno cercato di entrare nel Continente attraverso l'enclave spagnola. Migliaia sono poi dovuti ritornare in territorio marocchino. Tra chi attende anche 1.500 minori. C'è inoltre chi tenta di raggiungere le isole Canarie nell'oceano Atlantico, partendo dal Marocco, ma anche dal Senegal o dal Gambia

L’iniziativa partirà con il lancio di un’azione-simbolo a favore delle popolazioni native dell’Amazzonia del Pará (Brasile). “Un male globale può essere sconfitto solo con un bene comune globale: la vaccinazione contro il Covid-19 sia accessibile a tutti, dando priorità ai più vulnerabili e bisognosi del pianeta.

Condanne pesanti per l'opposizione democratica dopo l'approvazione, nel luglio scorso, della legge sulla Sicurezza nazionale

Da Fontane di Villorba l'esperienza nella cooperazione internazionale dell'associazione Una mano per un sorriso raccontata dalla fondatrice Paola Viola

Nel marzo 2011 iniziava la guerra. Ne parliamo con il vescovo di Aleppo, mons. Antoine Audo

Il racconto del vescovo Giacinto Marcuzzo sulle tensioni crescenti. Se non bastasse il mese scorso si è scongiurato un colpo di stato in Giordania, dove mancano quasi del tutto anche i vaccini anti-Covid, come in Palestina

“Un vero disastro. È stata una notte drammatica. Ma non è ancora finita. Qui si contano 24 morti, tra questi 10 sono bambini, 6 donne e anche una persona disabile. I feriti sono più di 100. In nome di Dio le parti in lotta si fermino”: è la testimonianza del parroco latino di Gaza, padre Gabriel Romanelli.

145 leader religiosi di tutto il mondo, cristiani, musulmani, ebrei e buddisti, hanno unito la loro voce ed hanno inviato una lettera ai capi di Stato e di governo e alle case farmaceutiche per chiedere un accesso globale e universale ai vaccini.

Il presidente, dopo aver vinto per la sesta volta le elezioni, è stato ucciso lo scorso 20 aprile. Circostanze e tempistiche fanno nascere qualche dubbio su come siano andati i fatti

Originaria di Schio, Nadia De Munari viveva in Perù da ben 26 anni ed era responsabile del centro “Mamma mia”, che opera a favore di minori bisognosi. Seguiva sei asili e una scuola elementare nell’ambito dell’attività dell’Operazione Mato Grosso. 

Dopo quasi vent'anni gli Usa e gli alleati lasciano il Paese. Il ritiro dei nostri militari dall’Afghanistan apre per l’Italia nuovi scenari politico-militari in Africa

Presentato oggi la XV edizione del Rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre sulla libertà religiosa nel mondo (biennio 2018-2020). Il 67% della popolazione mondiale (5,200 miliardi) vive in Paesi in cui si verificano gravi violazioni della libertà religiosa. Si registrano violazioni in 23 dei 54 Paesi africani, in 12 di questi la persecuzione è estrema. Anche il Covid-19 ha avuto un forte impatto.

Serena Pizzato, di Salzano, è rientrata dalla missione a Wolisso, dove ha seguito i bambini con disabilità. Nel Paese è in corso una guerra che ha già provocato almeno 50 mila vittime

Le persone uccise in modo cruento in Myanmar hanno superato le 600, la gran parte giovanissimi che manifestavano pacificamente. Sono migliaia quelle arrestate e torturate da un esercito criminale

Non cessano le violenze nel Paese. Domenica 14 marzo 15 persone sono state massacrate a colpi di machete dai ribelli dell’Adf (Forze democratiche alleate) nel territorio di Beni, Nord Kivu, la regione della Repubblica democratica del Congo dove è stato ucciso il 22 febbraio scorso l’ambasciatore Luca Attanasio. Il padre comboniano Eliseo Tacchella, veronese a lungo in missione nel territorio, racconta la situazione e il suo rapporto con il diplomatico

In duemila collegati da tutto il mondo per il webinar dello scorso 12 marzo. La preghiera e le testimonianze su cosa sta accadendo nel Paese dopo il colpo di stato dei militari del primo febbraio

In un anno di pandemia quasi un miliardo di studenti è stato coinvolto in chiusure di scuole. Intervista ad Anna Cristina D'Addio, esperta del Global education monitoring report (Rapporto mondiale di monitoraggio sull'educazione) all'Unesco di Parigi

Parla padre Hudson Ribeira, che segue la popolazione di strada. Nella capitale amazzonica sono almeno 2.000 le persone che vivono "alla giornata" e durante i giorni più bui della pandemia non sono riusciti a soddisfare nemmeno i bisogni primari: "Abbiamo fame e sete", la richiesta arrivata spesso al sacerdote. Anche dalla Diocesi si può fare una donazione a favore del progetto

Il 24 marzo si celebra la Giornata dei missionari martiri, nella data in cui fu ucciso l'arcivescovo, ora santo, Oscar Romero. Nella nostra diocesi sarà celebrata una messa alle 18.30, nella chiesa di San Martino di Lupari

Intervista. In occasione della visita di papa Francesco, l'invito di due giovani musulmani ai cristiani lontani e il racconto del tragico periodo trascorso durante l'occupazione dell'Isis che ha portato terrore e distruzione

Il fondatore della onlus Amore e Libertà parla dell'"amico" ambasciatore italiano ucciso il 22 febbraio in un agguato. Anche "quando è stato assalito, era impegnato in una missione umanitaria: infatti, il mezzo era carico di cibo e medicinali. Non era uno che si limitava a seguire l’orario di lavoro", racconta