Lunedì sera davanti al Lafayette Park, sullo sfondo della Casa Bianca, sono sfilate centinaia di persone. Stavolta però non erano giovani con pugni alzati, ma piuttosto religiosi e religiose, sacerdoti, laici e i due vescovi ausiliari di Washington. A Boston, il cardinale Sean P. O’Malley ha chiesto che in tutte le parrocchie si leggesse la sua lettera dove il razzismo viene definito una “malattia sociale e spirituale che uccide le persone”.
Mondo
La morte di George Floyd, un afroamericano disarmato ucciso, una settimana fa dalla polizia durante un arresto a Minneapolis, ha riacceso una conversazione secolare e mai sopita sul razzismo in America. Dilagano le manifestazioni pacifiche e le proteste violentissime. Nella nazione in cui gli afroamericani hanno il doppio delle probabilità rispetto ai bianchi di essere fermati dalla polizia e ricercati e dove 1 su mille rischia di essere ucciso, sette vescovi statunitensi, a capo di altrettante Commissioni nella Conferenza episcopale, ricordano che il razzismo "è un pericolo reale e presente che deve essere affrontato frontalmente".
“Difficile dire come stanno affrontando questa situazione - dice Lella Vettori, di Casale sul Sile, da molti anni impegnata nell’associazione «Kinder in Not, bimbi in emergenza» - ma da alcune notizie che abbiamo molti spariscono, probabilmente muoiono per il coronavirus. E del resto sono persone debolissime, con i polmoni devastati dalla colla che sniffano, spesso sieropositivi”.
Il 9 maggio ricorre il 70° anniversario della Dichiarazione Schuman, che fu alla base della creazione della Ceca e poi della Cee. Si trattava di ridare la pace al vecchio continente reduce da due guerre mondiali. L’idea di fondo, spiega lo storico Guido Formigoni, era che "nessuno Stato europeo poteva pensare, nel nuovo mondo dei giganti, di affermare da solo i propri interessi".
Grazie alla fratellanza con Caritas tarvisina e alle informazioni provenienti dall’Italia, ancora prima della proclamazione dello stato di emergenza in Serbia, Caritas Valjevo ha organizzato il proprio lavoro secondo le raccomandazioni e le misure di protezione per contrastare la diffusione del virus. Il servizio di assistenza domiciliare ad adulti, anziani e persone con disabilità mentali e intellettuali, diventa ancora più importante per via del divieto di movimento delle persone di età superiore ai 65 anni.
Nella capitale dell'Amazzonia brasiliana, legata a Treviso da molti anni per il gemellaggio missionario, la situazione per il contagio del Covid-19 è fuori controllo. Lo conferma l'arcivescovo, dom Leonardo Steiner, che ringrazia i sacerdoti della nostra diocesi: "Quando sarà possibile, verrò a Treviso a conoscere mons. Tomasi".
Una laurea in infermieristica e la passione per il lavoro di équipe nel settore dell’emergenza e urgenza sanitaria. Così sei mesi dopo la laurea Giulio Fenzi, 28 anni, nato a Motta di Livenza, residente a Treviso, nel 2015 ha accettato un contratto all’ospedale Royal Devon & Exeter Hospital.
Secondo il Robert Koch Institut fino alla fine di marzo in Germania sono stati effettuati circa 920.000 tamponi, più che in qualsiasi altro Paese europeo. Essi vengono effettuati anche nella fase iniziale della malattia e ciò offre vantaggi decisivi.
Intervista a Martino Criveller, di Conscio, che dal 2014 vive nella popolosa città. Qui il lockdown è stato fatto a intermittenza, soprattutto a causa del rientro degli studenti dall’Europa. Braccialetto per chi ritorna e app per isolare i contatti. Così si convive con il virus.
Il belga è un pragmatico e vivere in Belgio significa convertirsi a questo pragmatismo e a una forma di indipendenza di spirito. Il confinamento è meno rigoroso che altrove. E anche l'elevatissimo numero di vittime in rapporto agli abitanti ha una sua spiegazione
Il Fondo monetario internazionale (Fmi), la più importante istituzione economica del pianeta, ha sfornato i primi dati ufficiali dell'effetto del Covid-19 sull'economia nel 2020. Le cifre sono sconvolgenti: l'economia mondiale quest'anno di contrarrà del 3 per cento, una dimensione che supera abbondantemente il -0,6 del post crisi Lehman Brothers nel 2009. In Italia il calo potrebbe addirittura essere del 9 per cento.
Racconta il missionario fidei donum: "Ci sono state polemiche a non finire per l’ospedale da 400 posti voluto dal governatore, rimasto a lungo chiuso, e per i centri medici di campagna, voluti dal sindaco e gestiti dalla Samel, un’impresa privata. Stanno allestendo dei container frigo all’ospedale Joao Lucio per la gestione dei cadaveri, sono girati video con morti nei sacchi vicino ai vivi nelle stesse stanze e corsie".
Beppe Pedron, trevigiano, referente di Caritas Italiana per l’Asia meridionale spiega così il fatto che nell’area, una delle più densamente popolate del mondo, il Covid-19 abbia fino fatto sentire i suoi effetti in maniera meno forte rispetto ad altri contesti. Preoccupazione per i più poveri in India e per la precaria della situazione sanitaria in Bangladesh, Nepal e alcuni Paesi dell'Indocina.
Quali sono i segni della Pasqua che abbiamo intravisto e vissuto durante questa Quaresima dolorosa? Abbiamo visto e ammirato l’impegno dei medici, infermieri e molti altri che hanno messo in gioco la propria vita per salvare la vita degli altri. Alcuni di loro li abbiamo visti morire. In questa Quaresima siamo stati testimoni della “verità” del mistero della Pasqua.
Anche in Sudafrica, dal 26 marzo, è tutto chiuso a causa del coronavirus. Vietati gli spostamenti non necessari, proibita la vendita di alcolici e tabacchi, si esce solo per la spesa, annullate anche tutte le celebrazioni religiose fino a dopo Pasqua, ma i casi di contagio crescono.
"Quello che è successo non suona bene", racconta Marco Dolcinelli, veronese emigrato a Budapest -: il Governo a metà marzo aveva già dichiarato lo stato di emergenza. Questo gli consentiva di prendere misure straordinarie”. Solo propaganda o volontà di approfittarsi della situazione?
Questi sono giorni tristi per la nostra gente, abituata a vivere nelle chiese e comunità in forma più intensa. Per certi versi, anche se non mancano le proposte di preghiera, attraverso i mezzi di comunicazione, con un ritorno alla preghiera in casa e personale, di fatto mancano le relazioni comunitarie.
Signore, quest’anno ti accontenterai di un mezzo cero di plastica con dentro il petrolio che manda un fumo nero nero! Poi penso che da tanti secoli tu ti accontenti delle candele storte e malfatte delle nostre vite. Ben venga un bel cero nobile, ma ben vengano anche le nostre giornate di lavoro, quando questo diventa dono e condivisione.
Sarà comunque Pasqua perché, “dove c’è carità e amore, lì c’è Dio”. Sarà comunque Pasqua, perché sono tante le iniziative di solidarietà messe in atto in questo tempo, qui nelle comunità dove viviamo, per sostenere le famiglie più in difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus.
"Il grande timore è per i prossimi giorni”. Lo afferma dalla città dello Stato brasiliano di San Paolo (la metropoli più colpita del Paese), il vescovo originario di Loreggia. Intanto tutti si adeguano alle misure restrittive. In Brasile i contagi sono ormai circa 10mila.
Il contagio si è esteso in tutti gli Stati americani. Non c’è l’isolamento, si seguono solo le indicazioni igienico-sanitarie. Il racconto del trevigiano Michele Florian. Ancora molta gente per le strade e il costo del tampone è a carico del cittadino.
Tra i partner di Gruppo Alcuni nel Festival internazionale Ciak Junior, c’è anche la televisione dell’esteso capoluogo della provincia di Hubei, con i suoi oltre 11 milioni di abitant. Il regista Yang Yibo ci racconta come nella metropoli cinese si sta vivendo "il ritorno alla vita".
Monsignor Zilli e Bissign inviano la solidarietà della Chiesa africana della Guinea Bissau ricordando la vicinanza al loro paese di tanti religiosi e volontari italiani. "L'italia è stata sempre generosa di missionari e missionarie in Guinea Bissau, ora è il momento di ricambiare questo sostegno".
25 anni, di Camposampiero, è in isolamento fiduciario in casa. E’ una degli italiani che è riuscita a rientrare, non senza difficoltà e peripezie. Una laurea in Relazioni internazionali a Padova con magistrale a Bologna, si trovava dal 14 gennaio per l’anno di volontariato sociale in Bosnia, a Sarajevo per un progetto di Caritas italiana.
Da più parti si dice che il Camerun non avrebbe i mezzi per affrontare la malattia e coprire i costi delle cure di massa. Uno dei due pazienti guariti necessitava di molto ossigeno, due bottiglie di ossigeno al giorno, su dieci normalmente consumate dall’intero ospedale centrale di Yaoundé ogni giorno.
Solo il 12 marzo Macron ha annunciato la chiusura delle Università. Poi la richiesta agli studenti stranieri di tornare a casa e il percorso in treno mentre iniziava la quarantena.
Susanna, da Montreal: "Per il momento il Canada sembra «un’isola felice», anche se il picco del contagio è previsto nelle prossime settimane. Per il momento stanno bloccando i voli con il resto del mondo per tutto il mese di aprile".
Tra i primi positivi al Covid-19 della Svizzera, che conta oggi 7.776 casi e oltre 100 morti, c’è un trevigiano, Jacopo Borga. 26 anni, originario di Ponzano Veneto, laurea con lode in matematica all’università di Padova, specializzazione a Parigi e da due anni e mezzo dottorando in matematica a Zurigo. Ecco la sua testimonianza.
Alla fine gli studenti in Erasmus di Madrid si sono arresi. In Spagna la situazione del contagio è drammatica. le cose sono un po' più tranquille, invece, in Portogallo. Ecco i racconti degli studenti.
In questo tempo di Quaresima anche nelle parrocchie missionarie di Fianga e di Sere, in Ciad, è tradizione celebrare la preghiera della Via Crucis il venerdì pomeriggio. Questa ha avuto un sapore speciale. Per il saluto a don Stefano Bressan e per la situazione che stiamo vivendo.