A venti giorni dal viaggio del Papa si torna a sparare in Centrafrica
I ribelli musulmani danno vita a una repubblica indipendente: Logone. Era lo scenario che tutti gli analisti e le principali autorità politiche e religiose scongiuravano: la separazione della Repubblica Centrafricana in due realtà territoriali, una a maggioranza islamica e l'altra cristiana e animista. Assaltato un Villaggio Sos.

I ribelli musulmani danno vita a una repubblica indipendente: Logone. Era lo scenario che tutti gli analisti e le principali autorità politiche e religiose scongiuravano: la separazione della Repubblica Centrafricana in due realtà territoriali, una a maggioranza islamica e l'altra cristiana e animista. Noureddine, leader dei ribelli, ha dichiarato lo stato autonomo, nella sua roccaforte a nord est del paese, dopo aver respinto le elezioni presidenziali, volte a porre fine ad anni di conflitto. Le Nazioni Unite condannano le violenze e l’azione separatista di Noureddine.
Spari, scontri e violenza hanno colpito per la prima volta Sos Villaggi dei Bambini. Queste le dichiarazioni di Fernand Kaine, coordinatore del programma di emergenza del Villaggio Sos di Bossangoa: "Domenica 13 Dicembre, alle nove di sera, 100 individui armati di fucili e machete hanno preso d'assalto la sede del nostro Villaggio Sos. Nessuno è stato ferito, ma gli uffici sono stati danneggiati e completamente saccheggiati. Due nostre guardie di sicurezza sono state minacciate con le pistole. Un contingente delle Nazioni Unite è intervenuto mettendo in fuga gli aggressori. I bambini e i ragazzi stanno bene.”.
In questi giorni Kaine sta lavorando con le autorità locali per elaborare un piano di sicurezza per i bambini e i collaboratori e per coordinare le attività di Sos Villaggi dei Bambini nella Repubblica Centrafricana. “Stiamo lavorando a Bangui, Bouar e a Bossangoa, con Unicef e Save the Children per sostenere il nostro Paese che sta vivendo, dal 2013, una delle più grandi crisi umanitarie del continente. Abbiamo un programma di emergenza da portare avanti che ha come beneficiari 15.000 persone (bambini, ragazzi, donne e famiglie vulnerabili). I bisogni umanitari a cui dobbiamo rispondere sono la protezione dei bambini e delle famiglie vulnerabili, la riunificazione dei bambini soli e non accompagnati con le famiglie d’origine, il garantire l’accesso all'assistenza sanitaria di base alle comunità delle aree remote, la nutrizione dei bambini, delle donne in gravidanza e delle persone infette da Hiv / Aids, l’accesso a un'istruzione di qualità e attività pedagogiche per i bambini sotto i 17 anni, la distribuzione pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà e la ricostruzione delle case distrutte. Noi non ci fermeremo” – conclude Kaine.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento