Mondo
stampa

CRONACHE DALLA PANDEMIA. Il coronavirus e i ragazzi delle fognature di Bucarest: l'allarme dalle famiglie volontarie di Casale

“Difficile dire come stanno affrontando questa situazione - dice Lella Vettori, di Casale sul Sile, da molti anni impegnata nell’associazione «Kinder in Not, bimbi in emergenza» - ma da alcune notizie che abbiamo molti spariscono, probabilmente muoiono per il coronavirus. E del resto sono persone debolissime, con i polmoni devastati dalla colla che sniffano, spesso sieropositivi”.

Parole chiave: mnori (1), romania (2), bucarest (2), casale (45), disagio (25), fognature (8), marginalità (4)
CRONACHE DALLA PANDEMIA. Il coronavirus e i ragazzi delle fognature di Bucarest: l'allarme dalle famiglie volontarie di Casale

Non sono neppure “numeri”, non sono neppure destinati a figurare come “vittime” della pandemia Covid-19. Sono i bambini e ragazzi che vivono nelle fognature di Bucarest, attraverso espedienti e continuamente storditi dalla colla che sniffano. “Difficile dire come stanno affrontando questa situazione - dice Lella Vettori, di Casale sul Sile, da molti anni impegnata nell’associazione «Kinder in Not, bimbi in emergenza» - ma da alcune notizie che abbiamo molti spariscono, probabilmente muoiono per il coronavirus. E del resto sono persone debolissime, con i polmoni devastati dalla colla che sniffano, spesso sieropositivi”. Insomma, un ulteriore fattore di morte che si aggiunge a molti altri, tanto che sono gli stessi ragazzi, in alcuni reportage, ad affermare che, in ogni caso, non fa molta differenza “morire di Aids o di Covid-19”.

Problema di lunghissima data, quello dei ragazzi che vivono sottoterra, tra le condotte fognarie della capitale rumena. Risale ancora ai tempi di Ceausescu, quando i bambini scappavano dagli orfanotrofi. E non è mai stato risolto. “Alcuni sono diventati adulti, ma ci sono anche piccoli di tre anni, bambine e bambini vengono immediatamente violentati. A volte i più piccoli vengono accolti in casa famiglia, ma per i grandicelli non c’è più niente da fare”. Kinder in Not, bimbi in emergenza nasce a Bolzano nel 1999, per aiutare i bambini rumeni. Nel nostro territorio esistono sezioni a Treviso, Peseggia e Casale sul Sile. A Casale un nutrito gruppo di famiglie, da molti anni, segue progetti e adozioni a distanza in Romania e si è dato da fare per costruire la casa famiglia ora gestita dalle suore greco-cattoliche del Cuore immacolato di Maria. “All’interno della casa famiglia tutto procede bene - conclude Lella Vettori -. Come spiegavo, lì c’è anche qualcuno che viene dalla strada, ma è possibile farlo solo con pochi. La struttura accoglie comunque numerosi minori senza famiglia e in questo momento è isolata, senza riportare casi di contagio”. (B.D.)

Tutti i diritti riservati
CRONACHE DALLA PANDEMIA. Il coronavirus e i ragazzi delle fognature di Bucarest: l'allarme dalle famiglie volontarie di Casale
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento