Mondo
stampa

CRONACHE DALLA PANDEMIA. Perché la Germania ha un tasso di mortalità così basso?

Secondo il Robert Koch Institut fino alla fine di marzo in Germania sono stati effettuati circa 920.000 tamponi, più che in qualsiasi altro Paese europeo. Essi vengono effettuati anche nella fase iniziale della malattia e ciò offre vantaggi decisivi.

Parole chiave: germania (10), coronavirus (936)
CRONACHE DALLA PANDEMIA. Perché la Germania ha un tasso di mortalità così basso?

Da settimane autorità, scienziati e media non fanno che sottolineare il basso tasso di mortalità per Covid-19 in Germania. Le cifre riportate dall’Università americana Johns Hopkins University parlano chiaro: la Germania ha "solo" quasi 4 morti per Coronavirus ogni 100.000 abitanti, contro i 35 dell’Italia e i 39 della Spagna (dati del 16 aprile). Proviamo a fare chiarezza, riportando le ipotesi messe in campo dagli studiosi per cercare di spiegare questo fenomeno.

 

Numero di test e casi sommersi

Innanzitutto è importante sottolineare che le statistiche dei singoli Paesi sono paragonabili tra loro solo in misura molto limitata. Il numero di persone sottoposte a test, e quindi il numero di casi registrati, hanno un enorme impatto sul tasso di mortalità: se un Paese esegue molti test, trova molte persone infette con decorsi lievi dell’infezione – e anche il tasso di mortalità diminuisce. E’ questo il caso della Germania: secondo il Robert Koch Institut fino alla fine di marzo in Germania sono stati effettuati circa 920.000 tamponi, più che in qualsiasi altro Paese europeo. Il gran numero di test effettuati in Germania è dovuto al fatto che le analisi non vengono realizzate o validate in un unico centro nazionale (come avviene in Italia, dall’Istituto Superiore di Sanità), ma in una serie di laboratori sparsi sul territorio, fattore che aumenta la quantità e la velocità delle analisi. In altre parole, si ipotizza che in Italia, Spagna, Francia e Stati Uniti, il numero di casi sommersi di persone infette sia notevolmente più elevato. In Germania i tamponi vengono effettuati anche nella fase iniziale della malattia e ciò offre vantaggi decisivi: in primo luogo, il trattamento può iniziare molto prima, se necessario, aumentando così le possibilità di sopravvivenza del paziente. In secondo luogo, è possibile mettere in quarantena i contatti della persona infetta in una fase precoce, prima che possa a sua volta contagiare altre persone.

 

Demografia e fattori di rischio

Come sappiamo, il rischio di sviluppare una forma grave di Covid-19 aumenta con l’età e in Italia vive un numero relativamente alto di anziani: il 21,6% della popolazione, infatti, ha più di 65 anni. In Germania a essere colpiti dalla malattia sono stati all’inizio soprattutto i giovani, un altro fattore che ne spiega il basso tasso di mortalità. Un’équipe dell’Università di Oxford ha inoltre suggerito che in Italia sono molti gli anziani che dividono il tetto con familiari più giovani e quando questi ultimi, spesso asintomatici, hanno portato a casa il virus, gli anziani ne sono stati fatalmente infettati. A questo si aggiunge che, almeno inizialmente, gli ospedali italiani non avevano aree dedicate ai pazienti di Covid-19: ecco dunque che il virus si è diffuso proprio nei luoghi in cui poteva trovare terreno più fertile, andando a infettare pazienti già indeboliti da altre patologie.

 

Il sistema sanitario

Già prima dell’inizio della pandemia la Germania aveva il più alto numero di letti per terapia intensiva in tutta Europa: a febbraio ne erano disponibili 28.000, nel frattempo portati a 40.000. A livello statistico, in Germania sono dunque 34 i posti letto ogni 100.000 abitanti, contro i 12 italiani. Questo ha permesso alla Germania di accogliere nelle ultime settimane anche pazienti di Covid-19 provenienti da Italia, Francia e Spagna.

Tutti i diritti riservati
CRONACHE DALLA PANDEMIA. Perché la Germania ha un tasso di mortalità così basso?
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento