Mondo
stampa

Giappone, ucciso in un attentato l'ex primo ministro Shinzo Abe. Padre Bianchin: "Paese reagisce con senso di rabbia e vergogna"

"Anche se il Giappone non è estraneo ad atti isolati contro figure politiche. l'uccisione del già primo ministro Abe ha colto di sorpresa un Paese fondamentalmente tranquillo e pacifico", dice il missionario.

Parole chiave: shinzo abe (1), padre mario bianchin (1), giappone (8), attentato (94), pime (15)
Giappone, ucciso in un attentato l'ex primo ministro Shinzo Abe. Padre Bianchin: "Paese reagisce con senso di rabbia e vergogna"

“Un atto senza senso”: così Papa Francesco ha definito l’assassinio dell’ex primo ministro del Giappone, Shinzo Abe, avvenuto ieri, in un telegramma di cordoglio inviato dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, a mons. Leo Boccardi, nunzio apostolico in Giappone: “Profondamente rattristato nell’apprendere dell’assassinio del sig. Shinzo Abe, ex primo ministro del Giappone” il Papa esprime “sentite condoglianze alla sua famiglia, agli amici e al popolo giapponese”. “Sulla scia di questo atto senza senso”, il Papa “prega affinché la società giapponese sia rafforzata nel suo impegno storico per la pace e la non violenza”.

L’ex primo ministro è rimasto vittima di un attentato a Nara dove un uomo di 41 anni lo ha colpito con due colpi di arma da fuoco mentre stava pronunciando su un piccolo podio per strada il suo discorso a sostegno di un candidato del Partito Liberal Democratico. Abe è stato il più longevo primo ministro del Giappone, avendo ricoperto tale carica una prima volta da settembre 2006 a settembre 2007 e una seconda volta dal 26 dicembre 2012 al 16 settembre 2020.

Dal Giappone, abbiamo raccolto la testimonianza di padre Mario Bianchin, trevigiano, missionario del Pime: "Anche se il Giappone non è estraneo ad atti isolati contro figure politiche. l'uccisione del già primo ministro Abe ha colto di sorpresa un Paese fondamentalmente tranquillo e pacifico, che sta reagendo con un senso insieme di rabbia e di vergogna - dice -. Rimane ignoto il motivo. Ma la figura di Abe ha rappresentato bene per vari anni l'immagine di un Paese in linea con le aspirazioni del mondo contemporaneo, seguendo una politica di realismo, anche se non necessariamente condivisa da tutti. La sua personalità si prestava bene a presentare un'immagine al tempo stesso gentile e dura, di pacifismo insieme e di realpolitik, anche se non senza difetti. Ha saputo tenere con i Paesi di tutto il mondo relazioni che gli hanno meritato stima e rispetto". 

Giappone, ucciso in un attentato l'ex primo ministro Shinzo Abe. Padre Bianchin: "Paese reagisce con senso di rabbia e vergogna"
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento