Mondo
stampa

Messico: si scava tra le macerie. Chiesa in prima linea

Secondo il più recente bollettino emesso dalla Caritas messicana nel pomeriggio di ieri (in serata in Italia) il bilancio provvisorio delle vittime è di 248: di queste, 117 a Città del Messico. Spiega il segretario esecutivo della Caritas messicana, padre Rogelio Narváez, “la priorità è quella di scavare sotto le macerie per sperare di salvare delle persone”. Solo a Città del Messico, informa la Protezione civile, sono 53 le persone estratte ancora in vita e 103 le persone ricoverate in ospedale.

Parole chiave: cuernavaca (2), messico (13), terremoto (73), città del messico (2)
Messico: si scava tra le macerie. Chiesa in prima linea

Si è conclusa in Messico la seconda notte dopo il forte terremoto che ha colpito Città del Messico, a 120 chilometri dell’epicentro e gli stati di Morelos, Puebla, México, Tlaxcala e Guerrero e Oaxaca. Secondo il più recente bollettino emesso dalla Caritas messicana nel pomeriggio di ieri (in serata in Italia) il bilancio provvisorio delle vittime è di 248: di queste, 117 a Città del Messico, 72 nel Morelos, 43 nello stato di Puebla (7 nella capitale), 12 nello stato di México, tre nel Guerrero e uno in Oaxaca. Si continua a scavare e, informa il segretario esecutivo della Caritas messicana, padre Rogelio Narváez, “la priorità è quella di scavare sotto le macerie per sperare di salvare delle persone”. Solo a Città del Messico, informa la Protezione civile, sono 53 le persone estratte ancora in vita e 103 le persone ricoverate in ospedale.
Il bollettino della Caritas informa che “a Città del Messico 45 edifici sono crollati. Centinaia di persone si organizzano e sono al lavoro sia scavando e rimuovendo le macerie sia aiutando con al distribuzione di acqua e alimenti. Alcuni di questi edifici sono crollati diverse ore dopo il sisma e centinaia di persone sono state evacuate dagli ospedali”. In vari punti della capitale sono stati aperti centri di accoglienza e di distribuzione di alimenti. Il 40% della popolazione è senza energia elettrica, completamente o a tratti. Secondo la Caritas “mancano informazioni sulla situazione delle popolazione nelle diocesi vicine”. La Caritas messicana sta operando in stretto raccordo con la Segreteria generale della Conferenza episcopale (Cem) e aiuti stanno già giungendo dalle diocesi messicane. Al tempo stesso prosegue il coordinamento delle azioni già messe in atto per aiutare le popolazioni degli stati di Oaxaca e Chiapas colpite dal precedente terremoto del 7 settembre.

Testimonianza dalla Caritas di Cuernavaca

Quarantadue vittime, ma anche tantissimi edifici distrutti e persone rimaste senza nulla. È questa la situazione nella diocesi di Cuernavaca, la capitale dello stato di Morelos, all’indomani del terribile terremoto. A raccontarlo al Sir è Fernanda Rivas, segretaria della Caritas del Morelos, mentre ferve l’attività di aiuto verso la popolazione colpita dal sisma: “In questo momento la principale urgenza è di carattere alimentare – ci dice -. Stiamo distribuendo piatti caldi a coloro che sono rimasti senza casa. Inoltre, stiamo cercando di analizzare la situazione, per capire dove intervenire e con quali priorità. Ci vorrà ancora qualche ora per stimare dei numeri sui senzatetto, in molte zone manca la corrente, le vie di comunicazione sono interrotte e i contatti sono molto precari”.
La scossa a Cuernavaca, città di circa 350mila abitanti, a poche decine di chilometri dall’epicentro del terremoto, è stata terribile. “Molte chiese sono crollate, interamente o in parte, e sono danneggiati anche molti municipi. Tre persone sono morte per il crollo di una chiesa. Inoltre, era in corso nella nostra diocesi un incontro di pastorale indigena e altre due persone, partecipanti all’appuntamentoo, sono tra le vittime”.
Per quanto riguarda le chiese, particolarmente drammatica la situazione nella città di Cuautla, dove varie chiese del Seicento sono state danneggiate e in alcuni casi praticamente distrutte. Alcuni sacerdoti sono stati tirati fuori dalle macerie dai propri parrocchiani. Nel territorio altre chiese storiche, come quella di Xiutepec, dove il parroco è riuscito a mettersi in salvo prima del crollo, sono andate completamente distrutte. In questo contesto, anche a Cuernavaca la popolazione ha mostrato fin da subito generosità e grande disponibilità: “In molti si sono messi a disposizione per allestire i tavoli, per aiutare a cucinare”, conferma la segretaria della Caritas.

I Vescovi lanciano una colletta nazionale

“Un profondo appello alla speranza”. È quello rivolto dalla Conferenza episcopale messicana (Cem) in un nuovo comunicato, firmato dal card. José Francisco Robles Ortega, presidente della Cem e arcivescovo di Guadalajara, e dal segretario generale della Cem, mons. Alfonso Gerardo Miranda Guardiola, vescovo ausiliare di Monterrey. I vescovi, che in stretto raccordo con la Caritas hanno allestito una centrale operativa di coordinamento per affrontare l’emergenza, promuovono una colletta nazionale per sabato 23 e domenica 24 settembre e assicurano la propria “vicinanza ai fratelli che soffrono per questi disastri naturali, non senza mancare di riconoscere la bellezza della solidarietà e i legami profondi di umanità che abbiamo sperimentato nelle ultime ore, da parte di molti uomini e molte donne di buona volontà. Non c’è dubbio che, quando da un male facciamo emergere l’opportunità di fare un bene, il cuore di rinnova e si allarga”.
I vescovi ricordano che la Chiesa prosegue sia nella preghiera sia nell’azione, sottolineando il coinvolgimento di numerosi Stati del Paese nei due terremoti e nelle numerose inondazioni delle ultime settimane: Morelos, Tlaxcala, Puebla, Guerrero, Oaxaca, Chiapas, Baja California Sur, Stato del México e Città del Messico. Il comunicato evidenzia che “il lavoro coordinato e portato avanti insieme dalla Chiesa è molto significativo” e che esso si concretizza soprattutto in due modalità. In primo luogo, nelle diocesi colpite “vescovi, sacerdoti, laici si organizzano per fare fronte in diversi modi all’emergenza”, in particolare mettendo a disposizione parrocchie e seminari come centri di accoglienza. In secondo luogo, viene sottolineata la rapida mobilitazione delle altre diocesi, che subito hanno espresso solidarietà e aiuto alle popolazioni colpite. Nella nota si accenna anche all’importante ruolo di sostegno spirituale e psicologico dei sacerdoti nei confronti delle persone colpite dal sisma.

Fonte: Sir
Messico: si scava tra le macerie. Chiesa in prima linea
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento