Mondo
stampa

Servizio civile universale con Medici con l’Africa Cuamm

Otto posti disponibili per ostetriche, infermieri, amministratori e addetti alla comunicazione, in Angola, Mozambico, Sierra Leone o Uganda. Un’occasione per under 28 per fare un’esperienza internazionale, conoscendo da vicino il mondo della cooperazione.

Parole chiave: servizio civile universale (5), africa (52), angola (2), mozambico (16), sierra leone (19), uganda (8), medici con l'africa cuamm (3)
Servizio civile universale con Medici con l’Africa Cuamm

Medici con l’Africa Cuamm partecipa al bando per il Servizio Civile Universale e offre a otto giovani, che abbiano meno 28 anni, la possibilità di prendere parte a diversi progetti, in quattro paesi Africani: Uganda, Sierra Leone, Mozambico e Angola.
Sono otto le posizioni aperte, si ricercano ostetriche, infermieri, personale amministrativo e addetti alla comunicazione. È possibile candidarsi fino al 15 febbraio, al sito https://domandaonline.serviziocivile.it/
Tutte le figure contribuiranno allo sviluppo di progetti legati alla salute materno infantile in Africa, che è il primo fronte di intervento di Medici con l’Africa Cuamm, attiva in otto paesi africani, con alle spalle una storia di 70 anni.
In Uganda, per esempio, Medici con l’Africa Cuamm è presente dal 1958 e i volontari potranno offrire il loro servizio nell’area circostante l’ospedale di Aber, dove dal 2011 è attivo il progetto “Prima le mamme e i bambini”, per garantire il parto sicuro e l’assistenza nutrizionale a migliaia di bambini.
In Sierra Leone la destinazione sarà il distretto rurale di Pujehun: una delle prima aree di intervento di Medici con l’Africa Cuamm nel Paese, dove l’organizzazione è presente dal 2012 e dove tra il 2014 e il 2016 ha fronteggiato l’epidemia di Ebola, rendendo Pujehun il primo distretto Ebola-free.
Mozambico e Angola sono paesi in cui la lingua ufficiale è il portoghese, mentre nei primi due si parla Inglese, oltre alle lingue locali.
In Angola, Chiulo sarà la destinazione dei volontari: un ospedale rurale all’estremo Sud del Paese, in una zona semi-desertica al confine con la Namibia, dove spesso l’ospedale si trova a fare i conti con la siccità e le conseguenze che questa ha sulla salute dei bambini in termini di malnutrizione.
A Beira, in Mozambico, i volontari potranno invece conoscere una realtà urbana, lavorando con le attiviste sieropositive del gruppo “Kuplumussana” per sensibilizzare donne e adolescenti sul tema dell’HIV. Beira è la seconda città del Mozambico, ospita un’università di medicina sostenuta da Medici con l’Africa Cuamm e nel 2019 è stata fortemente danneggiata dal ciclone Idai. Medici con l’Africa Cuamm è direttamente coinvolto nella ricostruzione del reparto di neonatologia dell’ospedale cittadino.
È possibile sostenere Medici con l’Africa Cuamm con una donazione online su wwww.mediciconlafrica.org

Info al sito www.mediciconlafrica.org/blog/generica/il-valore-universale-della-solidarieta/

Fonte: Comunicato stampa
Servizio civile universale con Medici con l’Africa Cuamm
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento