Opinioni e Commenti
stampa

Mondiali di calcio: ecco l'Europa che "vince"

Eccola, signori, l’Europa che vince. E’ quella delle quattro semifinaliste su quattro al Mondiale di calcio in Russia che si conclude domenica 15 luglio: in ordine alfabetico Belgio, Croazia, Francia, Inghilterra. L’Europa che vince non è certo quella degli steccati e delle barriere. E’ paradossale che siano i Mondiali a mostrarcelo. E’ così, oggettivamente, per tre squadre su quattro. Escludiamo la Croazia, che per motivi storici non è mai stata terra di immigrazione. Negli altri tre casi, invece (anche per il passato coloniale), il colore della pelle (e a volte anche il doppio passaporto) non mente...

Parole chiave: mondiali (30), calcio (34), russia 2018 (4), europa (130), interculturalità (6), diversità (4)
Mondiali di calcio: ecco l'Europa che "vince"

Eccola, signori, l’Europa che vince. E’ quella delle quattro semifinaliste su quattro al Mondiale di calcio in Russia che si conclude domenica 15 luglio: in ordine alfabetico Belgio, Croazia, Francia, Inghilterra. Non è la prima volta che il Vecchio Continente conquista i primi quattro posti. Non era mai accaduto, invece, che vincesse 4 Mondiali consecutivi.
L’Europa che vince non è certo quella degli steccati e delle barriere. E’ paradossale che siano i Mondiali a mostrarcelo. E’ così, oggettivamente, per tre squadre su quattro. Escludiamo la Croazia, che per motivi storici non è mai stata terra di immigrazione. Negli altri tre casi, invece (anche per il passato coloniale), il colore della pelle (e a volte anche il doppio passaporto) non mente. Può sembrare un elenco freddo, ma è il caso di scorrerlo insieme. Partiamo dalla finalista Francia: 16 giocatori su 23 hanno origini extracomunitarie. Il giovane fuoriclasse Mmappè ha i genitori di Camerun e Algeria; tra i “Bleus” c’è un pezzo di Guinea (Pogba), Togo (Tolisso), Angola (Matuidi), Mali (Kanté e Dembelé), Camerun (Umtiti), Congo (N’Zonzi, Mandanda e Kimpbembe), Senegal (Mendy), Algeria (Fekir), Marocco (Rami), perfino Caraibi (Varane e Lemar) e Filippine (il portiere Areola). Di colore anche la maggior parte della formazione titolare inglese. Qui a far la parte del leone è l’area caraibica, con la Giamaica, (Walker, Lingard, Rose, Sterling e Young), la Guyana (Delph) e Saint Kitts and Nevis (Rashford); ma anche l’Africa è rappresentata con la Nigeria (Allì) e il Ghana (Welbeck). Infine, il Belgio, con 5 giocatori di origine congolese (tra cui Lukaku e Kompany), due di origine marocchina (Chadli e Fellaini), uno del Mali (Dembelé) e uno dell’isola di Martinica (Witsel). E’ l’Europa che vince, appunto.

Pubblico dominio
Mondiali di calcio: ecco l'Europa che "vince"
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento