Castellana

Quest'anno il tradizionale evento riunirà un numero limitato di opere: 14 in tutto, provenienti da varie regioni. Il gruppo culturale San Marco allestisce l'esposizione, che ha assunto rilievo internazionale, fin dal 1994

Accolta con grande entusiasmo la proposta della parrocchia in collaborazione con il Comune e la Protezione civile di prestare servizio in attività socialmente utili nel paese durante le festività natalizie

L'iniziativa solidale, avviata con il patrocinio del Comune, è promossa da numerosi soggetti. L'obiettivo è garantire una borsa della spesa alle famiglie in difficoltà. In 12 supermercati del territorio si troverà un carrello dove depositare i beni che saranno poi raccolti dai volontari e consegnati alla Caritas per la distribuzione

Il Gruppo Alpini castellano, infatti, ha voluto far sentire la propria vicinanza al personale sanitario del San Giacomo compiendo un gesto solidale. Una delegazione del Gruppo Alpini, composta da Sergio Brugnera (Capo gruppo), Diego Peloso, Mario Solza, Paolo Calzavara e Paolo Targhetta, ha raggiunto la sala conferenze del presidio ospedaliero per consegnare una ventina di sacchi contenenti un centinaio di panettoni destinati a tutti i reparti.

La petizione chiedeva all'Amministrazione l'acquisto o una convenzione con i Canonici lateranensi per "salvare" la scuola secondaria di primo grado che oggi ha sede nell'edificio. Categorico il sindaco di Castelfranco Stefano Marcon in Consiglio comunale: "La nostra posizione è chiara, non si vuole procedere"

La mostra, a cura di Giacinto Cecchetto, già installata negli spazi dell'Ospedale S. Giacomo dall'ottobre 2017, è stata rinnovata e riallestita. La decisione dell’Aulss 2, con il fondamentale supporto degli sponsor Asolo Hospital Service Spa e Tecnologie Sanitarie Spa, è stata di valorizzare il lavoro di ottobre 2017 rendendo l’esposizione fruibile gratuitamente all’interno degli spazi dell’ospedale.

Nella struttura è partito in questi giorni un intervento straordinario e innovativo. Sarà utile per migliorare la qualità dell'aria senza dover aprire le finestre nei mesi invernali e per prevenire il Covid-19

Le scuole medie sono state dedicate alla Madonna delle Cendrole: "Abbiamo considerato la storia e la tradizione spirituale, culturale e artistica di questo territorio" ha commentato il presidente del Consiglio d'Istituto Silvano Stradiotto

Si chiama “Vetrine parlanti” l’iniziativa organizzata dal Comune di Vedelago, assessorato alla pari opportunità, in collaborazione con il Centro antiviolenza Stella Antares attivo a Vedelago e gestito della cooperativa una casa per l'uomo. Pensata per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne, l’iniziativa è diffusa in tutto il territorio comunale grazie all’adesione di 15 commercianti.

L'iniziativa del centro servizi Domenico Sartor: sono stati rimodulati gli spazi per le visite familiari agli ospiti, con la possibilità di toccarsi e salutarsi in sicurezza

Solo il ritorno del Covid sta frenando l'avvio del progetto Buoni amici social street, portato avanti dal Centro Atlantis, che si prefigge di favorire l'autonimia, la realizzazione personale e l'inclusione sociale

Sette gli assessori della nuova squadra, tutti consiglieri comunali eletti. Tra questi tre donne. Consiglio comunale convocato per il 22 ottobre.

Taglio del nastro domenica 27 settembre per il nuovo spazio dedicato a san Michele Arcangelo, presente il vescovo Tomasi che ha invitato a riempire gli spazi e non lasciare silenziose le stanze

E' della scorsa settimana la notizia che il Ministero ha approvato il progetto per realizzare la nuova sede della prestigiosa scuola. Il finanziamento di 10 milioni servirà per restaurare il complesso tra San Giacomo, chiostro dei Serviti, palazzo del Riccati e palazzo Preti

Undici liste supportano i cinque pretendenti alla carica di sindaco. Oltre all'uscente ci riprova, dieci anni dopo, anche Maria Gomierato, mentre il centrosinistra punta su Sebastiano Sartoretto

La cerimonia delle bandiere ha ufficialmente inaugurato il nuovo plesso scolastico della scuola primaria di Castello di Godego. Da lunedì scorso i 500 bambini delle elementari stanno svolgendo le lezioni nella massima sicurezza all’interno del nuovo edificio che risponde a tutte le esigenze che il particolare momento d’emergenza impone.

Uno studio sul patrimonio immobiliare della parrocchia di san Matteo Apostolo a Riese Pio X. E’ stato presentato la scorsa settimana all’assemblea riunita in chiesa dal parroco, mons. Giorgio Piva, insieme all’ingegner Diego Malosso, che ha curato la ricognizione. Ora prosegue il percorso di riflessione che condurrà a delle scelte.

Prove di ripartenza. Richiedono pazienza, flessibilità, molta, e creatività insieme alla capacità di non snaturare se stessi ed anzi, dalla crisi trovare nuove strade di rilancio. Ci sta provando il centro Atlantis di Castelfranco con i propri centri diurni che, non potendo essere interamente accolti nella struttura di via san Floriano, sono andati «ospiti» in strutture del territorio.

A meno di due mesi dall’avvio del nuovo anno scolastico si discute animatamente a Castelfranco di come recuperare nuovi spazi, strutture da riconvertire e destinare alla didattica, riorganizzazione degli ambienti. Tema che si presta anche al dibattito pre elettorale, è evidente, ma che comunque resta una delle questioni fondamentali per la ripartenza dei nostri ragazzi, dalle materne in poi. C'è l'ipotesi di utilizzare i vecchi padiglioni del San Giacomo.

Torna a farsi sentire il Comitato genitori di Spineda che ancora nel mese di novembre scorso aveva raccolto quasi 600 firme per mantenere aperta, e anzi investire sulla scuola elementare della frazione. Un plesso piccolo, non a tempo pieno, che necessita di interventi di messa a norma e di adeguamento sismico; un luogo che rende vivo l’intero paese. La risposta del sindaco Guidolin.

Un tempo di grazia, un pregnante invito alla fede e alla speranza, specie in questo periodo di post lockdown. L’anniversario dei 600 anni dall’apparizione della Vergine della Crocetta avrà il suo culmine nella celebrazione del 2 luglio con il vescovo di Treviso Michele Tomasi, che presiederà la santa messa all’aperto davanti al santuario a Castello di Godego, in diretta streaming sul sito della diocesi.

60 tra ragazze e ragazzi aderiranno al progetto “Ci sto? Affare fatica”, attesi a partecipare a una grande azione collettiva di cura dei beni comuni, di cittadinanza attiva per il proprio territorio. Dallo scorso lunedì sono aperte infatti le iscrizioni per quanti desiderano impegnarsi a restituire bellezza al nostro territorio e riqualificare gli spazi della socialità. L’iniziativa è promossa dai Comuni di Loria, Riese e Vedelago, e può contare sul coordinamento nel comprensorio trevigiano della cooperativa sociale Kirikù onlus.

Il sostegno psicologico telefonico è infatti un progetto ideato, scritto e varato dall’associazione Alzheimer di Riese Pio X (prima associazione del genere in provincia, ancora una volta all’avanguardia), con l’obiettivo di portare ascolto, sostegno psicologico, orientamento e supporto alle famiglie dei malati di demenza che, a causa della crisi Covid19, si sono trovati isolati in casa. 

Una grande sensibilità, attenzione e ancora di più entusiasmo. E’ questo il bilancio tracciato dai promotori dell’iniziativa “Spesa sospesa” a Castelfranco Veneto a un mese e mezzo circa dall’avvio del progetto. Quasi 5 tonnellate di raccolta, divisa tra beni alimentari di prima necessità ma anche prodotti dolciari, per l’igiene personale e per l’infanzia.

“Sono rimasto colpito dalla creatività e dalla bravura dei nostri animatori a gestire i mezzi informatici, e dei giovani a collegarsi e divertirsi anche con questa modalità di ritrovo”, racconta don Alberto Piasentin vicario parrocchiale del Duomo di Castelfranco e responsabile della pastorale giovanile cittadina. Di fatto hanno creato delle stanze virtuali, in ciascuna delle quali si poteva partecipare ad attività diverse".

Lo Chef Bruno Barbieri e l'azienda godigese uniscono le forze per donare oltre 1500 chilogrammi di pasta all’Antoniano di Bologna, sostenendo, in questo periodo di grande emergenza, la mensa francescana “Padre Ernesto”, che, ogni giorno, distribuisce ai più fragili oltre 130 pasti caldi. 

E’ il risultato dell’operazione messa a punto dall’amministrazione comunale di concerto con l’Ufficio Bilancio e che è stata approvata ieri sera nel corso del consiglio comunale. L’amministrazione vedelaghese – complice l’incertezza data dall’emergenza sanitaria in corso che sta comportando ricadute anche sul piano economico-finanziario tanto delle aziende private, quanto degli enti pubblici, in particolare quelli locali, ha scelto di procedere con la rinegoziazione dei mutui in capo all’ente comunale.