La diciassettenne originaria di Castelfranco Veneto passa alla finale del 14 novembre con “Amor Vincit Omnia”
Castellana
Costituita nel 2012 tra Duomo, Pieve e Salvarosa ha poi visto l’allargamento a Bella Venezia e Villarazzo e ora alle due comunità più “di confine” sulla linea della diocesi di Padova.“In questa nuova rete di relazioni nessuna comunità di fede deve perdere la sua identità - ha ricordato mons. Dionisio Salvadori, parroco del Duomo e moderatore della Collaborazione pastorale, durante il rito di ingresso nella collaborazione la scorsa settimana -, conservando la catechesi, la celebrazione di alcuni sacramenti e l’eucarestia domenicale.
Durante la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, lo scorso 2 aprile, è stato inaugurato il nuovo centro “La Farfalla” della cooperativa sociale Agorà. Si tratta di un bed and breakfast sociale per i dieci giovani adulti che già frequentano il centro diurno Casa Gialla, e aiuterà queste persone con autismo a creare un proprio percorso di vita e di autonomia.
Si chiama Valentino, proprio oggi, 28 marzo, compie 12 anni ed è già campione regionale 2018 di questa disciplina, che pratica da solo un anno e mezzo sia da solo che in coppia.
Violetta viene presentato come il pane che aiuta a mantenersi giovani: una vera miniera di antiossidanti che contribuisce al benessere proprio perchè ricco di vitamine, ferro, fibre, antociani e flavonoidi. Tutti elementi che riducono la formazione di radicali liberi.L'idea di Maurizio Quaggiotto.
Vi sono impiegati dodici soci lavoratori, alcuni dei quali con situazioni di fragilità, e circa venti persone in percorsi riabilitativi. Ora le nuove iniziative vogliono aprire maggiormente questa realtà al territorio, a partire dalla tradizionale festa degli Aquiloni del prossimo 7 aprile, durante la quale saranno presentati l’orto sinergico, un laboratorio all’aperto e la nuova fattoria.
Il volume, intitolato “1217-2017. L’ospedale S. Giacomo Apostolo di Castelfranco Veneto: ottocento anni di storia” segue l’omonima mostra diventata permanente proprio nel presidio castellano.
Nel corso dell’incontro è stata dichiarata l’intenzione del prospettivo acquirente di mantenere la Villa fruibile al pubblico e di realizzare importanti investimenti per il restauro della Villa stessa, del borgo e del parco con l’obiettivo di implementarne l’afflusso dei visitatori.
Non si arresta l’ondata di furti che sta colpendo il territorio periferico di Vedelago, in particolare le frazioni di Fossalunga, Casacorba e Cavasagra dove, nelle ultime settimane si sono verificai diversi episodi da parte di ignoti. Una situazione che l’amministrazione sta cercando di affrontare.
Giovedi 28 febbraio, alle ore 20,00 presso la Filanda a Fanzolo, i cinque giovani hanno organizzato un “Drink & Soul Cooperativo” invitando i loro coetanei ed anche proponendo loro di portare un altro amico. Gli “under 35” soci di Credito Trevigiano, infatti, sono 640 circa il 10% dell’intera compagine sociale della banca.
“In tutti i tempi è successo che i luoghi sono stati riusati nei modi più stravaganti - racconta Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton studi e ricerche -. Senza toglierli alla loro essenza sono dunque «rivisitabili»”. Oggi "non ci sono ricette che valgono per tutti, non è sufficiente, o meglio non serve introdurre un nuovo finanziamento. Piuttosto, è necessario progettare il presente e il futuro conoscendo il passato".
Entro tre mesi sapremo se saranno concessi i 10 milioni di euro richiesti per coprire la prima fase dei lavori che prevedono la risistemazione dell’ex Riccati con il rifacimento del corpo centrale, la riapertura dell’ingresso su borgo Treviso e il ripristino dell’antico colonnato.
Con We Act, grazie anche alle sponsorizzazioni dell’università che ha riconosciuto valida l’associazione e il progetto, Annachiara ha realizzato alcuni eventi e anche una campagna fotografica.
Il cantiere sarà inaugurato il prossimo 6 aprile, al termine della parte di formazione in aula del corso pratico-teorico di “Avviamento al restauro degli edifici di interesse storico artistico e monumentale”, iniziato il 12 gennaio scorso, per chiudersi a maggio. L’intervento è stato approvato dalla Sovrintendenza.
Andretta: “Auspichiamo che la soluzione che la dirigenza dell’istituto bancario, di cui quale abbiamo massima fiducia, troverà sia la migliore per consentire di salvaguardare la villa, la banca e il territorio".
Poteva essere un incidente, per fortuna le reti di protezione hanno evitato il peggio. “Per il restauro servono parecchie risorse – dice il sacrestano – pertanto per ora abbiamo trovato un altro batocchio e lo abbiamo posizionato al posto di quello spezzato”.
Inizieranno dopo le feste i lavori di ristrutturazione dell’appartamento che in quartiere Risorgimento, da aprile, accoglierà durante il fine settimana persone con disabilità motoria provenienti dall’Atlantis di Castelfranco.
La storia di un ragazzo solare, disabile grave con non pochi problemi di salute. Lunedì scorso la classe delle medie è stata “in gita” a casa sua. Ma tutto il percorso di accoglienza si è rivelato un’esperienza molto forte.
Il “Centro documentazione Masaccio” propone, in occasione dell’anniversario della nascita di Primo Visentin, una mostra documentaria, che rimarrà aperta fino al 26 gennaio 2019.
La settecentesca villa dei Canonici regolari lateranensi è in vendita. Servirebbe una nuova sede, 1.800 firme raccolte in pochi giorni. Marcon sonda l'ipotesi dell'Istituto Agrario.
Cinquant’anni portati con stile, quelli che nel 2019 compirà il Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto. Per l’occasione, durante l’inaugurazione del nuovo Anno accademico, sono stati presentati i numeri e i più importanti progetti di questa università della musica, in cui tanti talenti si sono formati.
Accordo tra i sindacati e il gruppo Pasta Zara per il rilancio delle attività industriali e per la gestione del piano concordatario. Per quanto riguarda lo stabilimento di Riese Pio X è previsto l’avvio del ciclo continuo con un conseguente incremento del personale.
Anche quest'anno il liceo Giorgione ha partecipato alla marcia per la pace Perugia-Assisi e ad alcune iniziative collaterali. La bandiera della marcia è stata poi al centro di "Pace sulle trincee del Grappa", un'iniziativa, organizzata dal liceo assieme agli altri istituti castellani, in concomitanza con il centenario della Grande guerra.
Sono organizzate da scuole o da associazioni e vedono una buona partecipazione di pubblico, anche grazie alla qualificata presenza di esperti appassionati. Le ultime proposte arrivano dall’Istituto comprensivo di Riese e dall’Università popolare dell’alto Muson.
Ci saranno anche Elsa Fornero e Marco Bentivogli tra i relatori del ciclo di 4 incontri organizzati su vari temi: dal lavoro alla previdenza, dal futuro per i giovani alla ricorrenza del centenario della Grande guerra. Si parte giovedì 8 novembre.
Associazioni ambientaliste venete sul piede di guerra a Resana per il mancato ripristino delle sorgenti del fiume Dese da parte della giunta guidata da Stefano Bosa. In un nuovo incontro della scorsa settimana hanno rilanciato la loro preoccupazione di non dare seguito ai lavori previsti da alcune delibere del consiglio comunale.
Un investimento di 4 milioni e 700 mila euro di cui 1,5 finanziati con fondi Bei ed il resto con risorse comunali per la scuola di Casacorba, che nel giro di un paio d’anni sarà pronta ad accogliere gli alunni provenienti anche dalle frazioni limitrofe di Cavasagra e Albaredo.
Da questo momento, le due comunità cammineranno insieme, all'interno della più ampia collaborazione pastorale di Castelfranco.
Diciassette anni in un quadernetto ad anelli. È con questo bagaglio, essenziale nella sua ricchezza, che don Silvio Mariga saluta la comunità di Treville, dove aveva fatto il suo ingresso nel 2001.
Si è concluso il restauro degli interni della chiesa parrocchiale di Albaredo che domenica 14 festeggia questa opera con una santa messa presieduta dal vescovo di Treviso mons. Gianfranco Agostino Gardin, la benedizione solenne e un momento conviviale per tutta la comunità.