Torna sabato 6 ottobre al teatro Accademico TEDxCastelfrancoVeneto, l’evento di interesse culturale ispirato all’americano TED e finalizzato alla condivisione, attraverso brevi talk, di idee meritevoli di essere diffuse.
Castellana
Nasce una nuova associazione di volontariato, per volontà e impegno delle parrocchie della collaborazione e in particolare della Caritas cittadina. E’ la Castellana Solidale, costituita formalmente la scorsa settimana da 23 persone, tra cui il parroco mons. Dionisio Salvadori, l’attuale responsabile della Caritas Silvano Sabbadin e diversi volontari.
Sono ben cinquanta gli assegni di studio che saranno consegnati ai ragazzi resanesi che si sono distinti per gli ottimi risultati scolastici. L’Amministrazione Comunale di Resana ha approvato il bando 2018 e istituito le borse di studio, in memoria del maestro Eliseo Pelloso, venuto a mancare il 3 agosto scorso.
Individuata l’impresa che realizzerà la struttura che riunirà le scuole primarie delle frazioni di Albaredo, Casacorba e Cavasagra. Al primo posto della graduatoria provvisoria un raggruppamento temporaneo di imprese guidato dalla “Costruzioni Dalla Libera S.r.l.” con sede a Castelcucco.
Inaugurato busto bronzeo di Pio X, donato dai decorati con la Croce Nera d’Austria di Riese e della Castellana agli amici austriaci, nel cimitero di Obdach, in Stiria (Austria). Presente alla cerimonia una delegazione proveniente dalla Castellana.
Fatturato oltre i 10 milioni di euro. Con questa positiva e incoraggiante riuscita economica, la Cooperativa sociale Eureka di Castelfranco Veneto, grazie a un importante aumento della produzione, si conferma per il settore.
“L’Amministrazione comunale è impegnata sin da ora - dichiarano dalla Giunta - a proseguire il confronto con l’associazione per rilanciare il Palio e per effettuare l’edizione 2019 in modo degno della grande tradizione del Palio”.
"È uuna strada importante per tutta la comunità di Vedelago - spiega il vicesindaco Marco Perin - e va portata avanti in maniera compatta e unitaria cercando di guardare al bene comune della collettività e non a fare bella figura".
L'accordo è firmato da Cristina Andretta di Vedelago, Matteo Guidolin di Riese Pio X, Stefano Bosa di Resana, Silvano Marchiori di Loria - che già appartengono all’Unione dei comuni della Marca Occidentale -, Stefano Marcon di Castelfranco Veneto e Sergio Baldin di Altivole. Molti i vantaggi per la gestione condivisa.
Sono oltre venti anni che i residenti di Campigo attendono la realizzazione della pista ciclabile di collegamento con Castelfranco. Motivo per cui l’ipotesi di uno slittamento dell’inizio dei lavori ha portato l’associazione frazionale “Non correre, accorri” a prendere carta e penna per scrivere al Comune.
A settembre la nuova proposta realizzata dal centro Domenico Sartor per il sostegno alla popolazione anziana del territorio: si rivolge alle famiglie che non godono dell’assistenza domiciliare pubblica o desiderano integrarla, accedendo a un’ampia gamma di prestazioni, pensate per ogni esigenza.
L’associazione di carità e volontariato, nata nel 2005 da un gruppo di volontari della parrocchia, rinnova i propri vertici e amplia le finalità trasformandosi in Aps, associazione di promozione sociale.
Per il secondo anno consecutivo il Circolo NOI di Resana, insieme all’Istituto Comprensivo, ha bandito il concorso fotografico under 15 riservato ai ragazzi di seconda e terza media, intitolato quest’anno “Centra l’obbiettivo”. Duplice l'intento: riscoprire il telefono cellulare come strumento creativo e far riscoprire il proprio territorio e i legami che crea con la persona.
La situazione problematica delle unità operative, a causa della carenza di medici, determinerà una chiusura alternata per le ferie in modo da permettere il riposo al personale. Così il reparto di Castelfranco Veneto chiuderà dal 2 luglio al 5 agosto, mentre quello di Montebelluna chiuderà dal 6 agosto al 6 settembre.
Importanti novità in vista a settembre per l’Istituto scolastico Santa Maria della Pieve: durante l’estate sarà infatti realizzato un impegnativo intervento di manutenzione straordinaria sulla facciata fronte strada e sulla copertura.
Il rilancio della storica azienda di prodotti di illuminazione passa per l’innovazione tecnologica, la qualità del design e il led. Fondata nel 1961, la Fabbian ha sempre prodotto lampade per abitazioni e progetti chiavi in mano.
Don Giuseppe Berno, è stato per 89 anni missionario, perlopiù nella zona amazzonica del Venezuela. Era il salesiano più anziano del mondo.
Un appello ad una maggiore coesione fra soggetti attivi nel territorio, operanti nel campi dell’inclusione sociale, per affrontare meglio il nodo dell’integrazione degli stranieri richiedenti asilo. È quanto è emerso sabato scorso all’assemblea ordinaria dei soci dell’associazione castellana “Cittadini Ovunque”, presieduta da Augusto Cusinato
Torna in città “Sottosopra”, pronta a scompigliare le idee, dal 23 al 26 maggio, della bella Città murata. A destare Castelfranco sono ancora una volta i giovani, un’ottantina, organizzati nel movimento Sottosopra e produttori dell’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco, con la collaborazione dell’associazione Dentro/Centro e il patrocinio del Comune di Castelfranco. “Sottosopra.
Numerosi fedeli si recano in pellegrinaggio per presentare una richiesta e invocare l’aiuto e la protezione della Vergine. Sante messe saranno celebrate alle 6.00, 7.00, 8.00, 9.00, 10.30, 16.00, 18.00, 20.00.
Venerdì 25 e sabato 26 maggio alle 21, a Villa Emo di Fanzolo di Vedelago, si concluderà Baroque Experience 2018, rassegna organizzata da Antiqua Vox.
L’esposizione, incentrata sul tema degli affetti famigliari, intende dare risalto agli aspetti che congiungono, seppur a partire da esperienze e vissuti diversi, due eminenti figure, Pio X, di Riese, ed Egisto Lancerotto, di Noale.
È stato presentato venerdì scorso presso la libreria Massaro il libro di Maria Gomierato, che traccia la storia di Castelfranco fra il 1910 e il 1920.
Nasce a Castelfranco il progetto “Scuola sicura”, ideato dal dottor Pasquale Borsellino e dal maresciallo Antonio Currò, che propone nelle scuole un professionista della sicurezza personale per sostenere professori e famiglie nello svolgimento della loro azione educativa.
Venerdì 4 maggio al San Giacomo, dove il SerD, servizio dipendenze, è diretto dal dr. Graziano Bellio, convegno sulle “Buone prassi di Intervento per il gioco d’azzardo patologico”.
Torna domenica 6 maggio “ A spasso coi popoli”, passeggiata culturale non competitiva di 8 Km lungo il torrente Muson, sul tracciato del Sentiero degli Ezzelini, giunta alla sesta edizione.
L'arcivescovo di Varsavia protagonista dell’incontro organizzato presso il teatro Accademico in occasione della festa di San Liberale, alla presenza del parroco del Duomo don Dionisio Salvadori, del sindaco Stefano Marcon e di altri membri dell’amministrazione comunale.
Per venire incontro ai cittadini in prima istanza con una informazione corretta e chiara sui servizi e le possibilità offerte dal territorio nell’assistenza familiare, l’Unione dei comuni della Marca Occidentale (Vedelago, Loria, Riese e Resana) ha approvato un progetto itinerante.
I giovanissimi della collaborazione pastorale di Castelfranco che lo scorso fine settimana hanno vissuto alcuni giorni tra Firenze e la scuola del Priore. “I ragazzi che hanno partecipato sono stati entustiasti" racconta Martina Brianese, una delle animatrici che ha accompagnato l’esperienza.
L’appuntamento annuale per i ragazzi del clan - età compresa fra la terza superiore e il primo anno di università - ha coinvolto nella notte fra sabato scorso e domenica, circa 35 capi 130 ragazzi e ragazze in un percorso a piedi che li ha portati a Camposampiero nelle prime ore del mattino.