Castellana

Il campo si è svolto nei pressi del lago di Garda, con soste lungo il percorso, come ad esempio il lago di Toblino, Riva del Garda, Castelletto, Lazise e Valeggio sul Mincio, passando per borghi come Malcesine e Bardolino.

Sabato 16 luglio, nei giardini sud-ovest del castello. Il tema scelto per la sesta edizione locale è Controluce. I biglietti sono in vendita online sul sito www.tedxcastelfrancoveneto.com

Non è mica facile portare cento ragazzi appena cresimati a Roma, costrire un programma di proposte che unisca insieme arte, storia, fede, servizio, chiesa, e arrivare fino dal Papa che durante l’Angelus in piazza San Pietro dice: “Saluto i cresimati di Castelfranco Veneto”. Non è facile, anzi, ma ha portato grande gioia e molta soddisfazione al gruppo di adolescenti guidati da don Alberto Piasentin.

Inaugurato il primo "nido di libri" al parco della poesia Zanzotto. L’iniziativa rientra nel più ampio movimento culturale del “Book crossing” e sarà diffusa in tutto il territorio comunale

Era il 29 aprile del 1945 quando, dopo la Liberazione del 25 aprile, i tedeschi, per rappresaglia, rastrellarono 76 cittadini inermi di San Giorgio in Bosco, Villa del Conte e San Martino di Lupari, per poi fucilarli a Castello di Godego, in via Cacciatora.

Il tema approfondito in un convegno organizzato da Confartigianato. A rischio le piccole aziende del territorio. Oggi le mafie bussano alle imprese nelle vesti di consulenti in giacca e cravatta

Parte la fase operativa dei lavori, presto il via al progetto per la nuova sede dello storico Conservatorio Agostino Steffani. Si tratta di un intervento che ne amplierà possibilità e potenzialità

Larisa Nenchuck è un artista ucraina, originaria di Leopoli, che vive in Italia da vent’anni. Allieva del maestro Angelo Gatto ha realizzato un acquerello che riassume due simboli iconici della Città. Giorgione, appunto, e la Torre Civica. L’opera, tirata in 150 copie, verrà messa in vendita a 50 euro. Il ricavato interamente dedicato alla Caritas cittadina.

Varie iniziative messe in atto dalle Discepole del Vangelo. Dal progetto “Buon fine”, insieme alla Coop di Castelfranco, alle “Sentinelle della carità”. Le religiose, ora, hanno dato disponibilità anche ad accogliere quattro persone provenienti dall’Ucraina

“Quelle immagini dei bombardamenti viste alla televisione mi hanno devastato dentro; dovevo fare qualcosa”. E qualcosa lo ha fatto Diego Giovine, consigliere comunale di Castelfranco, ex poliziotto e sindacalista di Polizia anzi, ha fatto un mezzo miracolo. Sabato pomeriggio ed in maniera del tutto personale, insieme con altri due amici è partito alla volta dell’Ucraina per portare un furgone carico di pasta e medicinali.

Critiche le opposizioni: “Dividerà il paese. Nelle condizioni attuali - spiegano - il problema del traffico lo può risolvere solo la realizzazione di una bretella”

Nuova iniziativa di Protection4kids, l’ong fondata dalla giovane castellana Annachiara Sarto. Sei incontri tematici permetteranno di sostenere il centro di Chhori, che si occupa di vittime di prostituzione forzata e violenta

Approvati per la città tre progetti di rigenerazione urbana, il cui importo complessivo è di 40 milioni. Tra questi la realizzazione dell’Osservatorio terapeutico del benessere