“Prima la persona e l’ambiente, e poi il profitto”. È con questo striscione esposto all’esterno della canonica che don Giuseppe Furlan, parroco di Sant’Andrea Oltre il Muson, dice “no” al progetto della ditta Zarattini di San Martino di Lupari, orientato alla costruzione di un allevamento intensivo di polli in paese, al confine con il territorio comunale di San Martino di Lupari.
Castellana
Succede a Ennio Bianco, precedente presidente. "E' una professionista in carriera, giovane, dinamica propositiva: la nostra sarà una collaborazione proficua e serena", afferma Stefano Canazza, direttore del conservatorio.
“Siamo soddisfatti di aver trovato un accordo con l’attuale Amministrazione comunale che su questi temi ha dimostrato la sua disponibilità per risolvere un contenzioso che durava da centinaia di anni con disagi per Comune e parrocchia" - dice il parroco, mons. Dionisio Salvadori.
Il Comune di Resana si è dimostrato "reticente" in quanto l'associazione Italia nostra ha chiesto ben quattro mesi di poter effettuare l'accesso agli atti per cinque interventi che si ritengono essere abusi edilizi. "Di cinque documenti, non ne e' stato inviato neanche uno", attacca il consigliere regionale.
Sarà il vescovo di Treviso mons. Gianfranco Agostino Gardin a presiedere la santa messa di domenica prossima 23 luglio alle ore 18.45 nella cappella dell’ospedale di Castelfranco Veneto, in occasione della solennità di San Giacomo apostolo e per gli 800 anni dall’edificazione del primo nosocomio in città.
Chiosco riaperto grazie al Consorzio InConcerto e con la collaborazione del Comune. La cooperativa Campoverde, con i suoi prodotti biologici, impiegherà persone disoccupate. Per creare un luogo di incontro e aggregazione anche film e musica
Il riassetto dell'ospedale di Castelfranco non convince molti, in testa il comitato “Difendiamo il nostro ospedale” di Castelfranco Veneto e poi i 20mila cittadini che hanno firmato la petizione proposta dagli attivisti. I quali, di recente, si sono rivolti direttamente al governatore Luca Zaia, per ottenere un incontro.
La struttura sarà aperta tutti i giorni daale 8 alle 18.30, sono previsti i servizi di pranzo, cena e trasporto. Saranno anche attivati percorsi individuali per rallentare l'evoluzone della malattia. Si parte con 10 ospiti, si arriverà a 15.
La comunità si è riunita, domenica 11 giugno, per la celebrazione della prima messa del giovane, novello sacerdote dell’ordine dei Frati minori conventuali, ordinato a Padova lo scorso 4 giugno.
Domenica scorsa, 11 giugno, è stato festeggiato il trentennale della cooperativa sociale Eos di Castelfranco Veneto (TV), fondata nel 1987. Si occupa della manutenzione del verde, coinvolgentomoltre il 30%di persone con disagio sociale.
"Alunni scienziati" alle scuole elementari castellane: inventano un giocattolo e imparano la meccanica partecipando al progetto “Eureka! Funziona! 2017”. Il plauso di Unindustria Treviso.
L'appuntamento è in programma dal 2 al 4 giugno in città. Obiettivo dell’iniziativa, è quello di costituire un momento di attenzione verso il patrimonio urbanistico ed architettonico di Castelfranco Veneto, della sua cinta muraria e del suo contesto ambientale.
La Fondazione Oic Onlus di Padova ha inaugurato il nuovo nido d'infanzia intergenerazionale accanto al centro polifunzionale Mons. Luigi Crico. Il nido si inserisce nel contesto più ampio del centro per anziani. In questo modo "le persone anziane potranno farsi testimoni di valori educativi insostituibili grazie all’esperienza di una vita intera.
Sfida a tre per le amministrative nel Comune di Resana: insieme a Loris Mazzorato si candidano Valter Stecca (Lega Nord) e Stefano Bosa della civica "Resana vuole decidere da sola!"
Erano tantissimi i bambini che hanno partecipato alla seconda edizione della "Corsa di Miracoli", progetto di solidarietà della Caritas diocesana. Quest'anno il ricavato è devoluto alla parrocchia di Al Mafraq in Giordania. "Senza dubbio è una bella esperienza di partecipazione, di impegno e di promozione della solidarietà” raccontano le insegnanti.
Chiusura positiva per lo scorso anno di attività e nuovi fondi per i servizi che i comuni di Vedelago, Riese Pio X, Loria e Resana hanno trasferito all'Unione. Ma "l’obiettivo dell’Unione non era e non è solo quello, seppur fondamentale, di superare problemi, ma anche quello di intercettare maggiori opportunità".
Firmato l'accordo per la realizzazione della rotatoria all'incrocio tra SR 53 e la SP 667 e del sottopasso ciclopedonale. Il sindaco castellano si dice contento perchè di fatto con questa intesa "l’impegno finanziario della Regione è stato concretizzato ed in sostanza Veneto Strade pagherà la rotonda ed il Comune di Castelfranco Veneto il sottopassaggio".
Grazie alla comunicazione facilitata il trentatreenne castellano ha trovato il modo di esprimersi. "Scrivere alleggerisce il mio cuore, libera la mia mente dalle catene del mio corpo". Ed ora sta realizzando il suo sogno: scrivere un libro.
La top manager castellana nel gruppo multinazionale VF Corporation si racconta. "Da ogni lavoro si deve tirar fuori il meglio possibile, riconoscendo le competenze acquisite, l'impegno, il progresso, con onestà e verità" e, nonostante la crescente disoccupazione giovanile in Italia, Alessandra incita i giovani: "siamo noi, con i nostri comportamenti, a fare la differenza".
Si chiude formalmente il progetto di accoglienza avviato a Salvarosa, ma le relazioni costruite all'interno dell'iniziativa proseguono nel quotidiano della vita della comunità.
Dopo il successo della prima edizione torna TEDxCastelfrancoVeneto: occasione per raccontarsi e raccontare la propria "chiave di (s)volta". Appuntamento per il 14 ottobre al teatro Accademico.
Passa anche attraverso il cinema, novità assoluta in Veneto, l’umanizzazione dell’ospedale per pazienti e loro familiari. Al “San Giacomo” di Castelfranco, già tra i primi ad attrezzare sale giochi, laboratori di cucina e orto botanico per i piccoli ricoverati, l’esperimento pilota è partito il 7 aprile.
Questo l’esito delle urne arrivato nella serata di domenica. Alessia, 15 anni, studentessa del primo anno del Liceo Levi di Montebelluna ha conquistato la maggioranza delle preferenze dei 297 votanti su 688 elettori (affluenza pari al 43,17 per cento) , composti da studenti delle scuole medie e superiori.
Nasce da un corposo progetto la mostra “Castelfranco nella Grande Guerra” allestita al Museo Casa Giorgione, che verrà inaugurata domenica 9 aprile alle ore 11 al Teatro Accademico, con la partecipazione del Coro Val Canzoi B. Cocco, diretto dal maestro Luis Lanzarini. La mostra è stata realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con DISMA-Progetti e Idee per la Cultura, il Gruppo Alpini cittadino e diversi altri soggetti fra i quali il collezionista castellano Armando Pisanello.
Il testo della studentessa, forte ed intenso, dedicato ad una vicenda di immigrazione dalla Nigeria, ha scosso i presenti all’Accademico per la premiazione del concorso, patrocinato dal Comune.
alle porte del centro di ascolto nel 2016 hanno busato 96 nuove persone, il 53% maschi, il 40% italiani, il 73% disoccupati, solo il 58% residente in una abitazione vera e propria, in affitto o di proprietà. “Chiedono soprattutto lavoro, poi aiuti per pagare affitti, bollette, ticket sanitari”, spiega Silvano Sabbadin.
Con la pubblicazione nel sito del Comune di Resana di un avviso di “Indagine esplorativa del mercato per verificare la disponibilità di immobili ad uso abitativo-residenziale”, prende avvio a Resana l’iter di adesione al Sistema Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (Sprar).
È stato concepito come una tappa del percorso Droni by Art l’incontro con Vittorio Sgarbi che si è tenuto sabato 18 marzo presso il teatro Accademico di Castelfranco, organizzato dal Maker Lab dell’Ipsia Galilei, in collaborazione con la libreria Massaro.
Tra le caratteristiche dell’avviso, disponibile per intero nello spazio web comunale, va evidenziato il periodo di apertura richiesto, ovvero in tutti i fine settimana dell’anno oltre ai giorni festivi. E nel primo fine settimana di Primavera, domenica prossima 26 marzo, lo Storico Giardino verrà aperto al pubblico.
Dopo l'incontro con la delegazione di parte pubblica della Ulss 2, al quale ha partecipato anche la direttrice dello Iov Patrizia Simionato, la Cisl Fp ha incontrato i lavoratori per rassicurare tutto il personale sul futuro dell’ospedale.