Sorgerà a Casacorba e accorperà anche Cavasagra e Albaredo. “Abbiamo deciso di affrontare seriamente la situazione dell’edilizia scolastica del territorio, caratterizzata da una grande frammentazione, i cui costi di manutenzione e gestione non risultano più sostenibili", sottolinea la sindaca Andretta.
Castellana
In aggiunta alle lezioni del corso di studi, il Conservatorio di musica guidato da Stefano Canazza ha presentato le sette masterclass che scandiranno l’anno 2017: sette nomi del panorama internazionale, ospiti a Castelfranco per altrettanti seminari di alta formazione.
Le dimissioni dei vertici della Pro loco cittadina hanno avuto un primo effetto. "I tempi stretti - spiega il sindaco Marcon nell’incontro con i referenti dei media – non ci permettono di pensare a proposte alternative a quella che è sempre stata realizzata a Castelfranco dalla Pro Loco».
È uno solo il fattore che – almeno nel territorio di Castelfranco – la fa da padrone: il tempo scuola. Per dimostrarlo si è svolta una piccola indagine, limitatamente alla scuola primaria (elementari) e secondaria di primo grado (medie), nel territorio di Castelfranco, dominato dai due colossali istituti comprensivi: IC 1° “Giorgione” (circa 1500 alunni) e IC 2° “G. Sarto” (circa 1750 alunni).
È entrata in vigore la legge nr. 19 del 25 ottobre 2016, con l’attuazione della riforma della sanità veneta. L’Ulss 2, denominata “Marca Trevigiana”, comprenderà le ex Ulss 7 (Pieve di Soligo, Conegliano, Vittorio Veneto) 8 e 9 (Treviso e Oderzo).
Inizierà il primo febbraio “Chiave Classica 2017”, ormai nota Stagione Concertistica castellana targata Steffani, in collaborazione con il teatro Accademico. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna propone nove date, dal 1 febbraio 2017 al 5 maggio. Gli appuntamenti, come di consueto, sono programmati alle 20.45, con un’introduzione all’ascolto nel foyer alle 20.15 a cura di Elisabetta Pirolo, docente di storia della musica, e dei suoi studenti.
L'amministrazione garantisce l’impegno per uniformare i limiti Isee per l'accesso ai servizi erogati dal Comune per dare ai cittadini le stesse agevolazioni e assicurare un aiuto soprattutto a chi ne ha più bisogno, anche per quanto riguarda le rette delle scuole materne parrocchiali.
Quando la storia dell’artigianato viene scrutata da occhi estranei al territorio del celebrato Nordest, ecco che ne emerge un profilo del tutto inedito e di grande interesse. Questo è il segreto di “Storie Artigiane – Il trevigiano che cambia, la libertà che resiste”, il libro scritto da Massimo del Papa, già autore di alcune pubblicazioni targate Cna
Lunedì 19 Dicembre nelle ore del crepuscolo poco meno di cento alunni e una quindicina di insegnanti divisi in tre gruppi percorreranno tre tragitti ciascuno tra vie, case e piazze per cantar canti del patrimonio natalizio popolare e non solo, contando in un'offerta che sarà poi devoluta in beneficenza a "Terra del terzo mondo - Onlus" di Treviso, per il Progetto "Honey for Children"
Importante meeting sabato 17 dicembre al Centro Bordignon in cui vengono presentati da ex alunni i cambiamenti della scuola, dai docenti il senso e le sfide dell’insegnamento in un cfp, dal preside dell’istituto salesiano di Venezia Arduino Salatin le prospettive di sviluppo della formazione professionale in Veneto.
È stato ufficialmente inaugurato domenica 4 dicembre il nuovo Centro Culturale Casa Riese, in Via Don Gnocchi, 5 a Riese Pio X. La struttura, i cui lavori sono iniziati nel 2014 e durati circa due anni, ospiterà la sede della Pro Loco di Riese Pio X
Per il secondo anno, sabato 17 dicembre la Luce della Pace arriverà a Resana, portata dagli scout, e diffusa nella comunità in occasione della messa delle 19.00. In seguito alla positiva risposta della comunità l'anno scorso, l'iniziativa è stata riproposta.
E’ stata inaugurata il 30 novembre, al liceo “Giorgione” di Castelfranco, la nuova sede dell’Associazione che dal 1995 sollecita la società civile nella lotta alle mafie, all’illegalità e alla corruzione, promuovendo legalità e giustizia. Referente è stata nominata la studentessa diciottenne Ludovica Favarotto.
Dalla sensibilità di una mamma è scaturita un'iniziativa che coinvolgerà gli studenti di terza media dell’Istituto comprensivo 1°: in occasione dell'incontro con don Pietro Zardo, cappellano del carcere di S. Bona, hanno raccolto beni di prima necessità per le famiglie dei carcerati.
“L’arca parte alle 9.00” è un lavoro ideato dal Gruppo musicale La Meridiana, gruppo che riunisce più di 80 elementi tra musicisti, coristi, tecnici e organizzatori che operano con serietà ed impegno nel segno della gratuità, e dal Gruppone missionario.
Calendario ricco di appuntamenti questa settimana per Riese: domenica scorsa è stato riaperto l’ostello Barchessa Zorzi, mercoledì si è tenuta la presentazione del progetto “Riese: terra di Pio X”- con il nuovo logo e il sito; domenica inaugura il bookshoop del museo della casa natale di Papa Sarto.
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, giovedì 24 novembre dalle 18 alle 20, presso il teatro Accademico di Castelfranco avrà luogo la conferenza su “I Centri antiviolenza, prospettive nazionali e realtà locali”.
Flash mob, fiaccolata, progetti di sicurezza stradale, celebrazione religiosa. Intenso fine settimana, a Castelfranco, in ricordo delle vittime della strada, sia delle persone che hanno perso la vita sia di quelle che, a causa di un incidente stradale, devono fare i conti con la disabilità.
Il mercatino è un appuntamento che l’Associazione Occhi nel silenzio rinnova ogni anno e sono ormai arrivati alla sedicesima edizione. Molte sono le attività e i progetti cofinanziati dai proventi derivanti dalla giornata.
Il progetto, rivolto a situazioni di fragilità, partirà a Castelfranco nel giro di poche settimane presso la Casetta rossa in via Verdi. Piva, assessore ai Servizi Sociali: momento di integrazione e prevenzione.
Sabato 5 novembre l'incontro degli studenti castellani con la dott.ssa Sascha Hastings, co-curatrice ed editor dell'installazione che porta all’evidenza la terribile verità storica dell’Olocausto: “The Evidence Room”, visitabile fino al 27 novembre nel Padiglione Centrale ai Giardini della 15^ Biennale di Venezia.
Tanto vale vincere il bando regionale ad area urbana, con cui poi si accede a finanziamenti europei. A contendersi la gara, i cui esiti saranno resi noti entro Natale, l’aggregazione camposampierese, quella dell’Alto vicentino, ed appunto l’area dei 10 comuni compresi tra Castelfranco, Montebelluna, Asolo. La candidatura è stata presentata venerdì scorso in un convegno.
E’ in programma per sabato 29 ottobre alle ore 10.30 al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto l’incontro in cui sarà presentata la candidatura al bando regionale dell’area urbana “Asolano-Castellana-Montebellunese”.
Il fenomeno, di origine americana, si sta espandendo in tutto il mondo, fino a raggiungere Castelfranco, dove sabato 22 al Teatro Accademico si svolgerà l’evento TEDxCastelfrancoVeneto.
Si intensifica allo stabilimento Berco di Castelfranco la mobilitazione dei lavoratori. “Dall’incontro odierno al ministero fumata nera. L’Azienda non cede”, affermano i sindacati che hanno proclamato per giovedì altre otto ore di sciopero.
Lunedì scorso a numerosi passeggeri di Castelfranco (Tv) che non sono riusciti a salire sul treno delle ore 7.25 diretto a Padova, in quanto a causa di un guasto, il convoglio originale è stato sostituito con uno meno capiente. La reazione di Elena De Berti.
Il progetto internazionale, presentato mercoledì 28 presso il Conservatorio Steffani e coordinato dal docente Bernardino Beggio, prevede la collaborazione con la fondazione Musiarte, creata e diretta dalla cantante Stella Mendonca, che ha come obiettivo la creazione di un Conservatorio Nazionale (Conservatorio Nacional de Musica e Artes Dramaticas).
Preghiera, Eucaristia, adorazione, confessione. Questi sono i punti che il nuovo parroco ha dichiarato fondamentali domenica 25 settembre, in occasione della messa d’ingresso nella parrocchia di Castelminio.
Nel caldo pomeriggio di sabato 24 settembre l'ingresso di don Paolo Furlan a Ramon e Bessica. Per un mandato all'insegna della Misericordia.
La questione che ha spinto l'inviato di Canale 5 riguarda l'adeguamento di alcuni stabili del centro di Fanzolo per il superamento delle rispettive barriere architettoniche. Una situazione segnalata più volte da un cittadino residente che lamentava di non poter raggiungere gli uffici postali e l'edicola del paese in maniera agevole.