Sabato 9 e domenica 10 aprile la cittadina murata ha ospitato il grande evento scoutistico di cadenza annuale del San Giorgio. Circa 650 le persone coinvolte: 500 scout e 150 capi, provenienti da tutta la zona
Castellana
Sabato 9 aprile l’Avis di Castelfranco ha raccolto i frutti della sua partecipazione, assieme ad Avis provinciale e Aido, al Consiglio comunale del 29 gennaio. Ricevendo una visita di contraccambio dal sindaco Marcon e consiglieri di vari partiti.
Il Coordinamento del volontariato ha avuto lo stabile in comodato d’uso. Per creare uno spazio dedicato al sociale, con un occhio alle potenzialità cicloturistiche della zona. Se ne è parlato il 2 aprile nel corso di una giornata in cui sono stati coinvolti i cittadini e i soggetti interessati.
La firma ufficiale a villa Emo con i sindaci di Vedelago, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X. Il plauso del Prefetto e di Unindustria.
Con l’arrivo della primavera, a sei mesi dall’inaugurazione avvenuta il 29 settembre, il parco di villa Revedin Bolasco apre le sue porte gratuitamente ai visitatori per due weekend. Quanto al futuro, invece, nulla è stato definito con precisione, ma dalle parole del sindaco Stefano Marcon la direzione appare chiara: l’accesso, a pagamento, sarà presidiato e le visite saranno guidate da volontari dell’associazione.
Un anno dopo il video "the simple interview" che divenne virale in rete portando la storia dei protagonisti all'attenzione nazionale, Giacomo Mazzariol si prepara a pubblicizzare il suo primo libro "Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più" edizione Einaudi.
L'iniziativa avviene in occasione della giornata nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta” organizzata in Italia dalla Fiab e Bimbimbici cui stanno aderendo anche le amministrazioni comunali locali.
Sta attraversando una fase molto delicata La tana del lupo, l’asilo nido comunale di via Largo Asiago, a Castelfranco. Il caso è stato affrontato dalla III commissione (Sanità, servizi alla persona e politiche per la famiglia e per la casa) mercoledì 9 marzo ed è stato ripreso mercoledì 16. L’idea è quella di emanare un bando europeo.
Un fondo regionale 2016 a cui attingere che vale oltre 4.1 milioni di euro e lo sblocco del tournover. Questi saranno i vantaggi immediati che la costituenda Unione della Marca Ocidentale potrà cogliere. Ad evidenziarlo il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli.
La tradizionale Fiera del florovivaismo si tiene in questo fine settimana (12 e 13 marzo). In tutto gli stand saranno 250 con uno sviluppo lineare di 4-5 chilometri per un afflusso previsto, in caso di bel tempo, di circa 100mila presenze.
Primo risultato per la gestione Pignata-Giacon. Gli altri dati di bilancio confermano che la raccolta complessiva è rimasta stabile (oltre 1 miliardo e 300 milioni) così come il numero di rapporti con la clientela: oltre 73 mila.
Il Museo Casa Giorgione continua la panoramica sul mondo della ceramica e sulle sue sperimentazioni moderne. Nella settimana della festa della donna, infatti, è allestita la mostra “Ceramiche contemporanee al femminile” con le opere di Roberta Barettoni. Il vernissage si terrà sabato 12 marzo alle 17.30 e la mostra sarà visitabile fino al 28 marzo 2016.
Domenica 13 marzo il salone del patronato di Treville si trasformerà ancora una volta in una grande sala da pranzo, dove tanti commensali (160 nella scorsa edizione) condivideranno un pasto povero, “caratterizzato dai cibi di un tempo, quando ci si nutriva di ciò che era disponibile in casa, condividendolo".
Si sta svolgendo in questi giorni a Castelfranco il XV Concorso internazionale per danzatori, coreografi e scuole 2016, ospitato presso il teatro Accademico sabato 12 e domenica 13 marzo. L'evento, che porterà nella cittadina centinaia di ballerini da tutta Italia, è organizzato da Progetto danza SSD di Treviso, con il patrocinio del Comune di Castelfranco.
Prosegue a gonfie vele la mostra “Maschere. Fantasmagorie di Carnevale in Torre Civica”, inaugurata il 6 febbraio a Castelfranco e aperta fino al 26 marzo. Fra i visitatori finora accorsi, numerose famiglie, studenti, qualche scolaresca e molti turisti stranieri.
All’indagine del Comune di Castelfranco sulle associazioni interessate alla gestione l’Associazione Palio, hanno risposto Associazione Palio, Historia Tourism di Cittadella e Bolasco Domani Onlus. Assessore alla cultura Lizza: "A queste associazioni chiederemo un’offerta, per arrivare ad una convenzione precisa".
Fino al 6 marzo ai Giardini del sole si potrà ammirare il biplano mini Tiger Moth costruito dagli utenti della cooperativa sociale L'Incontro insieme agli appassionati dell'associazione Arma Aeronautica di Castelfranco Veneto.
Due professionisti saranno attivi presso l’Utap (Unità territoriale di assistenza primaria) e la medicina di gruppo in Viale Europa a Castelfranco. L’invio dei pazienti avverrà su discrezione dei medici di base e il servizio sarà gratuito.
Fra la fine di febbraio e l’inizio di marzo prenderà avvio, a Castelfranco, il corso di formazione per assistenti domiciliari: 100 ore in totale, 60 di teoria e 40 di tirocinio. Una garanzia sulla preparazione e l’affidabilità degli assistenti e un mezzo di controllo del lavoro sommerso e di eventuali pratiche poco corrette.
Presentato il 18 febbraio al San Giacomo il Comitato Unico di Garanzia (Cug) che si occupa del benessere organizzativo dei dipendenti. Attenzione anche verso i lavoratori anziani.
Tornano i Sabati in Villa nel salone nobile di Villa Barbarella dal 20 febbraio, ingresso libero. Domenica 21, invece, un nuovo appuntamento con gli Aperitivi in Villa.
Ecco le tappe per la creazione del polo oncologico al San Giacomo di Castelfranco. Preoccupazione per il futuro di altri reparti. E non mancano alcuni interrogativi.
Sabato 30 gennaio alle 20.45 presso la chiesa di Resana avrà luogo un concerto di beneficenza dell’associazione culturale Officine Sonore, insieme alla corale Santa Cecilia di Resana e al Coro Chiara Genziana, a favore del Caritas Baby Hospital di Betlemme.
Inaugurazione per la struttura, che sarà operativa entro la primavera. 1.500 metri quadrati costruiti ex novo accanto alla residenza per anziani Domenico Sartor per accogliere chi si trova a vivere la prima fase della malattia mentale degenerativa.
Secondo l'associazione la Cardiologia con Emodinamica Interventistica "deve essere l’altro polo di specialità dell’Ospedale S. Giacomo, perché si è conquistata con il lavoro, le competenze e la credibilità acquisite il diritto ed il dovere di essere difesa”.
Interventi da lungo tempo in gestazione. Fondi ministeriali per la messa in sicurezza e il restauro della torre.
Il percorso coinvolge Vedelago, Godego, Loria, Resana e Riese. Entro primavera l'Unione di questi cinque comuni dovrebbe diventare una realtà operativa. Assieme raggiungerà 53.500 abitanti occupando un territorio pari a 139 kmq.
Oltre tremila euro per la ricerca raccolti al gazebo e al concerto straordinario per i 60 anni di Avis e i 50 del Coro Val Canzoi
Ecco il messaggio che la scuola primaria "G. Corletto" di Treville ha voluto trasmettere attraverso il concerto di Natale del 22 dicembre scorso, con duecentocinquanta bambini di diverse nazionalità che nella chiesa parrocchiale hanno cantato i brani sacri della tradizione cattolica.
Un pacchetto gratuito di prestazioni specialistiche: è quanto è stato donato all'Ulss 8 dal Centro Diagnostico Castellano, la struttura con cui da anni l'Ulss 8 ha stretto una convenzione per l'esecuzione di esami e prestazioni.