Il presidente: "La nostra banca non possiede in portafoglio alcuna obbligazione subordinata o strutturata, e neppure ne propone l’acquisto in alcun modo. Siamo, peraltro, inseriti in un sistema che ha consentito,quando necessario, di risolvere al proprio interno, e senza alcun contributo pubblico, le situazioni a rischio".
Castellana
Se ne parla il 18 dicembre in un convegno scientifico promosso dall'Ulss 8, assieme all'Ulss 1, all'Ulss 2 e all'Ulss 7 a Castelfranco Veneto dove da qualche mese è attivo il primo sistema centralizzato per la produzione di farmaci antitumorali.
Inaugurato ufficialmente il "laboratorio" voluto dagli artigiani della Cna: fra talk e workshop la comunità è stata accompagnata alla “scoperta di un nuovo modo di produrre, imparare e stare insieme”.
Dal 6 dicembre la piazza si colora con il mercatino dei bambini a favore dei piccoli di Bolivia e Tanzania
Sugli spalti delle mura cittadine, illuminati dal bagliore soffuso degli alberi di Natale, sorgono tante casette di legno, con oggetti e ninnoli di ogni forma e dimensione, cibi e bevande fumanti per riscaldare la magica passeggiata di grandi e piccini. Il tutto fino al 6 gennaio. Concerti con i cori delle parrocchie e delle frazioni.
Le attività sono state avviate di primo mattino con l'allestimento di un campo di emergenza, una struttura di primo soccorso e cucine da campo; successivamente il piano dell'esercitazione prevedeva l'insorgere della necessità di cinturare alcuni edifici e di controllare il territorio.
Due momenti di incontro in occasione della Giornata nazionale. Nei primi dieci mesi del 2015, sono state prese in carico grazie al progetto codice rosa circa cento donne. Trentotto le donne attualmente (con figli a carico) assistite con uno specifico percorso socio-assistenziale.
"Le scarpette rosse - sottolinea il consigliere con delega alle pari opportunità Denisse Edith Braccio - sono il simbolo di tutte le donne che sono state colpite da femminicidio e che quelle scarpe non possono più indossarle".
Iniziativa in segno di vicinanza alle vittime degli attacchi terroristici, tra cui la veneziana Valeria Solesin, in concomitanza con la nascita della nuova Associazione Mura di Castelfranco Veneto.
Sarà lo psicoterapeuta Gustavo Pietropolli Charmet ad aprire il prossimo 26 novembre alle 20.45 al Centro Bordignon il ciclo di incontri di formazione per genitori di adolescenti organizzato dalla collaborazione pastorale di Castelfranco, sostenuto dal Comune e con il patrocino dell’Ulss 8.
Undici le date, dal 21 gennaio al 6 maggio, della stagione concertistica curata dal Conservatorio Steffani presso il Teatro Accademico di Castelfranco. Dalla musica da camera, all'antica, al barocco, alla sinfonica, all'opera.
La serata di gala, in programma lunedì 16 novembre, si svolgerà per la prima volta sotto una tensostruttura innalzata accanto all'hotel Fior di Castelfranco Veneto. Presenzierà Miss Italia 2015 Alice Sabatini. Una novità: un premio “Radicchio d'oro per la “sostenibilità e Innovazione” in orticoltura. Il gemellaggio con una cooperativa abruzzese specializzata nella produzione di zafferano. Partono le “Settimane del Radicchio”, proposta promozionale del “Gruppo ristoranti del Radicchio”
Ordinanza dei primi cittadini per fronteggiare il preoccupante fenomeno. I sindaci di Vedelago, Castello di Godego, Loria, Resana e Riese Pio X (Treviso): "Paghiamo un costo sociale altissimo, manovra speculativa imbarazzante".
“Castelfranco nel turbine della Grande Guerra”, spettacolo popolare con canti, storie e Storia, sarà portato in scena dalla Nova Compagnia del Careteo domenica 8 novembre alle 17 e alle 21 al Teatro Accademico di Castelfranco.
“Progetto Nonni” valorizza in quattro plessi di Castelfranco l’enorme patrimonio di valori e risorse della cosiddetta “terza età”.
Si alza il sipario sulla nuova stagione del Teatro Accademico, proposta dall’Assessorato alla Cultura di Castelfranco, in collaborazione con il Circuito Regionale Teatrale Arteven della nostra Regione. Segue una presentazione di tutti gli appuntamenti.
La notizia del taglio dei contributi della Provincia di Treviso, che garantivano le ingenti spese d’affitto di villa Barbarella nel centro storico di Castelfranco, ha fatto mobilitare le istituzioni. Abbiamo intervistato il direttore del conservatorio Paolo Troncon per fare il punto della situazione.
Si è rotto il sodalizio con la Provincia di Treviso, che, per ridurre le spese, taglia il contributo annuale al conservatorio di Castelfranco. 94 mila euro in meno, una somma ragguardevole corrispondente all’affitto di villa Barbarella.
Sarà un'occasione per conoscere Abio , l'Associazione per il Bambino in Ospedale, e i suoi volontari che ogni giorno, nel reparto di pediatria dell'ospedale San Giacomo di Castelfranco, s'impegnano a sostenere i piccoli ricoverati e le loro famiglie. Con tante attrazioni per grandi e piccini
Si è aperto il 28 settembre e durerà fino a martedì 6 ottobre, il workshop “Progettazione e pianificazione ambientale per i paesaggi estrattivi”, promosso dal Comune di Vedelago, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia.
Il personale Arpav, presente sul posto, sta continuando ad effettuare i campionamenti per monitorare la situazione. L’ultimo aggiornamento attesta l’assenza di composti gassosi nocivi alla salute. Per le analisi più impegnative (relative a diossine, furani e idrocarburi policiclici aromatici), è invece necessario attendere.
Emergenza per un grosso incendio scoppiato nel primo pomeriggio di sabato 26 settembre presso la ditta Ceccato riciclaggi, nella zona industriale della cittadina, vicino alla Circonvallazione. Cittadini invitati a non aprire le finestre.
Il concerto di solidarietà, svoltosi domenica 13 settembre in piazza Giorgione a Castelfranco Veneto, ha riscosso grande successo, nonostante il maltempo. L’evento è stato organizzato in favore della popolazione della Riviera del Brenta, Dolo, Pianiga e Mira, territori devastati dal tornado dell’8 luglio.
Giovani e famiglie, insieme alle parrocchie, alla Caritas e ad alcune associazioni locali preparano un progetto di accoglienza volto a ospitare e integrare gruppi di migranti.
astelfranco Veneto Tra musica barocca, arte diocesana e rievocazioni medievali. Si apre giovedì alle 20.30 in piazza Duomo nella città di Giorgione l’evento “Musica e arti diocesane”.
Grazie all'impegno del Coordinamento del Volontariato della Castellana un gruppo di studenti ha potuto partecipare al campus di lavoro dell'Associazione Libera a Cirò, vicino a Crotone, affinché la legalità diventi valore fondante del Sud e del Nord Italia.
Alla grande vetrina milanese sono stati presentati i prodotti biologici ed agricoli delle cooperative sociali Campoverde, Cà Corniani, Montelletto e Pastificio Veneto: ortaggi, frutta, ma anche marmellate, sughi, succhi di frutta, pasta fresca e pasta ripiena.
Dalle stampe d’arte all’attività agricola o artigianale, dal cicloturismo, al cinema applicato. Tutte filiere in cui si sono cimentati in questo torrido luglio i ragazzi che hanno aderito al progetto “La gioventù del fare” della cooperativa Castelmonte.
Questo appuntamento è diventato una piacevole tradizione, partecipata e apprezzata da molti. Quest’anno è stato ripreso il tema dell’incontro tra le culture, già ben testimoniato durante “A spasso con i popoli”, la camminata interculturale svoltasi sul Sentiero degli Ezzelini lo scorso 3 maggio.
Droni, stampanti 3D e penne digitali sono stati i protagonisti della collaborazione tra il farmerlab dell’Ipsia Galilei e cooperativa L’Incontro. Nei prossimi mesi ulteriori sviluppi.