Castellana

Il percorso di ricordi è iniziato l’11 febbraio con la proiezione di un filmato al Centro “Don E. Bordignon” e proseguirà con tre appuntamenti in teatro Accademico ad ingresso libero e due all’aperto.

Confermato dalla Regione anche per il 2015 il finanziamento quale capofila della sperimentazione avviata lo scorso anno e a cui hanno aderito 13 Ulss del Veneto. Riconosciuto nel corso del convegno svoltosi a Castelfranco la bontà del progetto quale esempio efficace di “welfare community”.

Convenzione con la parrocchia con lo scopo di regolamentare la gestione della “casa natale di Pio X”, convenzione resa possibile dopo l’ingresso della Diocesi nel Consiglio di amministrazione della Fondazione stessa, finora partecipata solo da Comune e Provincia.

Creare spazi ed occasioni di aggregazione, socialità e cultura nel contesto del quartiere: è l’obiettivo che si è data questa nuova associazione di volontariato castellana.

L'artista ha raffigurato l’Assunzione della Vergine Maria e la glorificazione della Chiesa: gli apostoli partono dallo stupore del sepolcro vuoto e alzano lo sguardo verso Maria che sale per l’abbraccio eterno con la Trinità. Raffigurato anche il venerabile Silvio Dissegna.

Un'azienda trevigiana del settore delle pavimentazioni e intonaci in calcestruzzo sosterrà il restauro conservativo di una porzione del pavimento della Basilica di San Marco a Venezia. Si tratta della 'Ideal Work' di Vallà di Riese. 

Esce un volume dedicato ad una collezione unica nel suo genere per quantità e  tipologie di tessuti, fondamentale per ricostruire la storia locale della Chiesa. Ne ha curato la ricognizione, l’inventario e lo studio, la storica del tessuto trevigiana Alessandra Geromel Pauletti in collaborazione con don Paolo Barbisan.

E’ stato deliberato oggi dalla direzione dell’Ulss 8 il nuovo primariato. Vicario dall’inizio dell’anno aveva assunto anche il ruolo di facente funzione dell’Unità operativa dopo il pensionamento del precedente direttore, dottor Paolo Manente.

“A fronte dei continui tagli dello stato centrale, diminuiti del 13 per cento anche quest’anno, e dei ritardi nei pagamenti di altri enti co-finanziatori, restano le scelte politiche delle amministrazioni comunali - ribadisce il sindaco Silvano Marchiori -. Da noi, per Natale 2014 non ci sarà alcuna spesa di luminarie".

Il cantiere sarà sospeso, l’intera operazione con l’azienda Carron andrà a concludersi soprattutto a causa di contributi, inizialmente concordati con una Fondazione e non pervenuti, per realizzare l’Opera”.

Questo invaso riveste particolare importanza per la messa in sicurezza di Castelfranco Veneto e della bassa Padovana. E’ collocato alla confluenza fra il torrente Lastego ed il Torrente Muson dei Sassi. L’opera, interamente finanziata, avrà la capacità di derivare le acque sia dall’uno che dall’altro, su una superficie complessiva di circa 27 ettari.

E’ quanto è successo qualche giorno fa con un’iniziativa promossa dalla delegazione della Lilt di Castelfranco Veneto in collaborazione con Anwi, Associazione Nordic Walking Italia e con l’associazione Strada Facendo, per sensibilizzare le donne sul tema della prevenzione del tumore al seno.

Un’esperienza straordinaria e unica quella vissuta da 14 ragazzi della comunità Ca’ Leido di Altivole. Assieme a quattro operatori della comunità e ai marinai della Nave Italia hanno provato la vita in nave. In una nave a vela, in uno spazio ristretto per cinque giorni, dal 7 all’11 ottobre.

La giuria critica composta da giornalisti ed esperti del settore ha decretato il vincitore assoluto del concorso regionale formaggi del Veneto: lo scettro va al Piave DOP, formaggio tipico delle Dolomiti bellunese

Sono 70 i produttori, dai grandi caseifici alle piccole malghe di montagna già iscritti alla competizione da tutte e sette le province del Veneto per un totale di 358 formaggi (erano 332 lo scorso anno) in gara nelle 38 categorie.

Pochi mesi prima di morire papa Sarto, nel febbraio del 1914, omaggiava la sua terra d’origine dell’asilo parrocchiale. Per fare memoria di questo gesto la parrocchia di Riese gli dedica un libro e un weekend ricco di appuntamenti il 27 e 28 settembre, giorno in cui ricorrono i cento anni dall’inaugurazione.

La 18ª edizione vive in questo fine settimana il suo momento culminante. Domenica in particolare ci sarà il tradizionale trofeo. Per tutto il weekend manifestazioni e mercatino medievale.

L’idea è nata da un gruppetto di ciclo amatori di Vallà, e poi con il tam-tam delle conoscenze e amicizie varie ha coinvolto persone di Castelfranco, Galliera Veneta, S. Martino di Lupari, Abbazia Pisani, per restare nella nostra diocesi, e altri paesi vicini.

Introdotta dall'Ulss 8 negli ospedali di Castelfranco e Montebellunauna figura a sostegno del personale sanitario per gestire il benessere organizzativo, ritenuto fondamentale dalla direzione aziendale. Presto al via un corso specifico in supervisione per le ostetriche.

Sabato 19 luglio il consueto appuntamento con la Festa dei Popoli ha dato vita alla piazza di Castello di Godego, facendola traboccare di sapori, colori e musiche provenienti dalle più svariate parti del mondo.