Castellana

E’ stato pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dell'opera considerata una delle priorità per la riduzione del rischio idrogeologico per il territorio veneto.

Un codice rosa, più riservato e a livello interno al Pronto soccorso, per le donne che hanno subito violenza. Scatterà entro l’anno, nei due ospedali di Castelfranco e Montebelluna, una maggiore attenzione per le donne vittime di maltrattamenti.

“Il giardino più ecologico che ci sia”… è dentro un ospedale! Si sono stupiti anche gli organizzatori del concorso, nel scoprire che tra tutti i partecipanti al progetto didattico “Pollicino verde”, l’orto-giardino più bello cresce al San Giacomo.

La struttura è stata scelta fra tutti i centri parrocchiali della cittadina per diventare il luogo dei giovani. Un punto di riferimento per i ragazzi di tutte le parrocchie della collaborazione pastorale, sul quale si è deciso di investire da tutti i punti di vista.

La Caritas cittadina di Castelfranco prova a rispondere attraverso il progetto delle “adozioni a vicinanza” all’aumento di richieste di sostegno da parte di famiglie senza redditi. Sensibilizzando al tempo stesso le comunità parrocchiali ad una maggiore solidarietà e attenzione.

Tre giovani della quinta A elettronica dell’Ipsia di Castelfranco Veneto, guidati dal professor Daniele Pauletto, hanno dato corpo e sostanza al contenuto dello loro tre tesine pronte per il prossimo esame di maturità.Nei cieli di Castelfranco Veneto qualche giorno fa il progetto è stato sperimentato con successo.

Sarà consegnato al Servizio di cure domiciliari e palliative il premio San Liberale 2014, durante la celebrazione liturgica del 27 aprile prossimo.

La nuova realtà si propone di mettere al centro proprio la famiglia nell’ambito della riflessione politica e sociale del territorio.Attraverso idee e contenuti che producano azioni concrete ed una partecipazione attiva alla vita della comunità.

La passeggiata per la via principale del Paese ha permesso ha famiglie e bambini di immergersi in un suggestivo scenario di fiori, piante e giardini, con proposte di tutti i tipi. Ma per il settore è solo una piccola "boccata d'ossigeno".

Quattro giovani di San Floriano hanno girato nella struttura per disabili un video che ora partecipa al concorso nazionale “Riprenditi la città”.

Venerdì 28 febbraio scorso alcuni medici di base, in collaborazione con l’associazione Help for Life Onlus, hanno raggiunto la missione cattolica di Getche.

Scuola, giovani, ricerca. L’Avis di Castelfranco punta su questi tre fronti. Lo ha sottolineato, nel corso della sua assemblea il 22 febbraio, il direttivo dell’associazione di donatori volontari di sangue della città, guidato da Diego Peloso, che conta ad oggi 1.655 soci attivi.

E’ stato consegnato domenica alla comunità di Riese il ricco calendario degli eventi ecclesiali nel centenario di San Pio X. Intervista al parroco don Giorgio Piva

Il parroco don Silvio Mariga spiega in questa intervista la scelta di rinviare la celebrazione del sacramento ad autunno: "Comunità e famiglie al cuore della questione educativa".

C’è attesa a Castelfranco per la mostra con le tele e gli affreschi castellani del pittore Paolo Veronese, prevista in autunno. Ma i soldi non ci sono e gli sponsor latitano.

E’ giunto al suo terzo anno di attività il progetto “Ali alla famiglia”, un percorso di formazione per genitori della scuola dell’infanzia e nido integrato San Pio X di Salvatronda, aperto a chiunque desideri partecipare

Il 7 gennaio la Conferenza dei servizi, presieduta dalla Regione, ha bocciato all’unanimità e senza appello il progetto di realizzazione a Ramon di Loria di un grande  impianto a biogas per la produzione di “energia alternativa” attraverso l’utilizzo della pollina

La visita pastorale fa tappa nelle sette comunità del vasto comune. Incontrando i parroci delle sette parrocchie del comune di Vedelago, prossima tappa della visita pastorale del vescovo Gianfranco Agostino Gardin, è subito chiaro che l’obiettivo di creare una Collaborazione pastorale nel territorio vedelaghese è per certi aspetti “storico”