Castellana
stampa

Castelfranco: la Grande Guerra raccontata dall'archivio

Nasce da un corposo progetto la mostra “Castelfranco nella Grande Guerra” allestita al Museo Casa Giorgione, che verrà inaugurata domenica 9 aprile alle ore 11 al Teatro Accademico, con la partecipazione del Coro Val Canzoi B. Cocco, diretto dal maestro Luis Lanzarini. La mostra è stata realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con DISMA-Progetti e Idee per la Cultura, il Gruppo Alpini cittadino e diversi altri soggetti fra i quali il collezionista castellano Armando Pisanello.

Parole chiave: grande guerra (84), castelfranco veneto (47), mostra grande guerra (2)
Castelfranco: la Grande Guerra raccontata dall'archivio

Con l’approssimarsi del 2018 fioriscono gli eventi in ricordo della Grande Guerra. L’iniziativa che andremo a raccontare, tuttavia, va ben al di là di un semplice evento commemorativo, facendosi materialmente carico della Storia e invitando ogni singolo cittadino a portare il suo contributo.

Nasce da un corposo progetto la mostra “Castelfranco nella Grande Guerra” allestita al Museo Casa Giorgione, che verrà inaugurata domenica 9 aprile alle ore 11 al Teatro Accademico, con la partecipazione del Coro Val Canzoi B. Cocco, diretto dal maestro Luis Lanzarini. La mostra è stata realizzata dal Comune di Castelfranco, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con DISMA-Progetti e Idee per la Cultura, il Gruppo Alpini cittadino e diversi altri soggetti fra i quali il collezionista castellano Armando Pisanello.

“Un percorso attraverso i documenti dell’Archivio comunale – spiega il curatore Angelo Rigo –, le fotografie di un osservatore attento, il dottor Leonardi titolare della Farmacia alla Gatta, e le testimonianze dei diari e dei ricordi di cittadini al fronte o rimasti in città”. Completano la mostra alcune vetrine tematiche con oggetti della prima guerra mondiale, allestite dal Gruppo Alpini di Castelfranco.
“I diversi racconti – prosegue il curatore – si snodano in un percorso unitario con documenti storici, immagini fotografiche e testimonianze, descrivendo non soltanto la guerra guerreggiata, ma anche come visse questa drammatica epopea la popolazione rimasta a Castelfranco o andata profuga agli inizi del 1918. Vite toccate e mutate dalla guerra. Vite ferite nel corpo e nell’anima. Vite spezzate nel fiore degli anni. Una città sfigurata, invasa dalle truppe degli eserciti italiano e degli alleati, con gli ospedali da campo installati fin nelle chiese a dare spazio alle centinaia di feriti trasportati dal fronte”.

Uno spaccato della realtà castellana di cent’anni fa che Rigo definisce una “restituzione alla città”: la resa del progetto di ricerca “Memoria di popolo nella Grande Guerra”, che mette insieme 10 Comuni, fra i quali Castelfranco, con la supervisione scientifica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e la collaborazione dell’editore Gaspari e dell’associazione Historia di Pordenone.

“Castelfranco – ricorda Rigo – investe da quasi 20 anni nella descrizione e inventariazione del patrimonio documentario dell’archivio storico”. I cui dati relativi alla Grande Guerra sono stati riversati nel portale 1915-1918.org, un grande archivio online che ripercorre le vicende dei soldati, dei civili e dei tanti profughi della Grande Guerra. Un grandioso progetto di public history, al quale possono contribuire con documenti e fotografie tutti i familiari dei combattenti, per tenere in moto la macchina del tempo.

Castelfranco: la Grande Guerra raccontata dall'archivio
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento