Castellana
stampa

I cento anni dell'asilo di Riese, dono di Pio X che ha portato frutto

Pochi mesi prima di morire papa Sarto, nel febbraio del 1914, omaggiava la sua terra d’origine dell’asilo parrocchiale. Per fare memoria di questo gesto la parrocchia di Riese gli dedica un libro e un weekend ricco di appuntamenti il 27 e 28 settembre, giorno in cui ricorrono i cento anni dall’inaugurazione.

Parole chiave: riese (78), pio x (85), centenario pio x (21), asilo (39), scuola dell'infanzia (39)
I cento anni dell'asilo di Riese, dono di Pio X che ha portato frutto

Un dono che ha portato molto frutto lungo la sua storia centenaria. E’ quello voluto da Pio X che pochi mesi prima di morire, nel febbraio del 1914, omaggiava la sua terra d’origine dell’asilo parrocchiale.
Per fare memoria di questo gesto e delle vicende che hanno portato Papa Sarto a decidersi per un dono così grande, la parrocchia di Riese gli dedica un libro e un weekend ricco di appuntamenti il 27 e 28 settembre, giorno in cui ricorrono i cento anni dall’inaugurazione.
Il dono dall’asilo
“E’ il grande benefattore papa Sarto il principale soggetto dell’opera – sottolinea il parroco mons. Giorgio Piva – che rappresenta l’ultimo attestato di amore di Pio X per la sua terra, verso la quale sempre si prodigò venendole incontro con soccorsi, provvidenze e aiuti”. Fu mons. Pietro Settin, parroco di allora, a sollevare l’argomento dell’asilo con il Papa che, in un primo momento si dimostrò perplesso e tuttavia successivamente si convinse della bontà dell’opera. “Non possiamo non ricordare in questa occasione coloro che sono state le principali realizzatrici delle volontà del Benefattore: le suore di Maria Bambina che numerose parteciperanno alla santa messa di domenica,  nell’anniversario dell’inaugurazione. Insieme a loro, ricordiamo e ringraziamo le tante insegnanti laiche e i parroci che hanno svolto l’impegnativo compito della presidenza dell’asilo, aiutati da generosi volontari laici”.
“Ringrazio la parrocchia e il paese per la stima e la riconoscenza alle suore - ha scritto la superiora provinciale dell’ordine delle Suore della Carità sr Costantina Kersbamer -. Anche dopo la chiusura della comunità è rimasta una nostra presenza in questi luoghi. Sono stati anni vissuti in stretta solidarietà con le vicende della Chiesa e della popolazione. Appartengono a tutti: una storia sacra, di cui si recuperano dedizione e speranza, tribolazioni e mutuo rispetto, incertezze e gesti di carità, di aiuto reciproco nella promozione dell’educazione, di sostegno alle famiglie, della fede cristiana”.
“Quest’opera di carità del santo Pontefice – scrive nelle sue conclusioni il curatore del libro mons. Lucio Bonora – è divenuta suggello vivente, gioioso e continuativo del largo amore di Pio X per la terra natale. (…) E il grandioso monumento innalzato al Papa nei pressi dell’ingresso dell’asilo nel 1935, testimonia il sincero debito di gratitudine e di fedeltà dei compaesani di Giuseppe Sarto”.
Una realtà vitale
Oggi, a cento anni dalla sua fondazione, la scuola dell’infanzia di Riese mantiene la sua vitalità, certo confrontandosi con i cambiamenti sociali che nel corso degli anni si sono verificati: la presenza sempre più consistente degli stranieri - una trentina su centoventi iscritti -, una maggior sofferenza delle famiglie, la crisi economica, del lavoro, valoriale... Certo, si deve riconoscere a questa scuola paritaria la capacità di creare occasioni, proposte, segni evidenti di collaborazione e di bene. Come ad esempio la proposta per la sezione dei grandi di partecipare alla messa domenicale in modo da creare “un ponte” per il catechismo e le attività dell’oratorio. Oppure la festa dell’intercultura, “una delle iniziative più importanti, significative ed anche impegnative per noi - spiega Paola, insegnante da oltre vent’anni dell’asilo Pio X -. La organizziamo ormai dal 2006 insieme alla scuola dell’infanzia parrocchiale di Poggiana. Si tratta di una giornata che trascorriamo al parco di Riese e a cui partecipano circa trenta scuole dell’infanzia del territorio, un migliaio di bambini. Ci sono tante proposte di attività, l’anno scorso avevamo messo a tema la Russia, quest’anno il 15 maggio sarà la volta della Cina”.

I cento anni dell'asilo di Riese, dono di Pio X che ha portato frutto
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento