Un sostegno concreto a imprese e famiglie
Nella Castellana firmato un protocollo d'intesa fra associazioni di categoria, consorzi fidi, banche e sei Comuni.

Agevolazioni per imprese e per famiglie: è stato rinnovato nelle scorse settimane il protocollo di intesa tra associazioni di categoria, consorzi fidi, banche e i Comuni di Castelfranco, Vedelago, Riese, Loria, Resana e Castello di Godego, per agevolare il credito alle imprese che hanno sede operativa nel territorio, in particolare alle piccole e micro imprese. Inoltre, la Giunta guidata da Stefano Marcon ha stanziato 150 mila euro destinate a nuclei familiari per il pagamento delle bollette di elettricità, acqua e gas del 2022.
Per sostenere le aziende l’investimento delle sei Amministrazioni è di 87 mila euro, pari ad uno per ogni abitante, mentre i consorzi di garanzia, a loro volta, agevoleranno il credito alle attività economiche garantendo prestiti a medio e breve termine, per un volume finanziato pari a 14 volte il contributo comunale, secondo le condizioni poste nel protocollo. Tra queste il valore degli importi (tra i 10 e 50 mila euro), la tempistica prevista in 72 mesi, di cui 24 di preammortamento con tempistiche previste di delibera in 10 giorni da Confidi ed un massimo di 30 giorni di erogazione bancaria.
“Il protocollo era nato per venire incontro alle difficoltà sopravvenute con l’emergenza Covid - ha spiegato l’assessora alle Attività produttive Marica Galante, in rappresentanza di Castelfranco come Comune capofila -. Purtroppo, l’emergenza continua su altri fronti, quelli energetici e quelli delle materie prime. In poco tempo abbiamo rinnovato il protocollo, per dare risposte concrete ad un tessuto economico che merita di essere sostenuto”.
Accanto al credito per investimenti, liquidità e scorte, è prevista anche l’attivazione del credito per anticipo fattura salvo buon fine all’esportazione e all’importazione, con volume finanziato 20 volte ed importi sino ad un massimo di 50 mila euro. La durata del protocollo è fissata al 31 dicembre 2023.
Per le famiglie, invece, sono stati stanziati 15 mila euro. Il bando, aperto sino al 31 gennaio 2023, prevede due linee di sostegno: 100 mila euro saranno destinati ai nuclei famigliari con Isee pari o inferiore a 20 mila euro, mentre 50 mila euro sono riservati a famiglie numerose (due o più figli) con Isee pari o inferiore a 30 mila euro. L’importo massimo erogabile sarà di 600 euro. “Potenzialmente aiuteremo 250 famiglie - dice Marcon -. La soglia Isee, infatti, è più alta rispetto al limite per l’esenzione Irpef. Ma, soprattutto, abbiamo pensato anche alle famiglie con figli”. Il bando è uscito il 23 dicembre.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento