MedioPiave

La ragazza, 22 anni, si è laureata con 110 e lode alla triennale in Scienze e Tecnologie biomolecolari all'Università di Trento con una tesi di ricerca sulla Atassia di Friedreich, la patologia neurodegenerativa da cui è affetta.

Partiti i lavori per la manutenzione straordinaria dei parchi, previsti progetti per nuovi percorsi e una segnaletica per i più piccoli. Il progetto è realizzato in collaborazione tra l'Amministrazione comunale e il Consiglio comunale dei ragazzi

L’ultima tornata dei tamponi a ospiti e personale ha confermato che non esistono più casi di positività al coronavirus in struttura. Il Centro di Servizi per Anziani di Spresiano, grazie alle disposizioni messe in atto, può dunque iniziare un graduale ritorno alla normalità. Franceschetto: “Grazie a personale e Ulss, ora graduale ritorno alla normalità in sicurezza”

La maggior parte dei residenti, circa 4.500 cittadini, sarà interessata dai lavori che porteranno la fibra ottica e la connessione veloce nei due Comuni. Il cablaggio a cura di Open Fiber, partecipata di Enel Spa

La Cgil del Veneto chiede la convocazione di un incontro al Ministero dello Sviluppo Economico: "Vanno tutelati 200 posti di lavoro, 60 a Ponte di Piave in Veneto, e salvaguardato un marchio storico che ha ancora un futuro"

Si celebrano domenica 27 settembre durante la messa delle ore 11 le Comunioni di 27 bambini e bambine di quinta elementare. La celebrazione sarà riservata alle famiglie

Lanciata una petizione già sottoscritta da 400 cittadini e appoggiata dal sindaco. Alla filiale della Cassa di Risparmio del Veneto fanno riferimento 800 correntisti in un paese di 1870 abitanti

L'uscente Marco Della Pietra contro Tiziano Pagotto (centrodestra) e Alessandro Lorenzi (civica). L'attuale primo cittadino ha rotto con la Lega nel corso degli ultimi cinque anni. Presentiamo le priorità nei programmi delle liste candidate alle elezioni amministrative del 20 e 21 settembre

Un lungo applauso, una standing ovation per la sfilata finale delle 25 modelle nell'evento organizzato a sostegno della Lilt di Treviso. Il tumore al seno si può combattere e così sulle note di “Combattente” di Fiorella Mannoia ognuna di loro ha sfilato con abiti e accessori concessi da molti negozi trevigiani e veneziani.

Sabato scorso 18 luglio le campane hanno fatto sentire tutta la loro potenza e la loro voce meravigliosa magistralmente suonate dai campanari dell’associazione “Scampanotadòrs Furlans Associazion” che, saliti sul campanile le hanno suonate collegando delle funi ai batocchi con l’antica tecnica del campanon.

Sei amici ciclisti di Olmi e Cavrié, tra cui il parroco don Edy Savietto, sono in questi giorni (24-31 luglio) impegnati in un pellegrinaggio in bicicletta fino a Roma. Si tratta di un pellegrinaggio di solidarietà, e si prevede che ciascuno, soprattutto tra i parrocchiani, possa “adottare” dei chilometri (ogni chilometro prevede l’offerta di un euro).

La lettera che il vescovo Michele Tomasi ha scritto nelle scorse settimane ai fedeli della diocesi per questo tempo estivo ha stimolato il circolo Noi oratorio della parrocchia di San Michele arcangelo di Salgareda a organizzare alcuni incontri di confronto e scambio sull’esperienza del lockdown: da come è stato vissuto a come ci ha cambiato affinché, come ha scritto il Vescovo, “viviamo il tempo dell’estate creandoci spazi e tempi per il racconto e l’ascolto”.

Sarà uno spazio con speciali banchi e panche, con relativa lavagna adatta per l’esterno, in cui una ventina di piccoli alunni potranno trovare posto con la loro insegnante nelle giornate in cui il meteo lo consentirà. Si tratterà di tavoli molto simili a quelli che si vedono in alcuni parchi, ma più bassi, ad altezza di bambino, in materiali ecosostenibili, trattati per resistere alle intemperie. L’aula sarà inoltre abbellita con delle vaschette per ospitare un orto didattico.

Baristi e ristoratori, commercianti, artigiani, agricoltori, titolari di imprese di servizi alla persona sono tra le categorie particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica da Covid-19. Costrette al lungo lockdown si trovano a dover fare i conti con pagamenti e scadenze. A loro l’Amministrazione comunale di San Biagio di Callalta ha voluto riservare un bando di 100 mila euro (che potrà essere integrato) che prevede un contributo, da un minimo di 300 fino ad un massimo di 1.000 euro, per impresa.

A cinque anni di distanza, un nuovo sacerdote ha celebrato la sua prima messa a Carbonera: don Samuele Moro, appartenente a una delle famiglie storiche della parrocchia. Il parroco, don Luca Vialetto, quale segno di condivisione della comunità ha consegnato al neo presbitero una casula di color verde e, per dare la possibilità di partecipare al maggior numero di persone possibile, gli ha chiesto di celebrare “due prime messe”, che sono risultate molto partecipate.

I cimiteri, si sa, come luoghi vocati alla pace eterna dei nostri trapassati, sono sempre meta quotidiana di visite da parte di molte persone, la gran parte delle quali desidera che questi luoghi siano tenuti con la dovuta cura. Il messaggio che viene in questi giorni sempre più spesso indirizzato all’Amministrazione comunale di Breda è quello, appunto, di avere poca cura per questi luoghi.

Uno spazio sacro, di serena armonia, dove natura, musica e arte si fondono insieme. C’è anche una mano trevigiana nella realizzazione di Living Chapel (letteralmente cappella vivente): un progetto internazionale, inaugurato al giardino botanico di Roma il 5 giugno scorso, Giornata mondiale dell’ambiente.

L’Istituto offre tre corsi paritari: il liceo scientifico con indirizzo sportivo, il liceo linguistico e l’istituto tecnico- tecnologico con indirizzo costruzioni, ambiente e territorio. Sarà assicurato un adeguato collegamento della sede di via Milano 2, adeguata per l'attività laboratoriale, con il centro città.

Dopo quasi 30 anni, i comuni di Monastier e San Biagio assieme a Contarina e all’avvocato Chiaventone trovano la soluzione. L’intervento risolutivo prevede la pulizia esterna di tutta l’area, dove sono accatastate circa 90 tonnellate di computer, monitor e altre componenti elettroniche. 

Sono stati ufficialmente consegnati oggi i lavori che porteranno all’estensione della rete idrica gestita da Piave Servizi nei Comuni di Ormelle e Ponte di Piave, tra Negrisia e Roncadelle, mediante la posa di circa 1.700m di condotta di distribuzione. La finalità, oltre che di estendere il servizio di acquedotto in una zona attualmente non fornita, è quella di collegare le due reti comunali.

"Abbiamo lavorato da più di qualche settimana a questo progetto, afferma il Sindaco Federica Ortolan, individuando una azienda che potesse realizzare una linea di mascherine sia con colori e disegni dedicati a loro suddivisi tra maschietti e femminucce, sia con una misura adatta esclusivamente ai bambini".

In dotazione alla casa di cura "Giovanni XXIII" anche un nuovo thermo-viso scanner per accertare il corretto uso della mascherina e la temperatura corporea prima dell'ingresso nella struttura per i prelievi gratuiti in occasione sello screening su 1100 abitanti del paese. Testato un abitante ogni quattro.

A proporlo è l’Amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Paola Moro, in collaborazione con la locale casa di cura Giovanni XXIII, con l’obiettivo di individuare e isolare tempestivamente eventuali casi positivi asintomatici. Il test offerto è riservato a un unico componente per ciascuna famiglia; qualora il test, effettuato con prelievo del sangue, individuasse persone positive, tramite il medico di famiglia saranno sottoposte a successivo tampone di approfondimento.

L’obiettivo di Radio Monastier, che ha già iniziato a raccogliere le prime testimonianze di monastieresi che vivono o studiano lontano dal loro paese di origine, è di costruire un racconto collettivo, in cui chiunque fra i cittadini possa narrare come sta attraversando questo periodo così particolare e unico nel suo genere.

Il piano è frutto di un giro di consultazioni che il sindaco Alberto Cappelletto ha condotto coinvolgendo il capogruppo dell’opposizione, i rappresentanti di Ascom-Confcommercio e Confartigianato e le organizzazioni sindacali Cgil-Cisl e Uil.

Cantieri per oltre 1 milione 740 mila euro. Sono quelli che il Comune di San Biagio di Callalta si appresta ad aprire nelle prossime settimane riguardanti importanti opere pubbliche. Lo annuncia il sindaco Alberto Cappelletto: “Con questi interventi, che interessano edifici scolastici, piste ciclabili, cimiteri, impianti sportivi e la golena del Piave, vogliamo dare un impulso alla ripresa dell’attività delle imprese".