Questo spazio, spiega la sindaca Paola Moro, nasce per essere autogestito dalle famiglie, che qui potranno organizzare iniziative e laboratori per i bambini, ma anche corsi e incontri di vario genere.
MedioPiave
Si è svolta oggi nella sede della Mion & Mosole a Candelù l’assemblea sindacale Fiom Cgil indetta in seguito alla morte sul lavoro di un 53enne operaio dell’azienda mentre si trovava in trasferta a Bicinicco in provincia di Udine. L’assemblea ha visto grande partecipazione da parte di operai e impiegati.
Al via i lavori per la sistemazione di piazza ‘Martiri del lavoro Marcinelle’ e la realizzazione di un nuovo percorso pedonale in via Valdrigo. L’intervento è frutto di un accordo pubblico-privato approvato dall’amministrazione Cappelletto il cui valore economico a beneficio della comunità è quantificabile in circa 150 mila euro.
Si tratta di un intervento importante perché, a lavori conclusi, metterà a disposizione dei cittadini nuovi spazi sia per uso ricreativo, culturale che sportivo. Il progetto è suddiviso in due stralci per un investimento complessivo di 850 mila euro, somma inserita nel piano triennale delle opere pubbliche.
Il numero di iscritti nelle scuola sia statali che paritarie è in forte calo: il sindaco di Breda e il dirigente scolastico scrivono una lettera ai genitori del comune al fine di sollecitarli a iscrivere i propri figli nella loro realtà geografica di appartenenza.
“Un valore aggiunto per la collettività”, ha detto il direttore generale di TVb. Otto ambulatori odontoiatrici, sala chirurgica e un’area bambini tutto all’interno della casa di cura “Giovanni XXIII”.
Un progetto di riqualificazione e percorso di imprenditorialità dedicato per i 25 lavoratori licenziati dall'azienda di Ponte di Piave. Questo il traguardo ottenuto dalla Filctem Cgil di Treviso in accordo con la ditta stessa e la Regione Veneto, in collaborazione con il Cfp Canossiano di Treviso.
E' la notizia data dal presidente dell'Avis provinciale di Ascoli Piceno, Berardino Lauretani, alla serata organizzata dalla Casa di cura "Giovanni XXIII" e che ha visto la consegna di altri 5mila euro al progetto sanitario nelle Marche. Un cardiologo visiterà gratuitamente la popolazione terremotata.
I servizi demografici, coordinati dal vicesindaco Fiore Piaia, si stanno preparando da tempo a questa piccola rivoluzione che consentirà ai cittadini di usufruire di un documento molto più pratico e difficilmente falsificabile.
Anche per il 2018 la scuola d’infanzia San Lorenzo ripropone l'ormai tradizionale calendario. Dodici mesi e dodici foto con i bambini che frequentano la scuola, per una vivace carrellata di alcune attività che compongono l’offerta formativa dell’istituto paritario.
Le parole-chiave sono state riuso e condivisione. Le stesse che hanno ispirato le scolte ed i rover del Clan/Fuoco “Primavera Nascente”, del gruppo scout Agesci Monastier I, che hanno trasformato uno degli ex spogliatoi del campo di calcio parrocchiale, nella loro nuova sede associativa.
Trova ospitalità nei locali dell’ex scuola primaria di Rovarè. Molte le autorità intervenute al taglio del nastro insieme a numerosi volontari. Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Cappelletto e dall’assessore ai servizi sociali Giulia Zangrando.
Tre giorni di celebrazioni. Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre 2017, l’Amministrazione Comunale di Breda di Piave ha organizzato un calendario di eventi per ricordare la storica battaglia.
Nel mese di maggio 2017, il Consiglio della Collaborazione pastorale di Ponte di Piave ha pensato di promuovere un sondaggio sulla realtà delle nostre famiglie. Ecco i risultati nelle prime due parrocchie.
L’Amministrazione comunale sta realizzando in questi giorni ulteriori e significativi interventi di messa in sicurezza delle strade, per un importo complessivo che supera i 160 mila euro.
Al termine della messa il cardinale si è intrattenuto con il Consiglio pastorale per la cena nella sala del nuovo oratorio a lui intitolata e nella quale si può vedere la riproduzione del registro dei battesimi, con le date importanti della sua vita.
Dovrebbe essere ultimato per la fine di ottobre dalla Mu.Bre. costruzioni di Marostica il primo stralcio funzionale del polo scolastico posizionato nell’area centrale di Carbonera, progettato da un pool di architetti, esperti di vari settori dell’edilizia.
Il Gruppo 86 ddà vita, per il ventesimo anno consecutivo, a cinque giorni di festa, spettacolo, musica. Dal 14 al 18 settembre, in occasione della sagra, torna infatti Co i pie’ descalsi, il tanto atteso festival dedicato all’arte di strada che in questi ultimi anni sta riscuotendo grandissimo successo.
Il lavoro e le varie tipologie di mestiere, per una volta trasformati in una dimensione di gioco e divertimento. Succede all’11ª edizione di Tucogiò, il festival dei giochi inventati, rielaborati e riscoperti, in programma a Monastier di Treviso nel fine settimana dal 15 al 17 settembre.
Protagonisti i giovani animatori che ogni mattina si ritrovavano in chiesa prima di iniziare le attività. Il “risultato” è in quei nastri colorati sui due bellissimi angeli che fanno da corona all’altare principale
Nove cittadini su dieci sono soddisfatti della qualità di vita. Il dato emerge da un sondaggio demoscopico su un campione di 548 persone maggiorenni residenti nel comune trevigiano. Anche i servizi comunali ottengono una valutazione positiva.
Progetto di Forum e Centro della famiglia col supporto del Comune. Incontri formativi per genitori e famiglie, percorso di preparazione al matrimonio civile o alla convivenza e consulenza psico-relazionale rivolta a coppie, famiglie, o singole persone in difficoltà
La Giunta comunale di San Biagio di Callalta ha dato il via libera al progetto esecutivo dell'attesa rotatoria. L’intervento, il cui importo di 520 mila euro è già finanziato nel piano triennale delle opere pubbliche.
Sono passati trent'anni dalla nascita del Gruppo Ricreativo Culturale 86 di Vascon, ed è un grande traguardo per tutti. Quest'anno sono anche trenta le edizioni della Festa d'Estate, che si tiene a Vascon, all'insegna della musica rock e blues.
Iniziativa dellel scuole medie. Successo per il primo concerto. Il nome non è stato messo a caso in un clima culturale di indiaviadualismo. E i risultati sono stati sorprendenti.
Colonia Agricola inaugura l’11 giugno a Vascon il nuovo laboratorio di pasticceria: 17 persone impegnate su 50 lavoratori della realtà nata dalla cooperativa Alternativa Ambiente. Colonia Agricola sviluppa l’agricoltura biologica attraverso la bottega, la pasticceria, il ristorantino e la produzione di pasti aziendali.
La nuova struttura sorgerà in via Volta, nella zona industriale della frazione di Pero in prossimità del confine tra i due Comuni - un’area individuata in accordo con le Amministrazioni comunali. Si svilupperà su una superficie complessiva di circa 6mila metri quadrati.
Per la prima volta un'ex stazione ferroviaria è stata adibita a museo. Il museo della Polizia, a San Biagio di Callalta, sarà inaugurato il 27 maggio. Secondo il sindaco Cappelletto sono due i risultati ottenuti: "Recuperare ad una funzione sociale una struttura da tempo dismessa e creare un polo culturale di grande interesse sul nostro territorio".
Renzo Canal ed Antonio Zamberlan sono stati confermati presidente e vicepresidente del consiglio di amministrazione della Banca di Monastier e del Sile Credito Cooperativo, Paolo Amadio presidente del comitato esecutivo, incarichi che rivestono fin dal gennaio 2014. La loro nomina è avvenuta lunedì sera 22 maggio all'interno del neoletto cda.
E' stata inaugurata l'opera realizzata su iniziativa dell'associazione culturale Callis Alta. L'orologio solare, posto sulla facciata della scuola secondaria, indica non solo le ore del giorno, ma anche le date più significative che contraddistinsero la prima guerra mondiale.