Lunedì 18 luglio i 4 richiedenti asilo, accompagnati da un volontario dell’Auser, sono intervenuti nella pulizia e recupero di una piazzetta da rifiuti e sporcizia che troppo spesso si accumulano negli spazi pubblici.
MedioPiave
Il gruppo tessile chiude l’esercizio 2015 con ricavi consolidati a cambi correnti pari a circa 104 milioni di euro in linea con l’anno precedente ed utile in ulteriore miglioramento.
Il lavoro ma soprattutto i problemi riscontrati quotidianamente nella vita familiare sono le tematiche più gettonate dalle utenti che si rivolgono al servizio, attivo in Municipio. Istituito nel settembre del 2014, anche grazie ad un finanziamento regionale.
Alla scoperta della Casa “Giovanna De Rossi” a Cavrie, una realtà “storica” del territorio, pensata per i disabili adulti e gestita dalla fondazione “Il nostro domani”, pioniera del progetto “Dopo di noi” che ora è legge in tutta Italia
La rassegna si apre venerdì 17 e si concluderà domenica 26 giugno. Tra i cantanti e i gruppi partecipanti il chitarrista Ian Paice, Tolo Marton e la Bandabardò. Spazio anche agli artisti di strada.
Sabato scorso è stato inaugurato il nuovo spazio che sorge in piazza Enrico Berlinguer, lungo la statale Postumia. Si tratta della realizzazione di un sogno, ovvero quello di Vincenzo, un bambino che frequenta la scuola primaria.
E’ il primo evento che si realizza presso Villa Maria Lebreton da quando, due anni fa, è tornata in gestione al Comune di Carbonera.Domenica 22 maggio il parco di Villa Maria diventa scenario di rievocazione storica.
La cerimonia di consegna della borse di studio a studenti meritevoli - soci e figli di soci - di Banca di Monastier e del Sile Credito Cooperativo, quest'anno ha avuto come padrino speciale il campione di apnea.
Lo spettacolo si intitola “Gran Casinò” ed è prodotto dalla Compagnia Teatrale Itineraria, che da anni opera nel teatro civile. L’iniziativa è di “MoviMenti”, associazione di promozione sociale nata da poco più di un anno.
I progetti avviati a Monastier vertono su tre ambiti: scuola, comunità, luoghi di lavoro. Nella scuola si attiveranno il pedibus, le pause attive, la proposta della merenda sana.Coinvote anche importanti aziende.
L'idea è della sezione italiana della National police defense foundation (Npdf), associazione di origine statunitense che raggruppa il personale in servizio o in pensione delle forze di polizia.
Il percorso della mostra prevede la contemplazione di numerosi volti e storie di laici e religiosi che nella storia sono stati toccati dalla misericordia del Signore.
A fine marzo il documento di pianificazione urbanistica ha ottenuto il via libera della Conferenza dei servizi. Gli elaborati vanno ora adeguati ai pareri espressi dagli Enti competenti e quindi trasmessi alla Provincia.
Uno sgabuzzino presso l’altare del Sacro Cuore, ormai in disuso da molti anni, è stato adattato per accogliere i penitenti, offrendo un luogo luminoso ed attento anche alle esigenze degli anziani e alle persone con scarsa mobilità. Ma lo spazio è aperto anche all'ascolto e non solo alle confessioni.
La rassegna inaugurata con la tradizionale conferenza stampa di lancio della ricca offerta: 34 location per soddisfare i gusti più diversi. Una non-stop di due mesi dal 1° aprile al 30 maggio 2016.
“Vivi la primavera delle emozioni”: è questo il titolo scelto dall’Oratorio Noi San Tommaso per presentare il fitto calendario di iniziative che offre a tutta la cittadinanza. Si parte sabato 2 aprile alle ore 21 con lo spettacolo “Ridi-Reading”
La parrocchia di San Biagio vescovo e martire ha ospitato nella scorsa settimana la reliquia di Sant'Antonio di Padova, concessa in occasione della Quaresima e dell'Anno santo della Misericordia.
Soddisfazione da Paola Moro, sindaco di Monastier: "La strada noi intrapresa, con la convenzione di servizi con altre piccole amministrazioni, è la strada giusta".
Settimana antoniana dal 20 al 28 febbraio. L’intero periodo sarà caratterizzata da numerosi momenti di preghiera e di riflessione sulla vita e la figura del Santo, a partire dalla celebrazione di accoglienza con il vescovo Gloder.
Il nuovo collegamento collegherà i territori ai piedi di Montello verso la Pontebbana. Una richiesta avanzata dalla cittadinanza che si è potuta concretizzare grazie ad un co finanziamento tra enti locali e azienda del trasporto pubblico locale.
Una manutenzione straordinaria resa possibile grazie alla sinergia fra amministrazione comunale, Polisportiva e territorio: molti gli sponsor che hanno dato il proprio contributo, in primis la Banca di Credito Cooperativo di Monastier e del Sile.
Tragico incidente giovedì sera a Visnadello lungo la Pontebbana. L'imprenditore era presidente dell'Ucid e molto attivo a livello sociale. Il ricordo del presidente Ascom Salvadori.
Al Comune sono arrivate una ventina di richieste dai cittadini e dalle imprese di trasformare aree edificatorie in aree verdi private o aree agricole. L'Amministrzione ne ha accolte quindici.
Dal 19 gennaio corso di alfabetizzazione per donne immigrate analfabete o a bassa scolarità
Il 2016 ormai alle porte porterà in dote ai cittadini di San Biagio di Callalta l’estensione della rete gas per oltre un milione di euro. Lo annunciano l’Amministrazione comunale e Ascopiave SpA: l’intesa prevede l’interramento della condotta su ben 9 tratti di strada.
Dopo aver acquisito lo stabile a titolo gratuito dall’Agenzia del Demanio a marzo 2014, l'appello delll'Amministrazione.La concessione d’uso, completamente sganciata dal bilancio comunale, prevede la valorizzazione del complesso attraverso il recupero strutturale e il successivo utilizzo degli edifici e del parco.
Alcune persone appartenenti al Sentiero, 4 o 5, coinvolte nel progetto, avranno il compito di tenere pulito il parco di villa Olivi dalle foglie cadute, occupandosi così della tenuta anche estetica del parco stesso.
Con due delibere distinte, la Giunta presieduta dal sindaco Alberto Cappelletto, ha stanziato 125 mila euro a favore delle scuole dell’infanzia non statali e 39 mila 100 euro da destinare all’Istituto comprensivo statale per l’attività didattica.
Ats chiamata a presentare in Fiera a Rimini i risultati dell’innovativo sistema attivo nell'impianto bio alle porte di Treviso: riduzione dei consumi energetici del 25%, diminuzione degli scarti depurativi del 30% e sperimentazione della produzione di bioplastiche.
Nei giorni scorsi il sindaco Alberto Cappelletto ha ricevuto una comunicazione da una nota azienda dolciaria (la Ferrero) con la quale ha appreso che, nell’ambito di un concorso rivolto ai figli dei consumatori di una catena di supermercati, il comune è risultato tra i vincitori della consistente somma. Da destinare al verde pubblico.