La prima edizione del Palio delle frazioni, svoltosi a San Biagio di Callalta, nello scorso fine settimana, è stata vinta dalla squadra del capoluogo. Al secondo posto si è classificata la rappresentanza di Cavrie Olmi/San Martino seguita da quella di Fagarè/S.Andrea di Barbarana.
MedioPiave
La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione, consente ai cittadini di vedere cosa succede ai rifiuti dopo la raccolta differenziata e in cosa consistono recupero e valorizzazione.
Sabato 26 e domenica 27 settembre si terrà la nuova edizione del festival dei giochi inventati, rielaborati, riscoperti.
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini e le cittadine di Maserada, Ponzano, Breda e Povegliano. Può diventare un punto di riferimento non solo per tematiche delicate come la violenza, la ricerca di un lavoro, le dinamiche famigliari con gravi difficoltà, ma anche per esigenze più semplici.
Il prossimo 25 settembre a Ponte di Piave verrà inaugurato il centro servizi per anziani gestito dalla cooperativa Insieme si può e intitolato al dottor Gianni Marin, medico di base ed ex sindaco, scomparso nel 2010.
In occasione della sagra paesana dei Sacri Cuori, dal 17 al 21 settembre si tiene a Vascon la diciottesima edizione della manifestazione “Co i piè descalsi”.
L'amministrazione comunale approva la proposta del Movimento 5 Stelle contro le slot machines.
Recente pellerginaggio organizzato dalle parrocchie della Collaborazione. E venerdì 7 agosto una veglia di preghiera per la pace nella chiesa di Negrisia.
Il primo cittadino ha preso carta e penna ed ha scritto al premier Renzi, invitandolo a riaprire le case chiuse e mettendolo al corrente della sua idea di concedere delle strutture comunali per regolamentare l’esercizio del sesso a pagamento. Ma la sua idea non piace a molti.
Gli alpini di Spresiano hanno festeggiato in questo fine settimana il 50° della nascita della sezione Ana comunale. Il momento culminante, domenica 12 luglio, è stato festeggiato a Lovadina.
La passione e la generosità di molti hanno riportato al suo antico splendore l’oratorio di San Bartolomeo apostolo e di San Giovanni Battista nella frazione di Spresiano.
Due giornate di attività tra lupetti e lupette, esploratori e guide, rover e scolte di ogni età per l'importante anniversario.
Una ventina di donne, in prevalenza marocchine ed algerine ma anche originarie dell’Est Europa, ha frequentato un corso di italiano di 100 ore promosso dall’Amministrazione comunale di Monastier.
La ventottesima Festa d'Estate inizia venerdì 19 giugno. tra i nomi più significativi il chitarrista Bombino, Paola Turci, Cristiano De Andrè, i Bongo Botrako e i Tiromancino.
Il trasferimento nel capoluogo, che sarà ancora provvisorio visto che il Sindaco non procederà con l’ordinanza di definitiva chiusura del plesso di Rovarè, non avrà ricadute negative dal punto di vista didattico.
Ben sei candidati alla carica di sindaco, circa 90 aspiranti consiglieri comunali: una campagna elettorale aspra, quella in vista del voto amministrativo del 31 maggio, e all'insegna della frammentazione.
Il sindaco Cappelletto e il comandante provinciale della Guardia di Finanza Dell’Anna hanno firmato il 16 aprile il protocollo d’intesa per coordinare i controlli su reddito e patrimonio dei cittadini che beneficiano di prestazioni sociali agevolate.
Domenica scorsa alla celebrazione dell’avvenimento hanno partecipato oltre 1.500 persone di tutte le età. Presentato l'innovativo progetto Colonia agricola.
Una delegazione istituzionale, guidata dal presidente di Commissione Ermete Realacci, incontrerà in settimana i vertici della Società. L’attenzione è puntata sul Modello Contarina e sulle innovazioni tecnologiche studiate dall’azienda.
Domenica 12 aprile si svolgerà a Vascon l'inaugurazione del progetto “Colonia Agricola”, un’impresa sociale, nata all’interno delle cooperative sociali Alternativa e Alternativa Ambiente, che da oltre 25 anni si occupano di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
Si tratta di rappresentazioni di momenti della vita di Gesù lungo la passione e morte, stazioni della via crucis, con statuine particolari: in tutto dieci stazioni con un ciclo di effetti luce di circa 5 minuti.
Rinunciando ad una parte dei regali ricevuti, infatti, i cresimati di Spercenigo hanno deciso di sostenere un’iniziativa della Lilt (lega italiana per la lotta contro i tumori) chiamata “Giocare in corsia”.
Dopo il sit-in di oggi, 30 marzo, a Candelù di Maserada, si conclude domani, martedì 31 marzo, a Giavera del Montello (Santi Angeli).
Concretamente il nuovo strumento di pianificazione urbanistica, che verrà portato in adozione nella seduta del consiglio comunale convocata per le ore 20.30 di lunedì 30 marzo, punta a limitare la cementificazione, privilegiando la riqualificazione del tessuto urbano esistente.
Torna anche quest’anno l’appuntamento con le serate di formazione dedicate ai genitori promosse e organizzate dalle scuole dell’infanzia paritarie di Salgareda, Cimadolmo, San Michele di Cimadolmo e Ormelle.
Si è concluso martedì scorso 17 marzo presso il centro servizi agli anziani Villa delle Magnolie un interessante progetto di pet therapy, attività con gli animali, che si è basato prevalentemente su un’attività assistita con i cani.
Pur nella diversità di orientamenti politici , documento unitario delle opposizioni di Ormelle, San Polo di Piave, Cimadolmo, Ponte di Piave, Salgareda: "Bisogna fare di più per le materne paritarie".
Domenica scorsa, 22 febbraio, a Fagarè di San Biagio tutti gli acierrini del vicariato di Monastier con i loro educatori hanno festeggiato la Festa della Pace. L'ospite ha raccontato della sua prigionia in Libia.
Due le liste dei candidati, a conferma di un confronto democrarico “vero”: “Nuovo Futuro” (che è risultata vincitrice) e “Forza Ragazzi”; è stata eletta Rim Guellaa, studentessa di origini indiane che frequenta la terza I.
Utile netto a 1,4 milioni di euro, indicatori patrimoniali in crescita e nuovi progetti per il futuro. Il presidente Canal “Abbiamo superato le difficoltà. Oggi la Banca è ripartita”.