MedioPiave

Il patto prevede un impegno in dieci punti tra cui: avvicinare alla lettura chi non legge, rafforzare il desiderio di leggere in chi ha con i libri un rapporto sporadico, allargare la base dei lettori abituali sanbiagesi e promuovere la lettura come azione positiva che crea coesione sociale.

Il racconto di don Edy Savietto di ritorno dal viaggio in Bosnia per portare aiuti umanitari:“Scosso da quello che ho visto, soprattutto dagli occhi di tanti ragazzi incontrati... Senza parole per ciò che stanno subendo”

Progetto innovativo alla primaria Marconi, un'evoluzione nel modo di fare scuola che elimina l'aula tradizionale, la cattedra e le lezioni frontali, introducendo un nuovo modo di vivere gli spazi scolastici

Il 24 gennaio, nella domenica della Parola, alla celebrazione eucaristica delle 11 in chiesa abbaziale era presente un gruppo di danzatrici liturgiche. Iniziativa realizzata grazie alle persone della parrocchia che si stanno preparando, attraverso un percorso diocesano, a diventare animatori del progetto "Il Vangelo nelle case"

A ogni messa ci saranno la benedizione del pane, delle arance, e la benedizione individuale della gola. Don Devid Berton: “Nonostante la situazione e proprio a motivo del periodo di emergenza che stiamo vivendo non possiamo e non vogliamo perdere le nostre radici cristiane".

Dal prossimo anno le classi si trasferiranno nella nuova struttura. Molte innovazioni anche per la didattica grazie al progetto Dada che creerà degli ambienti di apprendimento dedicati a ogni insegnamento

Giornata di vaccinazioni anti covid-19 sabato 9 gennaio nella Rsa. I professionisti sanitari della struttura coordinati dall’équipe dell’Ulss2 hanno provveduto a somministrare i vaccini sia agli ospiti che al personale

Quasi pronte la nuova scuola secondaria di primo grado “G. Galilei” e l’adiacente palestra, mentre sono stati assegnati i lavori di adeguamento sismico ed energetico della scuola primaria “Eroi del Piave” di Saletto

L'Amministrazione comunale ha voluto fare dono alle associazioni di volontariato locali di una lanterna, simbolo della resilienza messa in campo da tutti durante il 2020 per affrontare la pandemia

Chiuso con pochissimo preavviso il rapporto con Insieme si può. La comunicazione con cui la Regione avvisava il passaggio di gestione ad altri dall'1 gennaio è arrivata il 30 dicembre, dopo l'approvazione della delibera il 29

Bella soddisfazione per il gruppo scout "Primavera nascente" che ha ricevuto il riconoscimento a Padova in occasione della giornata del Volontariato per aver saputo "reinventare" le proprie attività durante l'emergenza

Il vescovo di Treviso, Michele Tomasi, ha fatto visita nei giorni scorsi ai pazienti e operatori sanitari del presidio ospedaliero “Giovanni XXIII” di Monastier. Ha portato i suoi auguri anche agli ospiti del centro servizi “Villa delle Magnolie” che hanno potuto seguire la messa, via cavo, direttamente dai televisori collocati nelle proprie stanze.

Le visite, su prenotazione, saranno dunque effettuate tramite apposite postazioni, vicine all’ingresso principale, realizzate in modo tale da non avere alcun rischio di trasmissione del virus, né tramite contatto né tramite droplet (le goccioline emesse con il respiro).

Anche quest’anno gli ospiti di Villa Tomasi di Spresiano potranno vivere la magia del Natale, grazie al progetto “I Nipoti di Babbo Natale” che permette alle Rsa di segnalare i desideri degli anziani, pubblicati online, i quali possono poi essere esauditi da tanti “nipoti virtuali”. Quest’anno infatti, a causa delle limitazioni per il contenimento del Covid-19, la magia arriverà da lontano e tanti piccoli e grandi pacchetti stanno partendo dalle case dei vari donatori.

Da lunedì 30 novembre comincia la sperimentazione “EcoCentro zonale” a Breda di Piave a cui si affiancheranno i centri satellite a Maserada, Monastier, San Biagio - Spercenigo, Silea e Zenson

Si tratta di un intervento non più procrastinabile, presentato domenica 22 novembre dal parroco don Devid Berton, che costerà 244 mila euro e rispetto al quale viene chiesto i sostegno generoso dei parrocchiani

Il racconto delle tante esperienze fatte dalla ventunenne Anna Dal Ben, che ha percorso 600 chilometri in bicicletta, da Roma a Monastier, da sola