Breda: progetto di cittadinanza attiva con i giovani del "Sentiero"
Alcune persone appartenenti al Sentiero, 4 o 5, coinvolte nel progetto, avranno il compito di tenere pulito il parco di villa Olivi dalle foglie cadute, occupandosi così della tenuta anche estetica del parco stesso.

La cooperativa sociale Il Sentiero, con sede a San Giacomo di Musestrelle, nata come coordinamento handicappati dei Comuni di Breda, Carbonera e Maserada, da parecchi anni ha scelto di percorrere una sfida che vede protagoniste persone diversamente abili in quella che viene chiamata cittadinanza attiva.
Lo spiega bene l’assessore alle politiche sociali di Breda, Monica Bertuzzo: “Essere cittadini attivi vuol dire contribuire alla comunità di riferimento con senso di partecipazione civica. Di solito ciò viene affidato ai cittadini normodotati, ma è proprio qui che la cooperativa Il Sentiero si è messa in gioco con noi aderendo a quello che è stato denominato «Autunno in villa Olivi». Come tutti sanno, villa Olivi, già sede municipale e ancor prima villa storica di una nobile famiglia bredese, è dotata di un grande parco che, d’autunno, si riempie di foglie multicolori. Alcune persone appartenenti al Sentiero, 4 o 5, coinvolte nel progetto, avranno il compito di tenere pulito il parco dalle foglie cadute, occupandosi così della tenuta anche estetica del parco stesso. Alla rimozione dei mucchi di foglie provvederanno poi gli operai del Comune. «Un servizio egregio» - continua l’assessore -, che non richiede grandissimi sforzi o particolari abilità, ma fa in modo che chi lavora al progetto si senta utile e diventi così cittadino attivo della propria comunità”.
Questo tipo di esperienza, che viene testato in via sperimentale, avrà il compito di verificare la fattibilità futura di altri piccoli e semplici interventi la cui valenza sociale assume un ruolo importante. I disabili effettueranno ben tre raccolte di foglie e saranno dotati di attrezzi messi a disposizione dal Comune di Breda di Piave e di una pettorina distintiva.
“Un progetto che non ha costi - conclude Bertuzzo -, ma la cui valenza sociale è sicuramente da sottolineare”.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento