MedioPiave
stampa

Breda: restauro per l'antico campanile

La torre, risalente all’XI-XII secolo, costruita in pietre, funzionò da campanile fino agli anni ’30. Sul dopo restauro si sono fatte già le prime, interessanti ipotesi: creare al suo interno, nei vari piani, una sorta di museo dei cimeli storici e magari consentire ai visitatori di poter salire fino alla cella campanaria.

Parole chiave: breda di piave (26)
Breda: restauro per l'antico campanile

Sono decollati i lavori di restauro del vecchio campanile addossato alla chiesa parrocchiale di Breda. Già le transenne della ditta che si è aggiudicata l’appalto sono state posizionate ed è stato dato il via al cantiere. La torre, risalente all’XI-XII secolo, costruita in pietre, funzionò da campanile fino agli anni ’30 quando il parroco di allora, don Bernardo Gajon, con questue di uova e manodopera volontaria, costruì quello attuale.
Il vecchio manufatto tuttavia non venne dismesso, venne  invece adibito a sede dell’impianto di riscaldamento, in tempi in cui ciò si poteva ancora fare. Attualmente questo utilizzo non può più essere tale per cui il parroco, don Stefano Vidotto, d’intesa con i suoi consigli, ha dato corso al progetto di restauro. Anche perché la torre cominciava a dare segni di cedimento. I lavori di restauro della torre peseranno sul bilancio della comunità per parecchie decine di migliaia di euro, una parte della somma è però già disponibile grazie ad un intervento della Cei ed a risparmi della parrocchia. Sul dopo restauro si sono fatte già le prime, interessanti ipotesi: creare al suo interno, nei vari piani, una sorta di museo dei cimeli storici e magari consentire ai visitatori di poter salire fino alla cella campanaria dove i castelli che reggevano le campane ed il tetto sono un autentico capolavoro di carpenteria.
Rimane tuttavia aperto per la parrocchia però il problema di dove sistemare l’impianto termico, ma soprattutto come poter riscaldare la chiesa visto che l’impianto ad aria calda non può più reggere e non potrà più rimanere nell’antica torre. Si stanno valutando alcune ipotesi che, sul versante economico graveranno sul bilancio della parrocchia per i prossimi anni. Il parroco è fiducioso nella generosità dei suoi fedeli che hanno sempre dimostrato un forte attaccamento alle strutture della loro parrocchia. Attorno alla storia del vecchio campanile è sorto addirittura un gruppo di giovani appassionati, denominato “Compagnia dell’antica torre” che ha dato pure il proprio contributo per i lavori.

Breda: restauro per l'antico campanile
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento