Modello Contarina della differenziata sempre più riferimento nazionale
Una delegazione istituzionale, guidata dal presidente di Commissione Ermete Realacci, incontrerà in settimana i vertici della Società. L’attenzione è puntata sul Modello Contarina e sulle innovazioni tecnologiche studiate dall’azienda.

“Il Modello Contarina di gestione dei rifiuti e le importanti innovazioni tecnologiche, studiate per aumentare la qualità del recupero e del riciclo, rappresentano ormai un punto di riferimento per il Legislatore nazionale”.Lo ha detto il presidente di Contarina S.p.a Franco Zanata, annunciando che nel corso della prossima settimana si terrà un incontro - presso la sede della società trevigiana - con una rappresentanza istituzionale della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera guidata dal Presidente On. Ermete Realacci.“Nell’ottica europea di sviluppo e raggiungimento degli obiettivi legati all’economia circolare, ovvero al massimo recupero dei materiali – ha spiegato Zanata – il Legislatore, chiamato ad affrontare in maniera organica l’assetto complessivo del settore rifiuti in Italia, guarda all’esperienza di Contarina come ad una best practice da studiare e prendere come esempio virtuoso.Non solo in termini di efficienza della raccolta differenziata, che si attesta oltre l’85%, ma anche per quanto riguarda i nuovi impianti da poco inaugurati che consentono maggiori opportunità per il recupero di materiali prima destinati allo scarto.”E’ il caso, ad esempio, dell’innovativo impianto sperimentale per il riciclo dei prodotti assorbenti realizzato in collaborazione con l’azienda Fater spa, nell’ambito del progetto Recall co-finanziato dall’Unione Europea.Installato presso la sede di Lovadina, l’impianto - unico al mondo – tratta pannolini e pannoloni ricavandone plastica e cellulosa sterilizzate, da riutilizzare come materie prime seconde.O anche del nuovo impianto per la valorizzazione del rifiuto riciclabile che permette la separazione e selezione diretta di carta, vetro, platica, metalli ferrosi e non, provenienti dalla raccolta differenziata svolta nei 50 Comuni serviti. “Prendere il nostro Modello come un esempio da seguire – ha concluso Zanata – è un ulteriore riconoscimento della qualità del lavoro e degli investimenti che consentono a Contarina di servire il territorio raggiungendo livelli record di performance ed efficienza nei servizi, che si accompagnano ad una tariffa significativamente più bassa sia della media regionale sia di quella nazionale”.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento