Otto viaggiatori in carrozzina, attraverso il Veneto, per portare speranza e aprire nuovi cammini
Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, si realizzerà a fine maggio lungo le vie del Veneto, toccando tre unità spinali per la riabilitazione intensiva di persone con lesioni midollari: Sacro Cuore don Calabria di Negrar, ospedale San Bortolo di Vicenza, Oras di Motta di Livenza. Fra i partecipanti anche Michele Celebrin di Monastier.

Otto viaggiatori in carrozzina, 327 km da percorrere insieme attraversando tutto il Veneto, dalla Valpolicella fino a Venezia, visitando 3 unità spinali per la riabilitazione intensiva di persone con lesioni midollari (S. Cuore don Calabria di Negrar, ospedale San Bortolo di Vicenza, Oras di Motta di Livenza), 9 giorni di viaggio, con in testa un unico obiettivo: abbattere i pregiudizi legati alla disabilità e testare nuovi cammini lungo la nostra bellissima Italia, ma non solo. I viaggiatori dell’edizione 2023 saranno Michele Celebrin (di Monastier ), Pietro Martire (Dolo), Emanuele Cibin (Eraclea), Manuel Giuge (Martellago), Pietro Scidurlo (Somma Lombardo), Ignazio Drago (Sicilia), Sabrina Pili (Cagliari), Samuele Brambilla (Lombardia). La partenza è fissata per il 19 maggio da Negrar di Valpolicella; poi si scenderà verso il capoluogo Verona, quindi Vicenza, Camposampiero (22 maggio), Dolo (23 maggio), Monastier (24 maggio), per arrivare a Motta di Livenza il 26 maggio; gran finale a Venezia, in laguna, sabato 27 maggio.
La prima edizione del progetto “Klick’s on ways” si tenne a maggio 2022, lungo i cammini dell’Emilia Romagna. L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra un’associazione lombarda, Free Wheels, che si occupa di costruire opportunità per permettere a persone con disabilità di vivere l’emozione e la libertà dei cammini, insieme all’azienda austriaca Klaxon, ideatrice e produttrice di un propulsore elettrico da agganciare alla carrozzina. “Per noi il sistema Klick equivale a un buon paio di scarpe da trekking per un normale camminatore, in quanto ci consente di percorrere autonomamente con la nostra carrozzina lunghe distanze e di superare qualsiasi ostacolo o asperità del terreno senza troppa fatica. Per Klick’s on ways 2023 percorreremo circa 30-40 chilometri ogni giorno, a bordo delle nostre carrozzine motorizzate – raccontano i protagonisti, la maggior parte dei quali partecipò all’edizione 2022 di Klick’s on ways - attraversando molte città del Veneto. Qui organizzeremo incontri con le Istituzioni locali e conferenze con la cittadinanza per far conoscere l’iniziativa, ma soprattutto per dare una testimonianza che la vita ha un valore inestimabile, anche seduti su una carrozzina, e che si può fare tutto, seppure con modalità differenti rispetto alle cosiddette persone normodotate”.
Presentandosi, i viaggiatori raccontano di sé: “Siamo un gruppo di amici che ama viaggiare, lentamente, a cui la vita ha riservato qualche salita in più da affrontare; crescendo, abbiamo capito che – messi nelle giuste condizioni – non c’è niente che non possiamo fare. Tutti siamo anime in cammino, bisognosi di abbandonare lo status quo per cercare e magari ritrovare qualcosa di noi nell’altro. Questo viaggio lo faremo per noi, ma anche per chi si incamminerà dopo di noi, semplicemente per regalare il possibile in un mondo di finti impossibili”.
Il progetto lo scorso anno ebbe un riscontro mediatico notevole, i ragazzi sono stati affiancati da aziende che hanno creduto nel progetto e a cui è piaciuta l’iniziativa. Quest’anno la sfida sarà ancora più alta. Informazioni aggiornate nel sito www.freewheelsonlus.com e nei canali social correlati.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento