San Biagio: nuovo stanziamento per le scuole dell'infanzia paritarie
Con due delibere distinte, la Giunta presieduta dal sindaco Alberto Cappelletto, ha stanziato 125 mila euro a favore delle scuole dell’infanzia non statali e 39 mila 100 euro da destinare all’Istituto comprensivo statale per l’attività didattica.

Con due delibere distinte, la Giunta di San Biagio di Callalta, presieduta dal sindaco Alberto Cappelletto, ha stanziato 125 mila euro a favore delle scuole dell’infanzia non statali e 39 mila 100 euro da destinare all’Istituto comprensivo statale per l’attività didattica.
Il primo contributo è previsto nell’ambito della convenzione siglata nel 2014 tra il Comune e le scuole materne non statali. I 125 mila euro saranno distribuiti per un 60% in parti uguali tra i 5 asili paritari, il rimanente 40% verrà invece suddiviso per il numero dei bambini residenti e quindi calcolato per ciascuna delle cinque scuole in funzione del numero di residenti iscritti. “Ai 105 mila euro previsti come contributo ordinario – spiega il sindaco – abbiamo aggiunto una quota una tantum di 20 mila euro alla luce della grave situazione in cui versano gli istituti paritari che attendono ancora i fondi promessi dalla Regione Veneto e in ragione dell’importante servizio che esse svolgono per molte famiglie del nostro comune”.
Per quanto riguarda il secondo stanziamento, esso fa seguito alla richiesta avanzata dal Dirigente scolastico dell’istituto comprensivo statale per finanziare alcuni importanti attività didattiche previste dal Progetto autonomia. L’elenco è corposo: si va dal progetto musica al nuoto e altre attività motorie, dal progetto Grande Guerra con lo spettacolo degli Alcuni ai corsi di recupero e potenziamento per gli alunni con gravi difficoltà. Una parte dello stanziamento servirà anche a coprire costi per acquisto di materiali di cancelleria e la pulizia dei locali. “Questo contributo – spiega l’assessore all’istruzione Martina Cancian – si rende necessario per promuovere l’avvio di alcune attività didattiche finalizzate a migliorare l’offerta formativa a favore dei nostri ragazzi, senza dover pesare ulteriormente sui bilanci delle famiglie”.
Intanto in questi giorni gli alunni delle scuola primaria stanno ricevendo dal Comune l’opuscolo che contiene norme e regole di educazione stradale. Pubblicazione che è stata realizzata grazie ad un contributo della Cassa di risparmio del Veneto che si è aggiudicata il servizio di tesoreria comunale.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento