Tucogiò a Monastier: tanti giochi e rispetto per l'ambiente
L’ottava edizione del festival dei giochi inventati, rielaborati e riscoperti, in programma nelle giornate del 13, 20 e 21 settembre, quest’anno è dedicata ai temi dell’Expo 2015, ovvero “Nutrire il pianeta, energie per la vita”.

Non solo giochi e tanto sano divertimento, ma anche rispetto per l’ambiente e sviluppo ecosostenibile. L’ottava edizione del Tucogiò di Monastier - il festival dei giochi inventati, rielaborati e riscoperti –, in programma nelle giornate del 13, 20 e 21 settembre, quest’anno è dedicata ai temi dell’Expo 2015, ovvero “Nutrire il pianeta, energie per la vita”. Ambientazione alla quale si ispireranno tutte le 25 postazioni di gioco della manifestazione, gestita da un “esercito” di circa 300 volontari, comprese alcune serate a tema ed iniziative collegate sotto il titolo “La cultura entra in gioco”.
Inoltre, le principali novità 2014 del Tucogiò saranno “La grande sfida” (una gara fra i gruppi animatori dei Grest e dei Clan Fuoco scout sabato pomeriggio 20 settembre, con un totale montepremi di 1.000 euro) ed un’area camper adeguatamente attrezzata.
Il Tucogiò si aprirà ufficialmente sabato pomeriggio 13 settembre al parco comunale di Monastier, in via Einaudi, con la quinta edizione del mercatino dei ragazzi dai 6 ai 14 anni, in programma dalle ore 13 alle 18.30.
Poi alle ore 18 prenderà avvio la Tucoran, corsa ecopodistica su un tracciato misto di campagna, per la quale sono previsti due percorsi, di 9 e 4 chilometri, adatta anche ai più piccoli. Per info: www.tuttocolgioco.it
Il denso cartellone di iniziative culturali prevede: martedì 16, ore 20.50 in centro polivalente a Monastier, in piazza Marconi, la proiezione del film documentario “Terra Madre”; nell’occasione, inaugurazione della mostra fotografica di Daniele Sambo dedicata a “Sown: orti urbani a Glasgow”, visitabile fino al 3 ottobre (e poi dal 4 ottobre al primo novembre in municipio). Mercoledì 17, ore 20.50 in villa Ninni all’ex abbazia di Monastier, località Chiesavecchia, il racconto di viaggio di 5 amici in bicicletta “L’acqua e la Patagonia”. Venerdì 19 alle ore 20.50 al centro polivalente il film documentario “Trashed. Verso rifiuto zero”; infine, sabato 20 settembre in municipio a Monastier inaugurazione della mostra fotografica a cura del Gruppo Fotografico Fotofobia 99 “Verso l’Expo”, visitabile fino al 4 ottobre.
Sabato 20 settembre dalle ore 14.30 alle 18.30 e domenica 21 settembre dalle ore 9 alle 18 sarà possibile partecipare ai giochi per grandi e piccini allestiti nelle piazze e nelle vie di Monastier, gestiti da intere famiglie e dalle associazioni di volontariato del paese. Si tratta di veri e propri giochi artigianali, la maggior parte dei quali diversi da un anno all’altro, realizzati dai volontari con creatività e fantasia. Ci saranno poi le bancarelle artigiane, punti di ristoro, spettacoli musicali, un’area picnic, una nursery ed una zona tranquilla per il riposo dei più piccoli, letture animate e tante altre sorprese. L’organizzazione della festa è resa possibile dai volontari dell’associazione Un Giro in Piazza in collaborazione con tanti partner, sponsor e sostenitori, compresi il Comune di Monastier e la Provincia di Treviso.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento