Zenson: il centro si rifà il look
Tutela del territorio, ma anche centenario della Grande guerra, turismo lento e nuovi percorsi per vivere l’ambiente naturale. Potrebbero riassumersi così i macro-interventi sui quali si concentrerà l’Amministrazione comunale di Zenson di Piave nel 2015.

Tutela del territorio, sicurezza idraulica, ma anche turismo lento e nuovi percorsi per vivere l’ambiente naturale. Potrebbero riassumersi così i macro-interventi sui quali si concentrerà l’Amministrazione comunale di Zenson di Piave nel 2015, in linea con quanto realizzato anche nell’anno appena concluso.
A novembre 2014 è stato approvato il Pat piano di assetto del territorio di Zenson di Piave, dove si prediligono la tutela ambientale, il ripristino ed il restauro di strutture architettoniche già esistenti; è arrivata inoltre in paese la rete internet veloce, grazie ad una dorsale realizzata dalla Regione Veneto. “Le risorse a disposizione erano limitate – spiegano il sindaco Mario Cincotto ed il vicesindaco Daniele Dalla Nese –, ciò nonostante siamo riusciti a realizzare alcune opere fondamentali come la riasfaltatura di alcune strade, sistemato la segnaletica ed effettuato la pulizia di tutti i fossi”.
Nel 2015, in concomitanza con il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale che si combatté lunga la linea del Piave, saranno restaurati e ripuliti i due monumenti ai caduti (nella foto) in centro a Zenson. Nell’occasione, sarà realizzato un breve tratto di pista ciclabile per collegare il quartiere scolastico con il centro del paese, mettendo in maggiore sicurezza quella zona.
Sarà inoltre costruito il primo stralcio di una nuova pista ciclopedonale protetta ai piedi dell’argine maestro del Piave, ecocompatibile, che unirà la piazza con l’imbocco di via Enrico Toti, dove sarà posizionato un semaforo a chiamata per attraversare la strada provinciale su via Argine San Marco. Infine, sarà realizzato un attracco per la navigazione leggera, con un contributo della Provincia di Treviso, nell’ansa del Piave. “Anche questo è un intervento per favorire il microturismo nel nostro territorio, ad esempio in favore delle cantine e delle strutture ricettive del territorio”.
Federica Florian
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento