Guarda ai giovani, al loro percorso di vita e al loro cammino di fede, l’Infiorata 2018 che la Pro loco di Noale organizza per sabato 2 e domenica 3 giugno. Il tema scelto per il quadro floreale, lungo oltre 100 metri, è il Sinodo dei giovani proclamato da papa Francesco e che si svolgerà il prossimo ottobre.
Miranese
Francesco, “l’argentino venuto a Roma a fare il papa”, è stato l’oggetto di due belle conversazioni promosse dalla parrocchia. La giornalista di “Avvenire”, che conosceva Jorge Mario Bergoglio già da cardinale, ha individuato il “filo d’oro” del ministero di papa Francesco nel suo considerarsi “un peccatore perdonato, uno a cui Cristo ha guardato”.
L’installazione, realizzata nei due campanili, è visitabile fino all’8 aprile. Le due parrocchie, che da un paio di anni stanno camminando insieme, si sono sentite ancora più unite da questa iniziativa.
Centinaia di palloncini colorati sono stati lanciati verso il cielo dai bambini della scuola materna “Adamo Volpato” insieme ai loro genitori che con tutta la parrocchia di Maerne hanno ricordato, domenica 18 marzo, i 95 anni dall’arrivo delle religiose. Messa con mons. De Antoni.
Otto giorni di manifestazione dedicata ai misteri dell’universo e organizzata dal Gruppo Astrofili Salese “G. Galilei”. Attesi più di 1.700 ragazzi provenienti dalle scuole di tutto il Veneto
La rassegna di grande prestigio prende il via sabato 3 marzo. E’ rivolta non solo agli appassionati, ma al pubblico più ampio, a partire dai giovani.
La Caritas della Collaborazione pastorale, oltre alle tradizionali attività di aiuto e sostegno, fa nascere la bancarella dei vestiti usati. L’offerta responsabile di un euro a capo servirà a finaziare altre iniziative di carità.
Diverse le incertezze nel territorio: i casi Aprilia, Ilnor, Safilo. Le aziende che si sono rinnovate hanno espulso molta forza lavoro non qualificata che oggi fatica. Mancano, invece, nuove figure professionali. Appello alle scuole.
L’appuntamento è per domenica 8 aprile, dall’alba al tramonto. Sui 10 mila metri quadrati espositivi che si sviluppano sulle piazze Castello e XX Settembre, oltre all’area della Rocca, agli spalti nord, a via dei Novale e via Polanzani, giardini di via Vecellio, saranno presenti circa 130 espositori.
Sono sempre di più i negozi e le attività costrette a chiudere, ma nel miranese nascono nuove idee come start-up pronte a far rivivere l'economia.
Mentre in città aprono nuovi cantieri, la Giunta punta a riqualificare l’esistente, senza ulteriore cemento. Ma ci sono vecchi Piani norma che prevedono 200 nuovi alloggi in un’area verde.
La benedizione di CasaKaribu è prevista sabato 23 settembre e sarà impartita da mons. Virgilio Pante, vescovo della diocesi di Maralal in Kenia, con cui Karibu collabora da anni in programmi di cooperazione internazionale
La calorosa accoglienza della comunità a don Siro Zorzi, che ha fatto il suo ingresso in parrocchia domenica 17 settembre
Sabato 16 e domenica 17 settembre si conclude il Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta “Fai un giro in villa” 2017. Nato nel 2013 a Treviso con l’obiettivo di far rivivere storie ed atmosfere della vita di villa, “FAI un giro in villa” taglia quest’anno il traguardo della quarta edizione
In occasione della 72ª commemorazione dello sgancio della bomba atomica il 5 ed il 6 agosto 2017 si terranno nel territorio del miranese alcune pubbliche iniziative volte a coinvolgere la cittadinanza nel ricordo di questo tragico evento, per affermare una cultura di pace e di nonviolenza.
Il sindaco Andreotti: "Nell’incontro con i rappresentanti del Governo abbiamo proposto la possibilità di portare avanti alcune attività per rendere questo Patto di Amicizia sin da subito concreto. Nel 2018 organizzare a Noale una mostra che possa far conoscere la cultura e le tradizioni della storia cinese".
Noale, con il suo borgo medievale, ospiterà per tutta l’estate artisti di strada nazionali e internazionali. Una sera alla settimana, il mercoledì, a partire dal 5 luglio e fino al 30 agosto, si aprirà il sipario sul “Teatro Improbabile” con performance tra le più stravaganti, pensate soprattutto per i bambini ma capaci di far sorridere anche gli adulti.
L'associazione Karibu onlus ha proposto una serata a Scorzè per parlare di accoglienza. Ospiti due fratelli sacerdoti di Agrigento. Nell'occasione è stato presentato il progetto di Casa Karibu, centro di accoglienza straordinaria per 10 persone richiedenti asilo
L'edizione del ventennale sabato 17 e domenica 18 giugno nella città dei Tempesta. Film, mostra e concerto come preludio alla realizzazione del tappeto fiorito per la processione, alle 19 di domenica, dopo la messa
In particolare il programma di domenica 11 è ricco di emozioni: la giornata avrà inizio alle ore 10.00 con la storica gara di tiro con l’arco. Da non perdere sono il corteo storico che avrà inizio alle ore 17.00, e la cerimonia ventennale del Palio con la bala d’oro e l’emozionante Incendio della Rocca.
La Comunità Capi oggi si interroga sull'importanza di essere adulti significativi, osservando le trasformazioni del nostro tempo. l'obbiettivo è formare dei ragazzi che diventeranno "donne e uomini della partenza"
Un'enorme nube di fumo si è alzata stamattina poco dopo le 10 a Porto Marghera, nell'area della zona industriale. Ad andare a fuoco un capannone che tratta rifiuti ingombranti, perlopiù materassi e legno.
Mai si era arrivati ad otto candidati sindaco. Una frammentazione totale del quadro politico: al primo turno, in sostanza, nessuno si allea con nessuno. E visto il clima, viene difficile pensare anche ad apparentamenti per l’eventuale ballottaggio.
Anche quest'anno si svolge il consueto evento presso la Cittadella scolastica. Sabato 27 maggio si svolgeranno attività orientate a conoscere e approfondire temi di attualità e a stimolare il protagonismo dei giovani. “Una chiesa in uscita, una scuola aperta e un ponte di relazioni nel territorio” è lo slogan scelto per questa edizione.
A Cappelletta si è svolta la prima messa del neo sacerdote nella sua comunità. Tanti i familiari, gli amici, i parrocchiani che hanno accolto il giovane prete. Non è mancato in don Denis quel velo di emozione via via trasformatosi in commozione durante i ringraziamenti finali.
Messa solenne con monsignor Dino De Antoni in occasione della canonizzazione dei pastorelli a Fatima e del 50° anniversario della costruzione del capitello voluto dal parroco di allora Antonio Berti. Centinaia di fazzoletti bianchi, al canto dell’Ave Maria, hanno salutato con gioia questo momento di fede e devozione mariana.
Grazie al Progetto mobilità garantita un Fiat Doblò sarà messo a disposizione delle persone disabili, anziani e non solo. Si tratta di un altro tassello nella costruzione di quella "inclusione diffusa" delle persone con difficoltà che a Noale si sta perseguendo da diversi anni.
Il vescovo di Treviso monsignor Gianfranco Agostino Gardin martedì 11 aprile dopo la visita al gruppo di dipendenti Ilnor di Gardigiano di Scorzè in presidio permanente fuori dalla fabbrica. Il Vescovo ha voluto portare la solidarietà della diocesi al centinaio di addetti che rischiano il posto di lavoro.
Tra le novità che caratterizzano il programma della 38ª edizione di domenica 9 aprile c’è la rinnovata collaborazione con i commercianti del centro storico. “Riteniamo sempre più fondamentale per la buona riuscita delle iniziative che mirano a valorizzare Noale" spiega il presidente della Pro Loco, Enrico Scotton.
Arriva l'appuntamento annuale dedicato ai misteri dello spazio, in programma dal 12 al 19 marzo a Villa Farsetti di Santa Maria di Sala. Un’iniziativa che è cresciuta negli anni, riuscendo a coinvolgere migliaia di appassionati e centinaia di scolaresche in visita da tutto il Veneto.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9