Arriva l'appuntamento annuale dedicato ai misteri dello spazio, in programma dal 12 al 19 marzo a Villa Farsetti di Santa Maria di Sala. Un’iniziativa che è cresciuta negli anni, riuscendo a coinvolgere migliaia di appassionati e centinaia di scolaresche in visita da tutto il Veneto.
Miranese
I ventuno giovani seminaristi della Comunità teologica, accompagnati da quattro sacerdoti educatori, condivideranno la loro esperienza, incontrando famiglie, bambini, giovani, anziani in occasioni di preghiera, confronto e svago
Mancano ormai pochi mesi all'avvio delle attività nella struttura rivolta alle persone con disabilità. Al progetto hanno collaborato molte realtà del territorio pubbliche e del privato sociale ma anche singoli cittadini e famiglie.
Il sindaco Checchin ha coordinato un incontro con la Caritas parrocchiale che ospita 5 rifugiati e la cooperativa “Il Villaggio Globale” che accoglie 15 richiedenti asilo e rifugiati. Lo scopo è avviare le procedure per inserire questi ragazzi all’interno del progetto.
“Verrà un giorno che nella mia arte si troverà del buono” diceva Egisto Lancerotto, uno dei maggiori pittori dell’Ottocento, nato a Noale e morto a Venezia nel 1916. Il ricordo della sua città.
Trentacinque anni festeggiati alla grande: venti giorni di festa, oltre 200 volontari mobilitati: questi i numeri della manifestazione che si è chiusa il 20 novembre con la gara degli istituti alberghieri del Veneto.
Appello della parrocchia per cercare nuovi volontari disposti ad offrire un po' di compagnia, magari accompagnando i Ministri straordinari della Comunione
La Festa del Radicchio si prepara ad aprire i battenti il 4 novembre, celebrando nel miglior modo l’inizio della stagione del Radicchio Rosso di Treviso Igp. Per venti giorni la frazione di Rio San Martino, nel cuore rosso della terra del radicchio a Indicazione Geografica Protetta, diventa capitale dei festeggiamenti richiamando oltre 70mila visitatori.
Ristrutturata la scuola dell’infanzia santa Maria Bertilla Boscardin. E’ stata una giornata piena di emozioni e molto partecipata dalla comunità, che con quest’opera scommette sulle giovani famiglie e sull’educazione dei più piccoli.
Approvato il progetto per la costruzione di nuove condotte di fognatura nera nel comune di Noale. Le opere interessano due zone distinte per questo motivo il progetto è stato suddiviso in due lotti, per una spesa di 900mila euro.
Sabato 6 agosto la simbolica celebrazione nell'ambito di una serie di manifestazioni promosse dal Tavolo intercomunale per la Pace formato dai quattro comuni e da diverse associazioni del territorio.
Danza, teatro e riflessioni sul ruolo dei luoghi storici dal 27 al 30 luglio
Nell'ambito di una riflessione sull'opera di misericordia "Seppellire i morti", abbiamo voluto dare voce all'attesa della famiglia Guernieri - Durante per il recupero dei propri cari, che giacciono a 970 metri di profondità nell'oceano Atlantico, nell'aereo precipitato otto anni fa. Il Governo ha stanziato tre milioni di euro, la prossima mossa spetta al Venezuela
Sono iniziati i lavori di messa a norma degli edifici scolastici delle frazioni di Cappelletta, Briana e Moniego e Noale capoluogo “E' un'altra risposta concreta agli impegni che ci siamo assunti - dichiara il sindaco Patrizia Andreotti
La struttura è stata realizzata con un investimento di 1 milione 293 mila euro, è dotata di 14 posti letto e delle attrezzature più moderne, occupa 665 metri quadri con 5 stanze di terapia, ed è stata realizzata in soli 7 mesi di lavori.
La comunità lascia dopo 113 anni di dedizione ai bambini e alle giovani. Una storia, quella della presenza delle Canossiane a Mirano, che inizia nel 1903, quando Antonietta Barbato le chiama per portare avanti il suo progetto di creare un luogo dove istruire ed avviare al lavoro le ragazze in difficoltà.
Sabato 28 maggio alle 10, all'interno della festa della filatura, l'inaugurazione dell'esposizione innovativa ed "esperienziale", pensata con un'attenzione particolare alla disabilità, che coinvolgerà lo spettatore rendendolo protagonista di una vera e propria esperienza
Domenica 29 maggio, solennità del Corpus Domini, si rinnova la tradizione dell’Infiorata a Noale, il grande tappeto floreale realizzato dai volontari della Pro loco insieme alle contrade del Palio. Un lavoro di squadra che quest’anno sarà ispirato alle sette opere di Misericordia corporale.
Venerdì 27 maggio a Dolo con la cooperativa Cssa di Spinea si parla di "Riforma del sistema sanitario regionale: il suo impatto sui piani di zona e sul ruolo della cooperazione sociale
Settimanalmente vengono pubblicati nel foglio degli avvisi parrocchiali. L’idea è nata dal parroco don Massimo Gallina e da un gruppo di “esperti” lettori assieme ai quali ci si è chiesti come poter appassionare o ri-appassionare ai libri.
Un altro esercizio pubblico rinuncia alle macchinette per far posto ad una libreria. Accade in via La Bova, dove da oggi Giuseppe Gobbato, titolare del bar “La Bova”, ha preso la decisione di non ospitare più le slot per non essere più costretto a vedere i clienti buttare via i propri risparmi.
Silvano Checchin (Spinea), Alessandro Quaresimin (Salzano) e Monica Barbiero (Martellago) hanno firmato insieme una nota congiunta con cui chiedono ad Anas la messa in opera di barriere fonoassorbenti nel tratto ovest fra Maerne e Spinea.
La nuova struttura, messa a disposizione dell'Ulss dal Comune, è attigua alla Residenza per anziani Villa Althea. Presente all'inaugurazione l'assessore regionale Coletto
“Da qualche giorno sono iniziati i lavori – dichiara il sindaco Patrizia Andreotti -. Siamo riusciti ad approfittare della possibilità che il Governo ha dato ai comuni di poter utilizzare entro dicembre 2015 l’avanzo di bilancio".
A villa Farsetti una mostra di nove giorni dedicata ai segreti dell’universo, organizzata dal Gruppo Astrofili Salese “G. Galilei”, aperta dal 6 marzo al pubblico.
La rassegna cominciata un po’ timidamente nel 2013, si propone quest’anno in una veste più matura proponendo appuntamenti con autori di rilievo che presentano la loro ultima opera, in qualche caso ancora fresca di stampa.
Convegno in filanda sabato 16 gennaio e presentazione del volume “Salzano e Robegano nella Grande Guerra: soldati, prigionieri e spose”
L'appuntamento, il 16 gennaio, vedrà ospite il vescovo di Livorno mons. Simone Giusti
Approvato lo schema di programma tra Regione Veneto, Consorzio di bonifica Acque risorgive e i due Comuni interessati per esecuzione dei lavori di ripristino della funzionalità della rete idraulica di via Ronchi.
Raccolti oltre 23mila euro per la Riviera del Brenta grazie all'iniziativa “A Tavola con la solidarietà”. E al Musatti di Dolo è andato il premio San Martino Challenge 2015