Miranese

Ogni giovedì, dal 24 febbraio e per tutto il periodo della quaresima, sono in programma incontri su temi di attualità, come la condizione della donna e la rotta balcanica, e di spiritualità, con le lectio divina

Inaugurato nei giorni scorsi, l’edificio si sviluppa per la maggior parte su un unico piano. C’è anche una vasca semi-olimpionica. Ma si punta a tutta la popolazione

I lavori erano iniziati il 5 aprile, subito dopo Pasqua, e sono durati otto mesi.“Questo cammino non è ancora concluso - ha commentato don Filippo -. La speranza nasce quando c’è ancora da camminare, da crescere, da scoprire ciò che il Signore ha in serbo per noi. Grazie a tutta la comunità per quello che sa donare”

Festeggiati i 100 anni della scuola dell’infanzia “Sacra famiglia”. Con l'inizio delle celebrazioni, lo scorso maggio era stata data vita a un'esposizione che ripercorreva la storia della scuola. Da questa oggi nasce un libro

Sabato 4 e domenica 5 settembre visite guidate ad aziende ecosostenibili e stand espositivi in piazza Martiri della Libertà. A organizzare Cna Mirano con l'Amministrazione comunale

“Ogni pomeriggio dal 7 giugno al 2 luglio era bello e simpatico vedere arrivare questi partecipanti (dai 6 ai 12 anni) attesi dai loro animatori alle porte della palestra, per le dovute igienizzazioni, ma soprattutto per un saluto e un sorriso”

Tra le attività anche un “giornalino”. E ora... pronti per il camposcuola

La compagnia teatrale "Acchiappasogni" porta in scena le emozioni vissute durante il periodo di restrizioni dovute alla pandemia: tristezza, gioia, rabbia e paura. Repliche il 17 e 18 luglio

La professione definitiva di Gabriele Carnera nella comunità missionaria di Villaregia. Gabriele da poche settimane è rientrato in Italia da Lima, in Perù, dove svolge da 7 anni il suo servizio come missionario

La tradizione noalese riparte il 5 giugno. A causa delle restrizioni la manifestazione sarà ridotta, con la creazione di un tappeto di fiori più piccolo, composto sul sagrato della chiesa dei santi Felice e Fortunato

Prende il via domenica 9 maggio la XXVI edizione. Il primo appuntamento si svolgerà nella chiesa arcipretale dei Ss. Felice e Fortunato. Gli altri concerti sono previsti per il 16, 23 e 30 maggio. Inizio ore 16, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

L'annuale iniziativa che unisce scuole, Chiesa e territorio si è aperta, in modo virtuale, alle realtà degli altri Continenti

Importante incontro nella Collaborazione pastorale cittadina fra gli organismi e le associazioni che operano nel campo della solidarietà. Forte il richiamo affinché questa azione non sia di supplenza rispetto alle istituzioni pubbliche