Ogni giovedì, dal 24 febbraio e per tutto il periodo della quaresima, sono in programma incontri su temi di attualità, come la condizione della donna e la rotta balcanica, e di spiritualità, con le lectio divina
Miranese
Inaugurato nei giorni scorsi, l’edificio si sviluppa per la maggior parte su un unico piano. C’è anche una vasca semi-olimpionica. Ma si punta a tutta la popolazione
Un successo la proposta di Acli e Noi per il doppio tesseramento
La proposta dell'Amministrazione comunale darà impulso turistico, fornendo informazioni storiche, architettoniche e artistiche sulle 28 ville presenti nel territorio
I lavori erano iniziati il 5 aprile, subito dopo Pasqua, e sono durati otto mesi.“Questo cammino non è ancora concluso - ha commentato don Filippo -. La speranza nasce quando c’è ancora da camminare, da crescere, da scoprire ciò che il Signore ha in serbo per noi. Grazie a tutta la comunità per quello che sa donare”
Progetto con i bambini delle Case Nazareth della parrocchia di Santa Bertilla grazie al gruppo Agesci 1
Associazioni e studenti dell'istituto comprensivo di Noale e del Levi-Ponti di Mirano studiano l'acqua e la vegetazione del fiume e delle oasi protette
A Mirano prima riunione del progetto che collega i siti europei per realizzare un itinerario turistico-culturale transnazionale
Festeggiati i 100 anni della scuola dell’infanzia “Sacra famiglia”. Con l'inizio delle celebrazioni, lo scorso maggio era stata data vita a un'esposizione che ripercorreva la storia della scuola. Da questa oggi nasce un libro
Presentata la nuova rotatoria di fronte alla chiesa di San Vito e il ritorno a doppio senso di via Matteotti
Sabato 4 e domenica 5 settembre visite guidate ad aziende ecosostenibili e stand espositivi in piazza Martiri della Libertà. A organizzare Cna Mirano con l'Amministrazione comunale
A un anno dalla morte del giovane di Noale scomparso all’età di 29 anni lo scorso 7 agosto, sono molteplici le iniziative promosse in suo ricordo. Sabato 7 alle 20.30 una messa nella chiesa parrocchiale.
“Ogni pomeriggio dal 7 giugno al 2 luglio era bello e simpatico vedere arrivare questi partecipanti (dai 6 ai 12 anni) attesi dai loro animatori alle porte della palestra, per le dovute igienizzazioni, ma soprattutto per un saluto e un sorriso”
Tra le attività anche un “giornalino”. E ora... pronti per il camposcuola
La compagnia teatrale "Acchiappasogni" porta in scena le emozioni vissute durante il periodo di restrizioni dovute alla pandemia: tristezza, gioia, rabbia e paura. Repliche il 17 e 18 luglio
Il simbolo della città va messo in sicurezza. Sulla chiesa risanamento già iniziato. Lo Stato garantirà il 70% delle spese, anche grazie ai vari bonus in vigore, ci sarà poi l’aiuto della banca, del Comune e dei cittadini, che vorranno donare anche solo un euro.
“Non posso non ringraziare prima di tutto il Signore per quanto ha voluto compiere in me e nella nostra Chiesa"
Rappresentata la Gerusalemme celeste e una pittura "a secco" con due scene del Nuovo Testamento. Presenti anche san Benedetto, santa Teresa e Chiara Corbella
Pellegrinaggio a piedi il 13 giugno
La professione definitiva di Gabriele Carnera nella comunità missionaria di Villaregia. Gabriele da poche settimane è rientrato in Italia da Lima, in Perù, dove svolge da 7 anni il suo servizio come missionario
La tradizione noalese riparte il 5 giugno. A causa delle restrizioni la manifestazione sarà ridotta, con la creazione di un tappeto di fiori più piccolo, composto sul sagrato della chiesa dei santi Felice e Fortunato
La cooperativa sociale segue ben 200 persone nel territorio, dando lavoro a 150 operatori
Due opportunità dedicate agli operatori sanitari del territorio che non si sono ancora vaccinati: le propone l'Ulss 3 Serenissima, nelle giornate di sabato e domenica al PalaExpo.
Prende il via domenica 9 maggio la XXVI edizione. Il primo appuntamento si svolgerà nella chiesa arcipretale dei Ss. Felice e Fortunato. Gli altri concerti sono previsti per il 16, 23 e 30 maggio. Inizio ore 16, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
L'annuale iniziativa che unisce scuole, Chiesa e territorio si è aperta, in modo virtuale, alle realtà degli altri Continenti
Importante incontro nella Collaborazione pastorale cittadina fra gli organismi e le associazioni che operano nel campo della solidarietà. Forte il richiamo affinché questa azione non sia di supplenza rispetto alle istituzioni pubbliche
Una seconda struttura è stata messa in costruzione vicino alla Casa alloggio di "La nostra famiglia"
L'iniziativa porta la firma della Pro loco. L'esposizione all'aperto inizierà il 28 aprile in piazza Vittoria a Martellago, piazza IV novembre a Maerne e piazza Maestri del Lavoro a Olmo
Domenica 21 marzo, alle 11, messa presieduta dal vescovo Michele
Ritrovati i quaderni dei volontari: come cambia l'aiuto ai bisognosi
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...10