Miranese
stampa

I cittadini e le povertà: a Salzano Marco Impagliazzo, presidente di Sant'Egidio

Il presidente della comunità di Sant'Egidio propone una riflessione sulle risposte alla povertà in tempi di crisi e sui possibili modelli di Welfare. Quarto incontro dedicato alla figura di Papa Pio X

I cittadini e le povertà: a Salzano Marco Impagliazzo, presidente di Sant'Egidio

Marco Impagliazzo, presidente della comunità di Sant’Egidio, sarà ospite alla Filanda Romanin Jacur di Salzano, venerdì 27 giugno alle 21 per ilquarto appuntamento del ciclo Giuseppe Sarto tra Memoria e attualità, promosso in occasione del centenario della morte di Pio X da Comune, Parrocchia e numerose associazioni del territorio.

Al centro dell’incontro I cittadini e le povertà, nuovi orizzonti di coscienza civica, un tema di grande attualità su cui anche l’ultimo rapporto annuale Istat restituisce dati allarmanti, con il 12% delle famiglie italiane che si trovano in stato di grave deprivazione. Una situazione rispetto alla quale il Veneto non è certo immune: solo il 57% delle famiglie dichiara di disporre di risorse economiche adeguate. Un quadro che “interpella” i Comuni, che si trovano a fare i conti con risorse sempre più scarse e con la difficoltà di rispondere all’emergenza sociale. Da qui la necessità, sollevata da più parti, di ripensare il Welfare, stimolando la collaborazione fra settore pubblico e non profit e passando da politiche assistenziali a politiche “generative”, che considerino le persone in stato di bisogno non come degli “assistiti” da sostenere con qualche contributo, ma come soggetti attivi, che possono esprimere delle potenzialità. Un tema su cui la comunità locale vuole interrogarsi, anche a partire dagli spunti di riflessione proposti venerdì 27.

Docente di storia contemporanea all’Università per stranieri di Perugia, Impagliazzo è alla guida della Comunità di Sant’Egidio dal 2003. L’amicizia con i poveri (concetto che va ben oltre il semplice “aiuto”) è uno dei fondamenti del movimento, che lo scorso 15 giugno ha vissuto un momento che rimarrà nella storia con la visita di Papa Francesco. L’augurio rivolto dal Papa alla Comunità è stato proprio quello di «confondere chi aiuta e chi è aiutato», così che la tensione verso chi è più povero «lentamente cessa di essere tensione per diventare incontro, abbraccio».

Anche in questo caso la figura di Sarto offre spunti preziosi: come presidente dell’Ospitale dell’istituto Massa Poveri e della Congregazione Carità si impegnò strenuamente, accendendo debiti per procurare medicinali destinati alle famiglie più disagiate, ma anche attivando una sottoscrizione fra i possidenti a sostegno dei poveri e preoccupandosi dell’efficacia degli interventi, chiedendo di distinguere i veri dai falsi bisognosi.

Il ciclo si concluderà poi giovedì 3 luglio con don Flavio Dalla Vecchia, docente di Sacra Scrittura dell’Università del Sacro Cuore di Milano, che affronterà il tema Trasmettere la fede ai giovani – una sfida per la Chiesa, tra insegnamento e testimonianza.

I cittadini e le povertà: a Salzano Marco Impagliazzo, presidente di Sant'Egidio
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento