Miranese
stampa

Mirano: "Festa di sguardi" per una scuola - ponte

Anche quest'anno si svolge il consueto evento presso la Cittadella scolastica. Sabato 27 maggio si svolgeranno attività orientate a conoscere e approfondire temi di attualità e a stimolare il protagonismo dei giovani. “Una chiesa in uscita, una scuola aperta e un ponte di relazioni nel territorio” è lo slogan scelto per questa edizione.

Parole chiave: festa di sguardi (2), cittadella scolastica (2), mirano (56), scuola (591)
Mirano: "Festa di sguardi" per una scuola - ponte

“Una chiesa in uscita, una scuola aperta e un ponte di relazioni nel territorio” è lo slogan scelto come sottotitolo dell’evento “Festa di sguardi” che si realizza ogni anno dal 2011 nella Cittadella scolastica di Mirano.  Anche quest’anno, sabato 27 maggio, dalle ore 8.45 alle 13, avrà luogo l’evento che la Pastorale giovanile del Miranese e le associazioni di volontariato ecclesiali e laiche in collaborazione con gli Istituti Superiori della città di Mirano propongono con ospiti e attività orientati a conoscere e approfondire temi di attualità e riflessioni sempre dirette a stimolare il protagonismo dei giovani.
“Non siamo venuti al mondo per vegetare, ma per lasciare un’impronta” diceva papa Francesco ai ragazzi della Gmg di Cracovia nel 2016. Nel 1964 nasceva il Sermig - Servizio Missionario Giovani – grazie ad un’intuizione di Ernesto Olivero e da un sogno condiviso con molti: sconfiggere la fame con opere di giustizia e di sviluppo, vivere la solidarietà verso i più poveri e dare una speciale attenzione ai giovani cercando insieme a loro le vie della pace. Dai “Sì” di giovani, coppie di sposi e famiglie, monaci e monache è nata la Fraternità della Speranza, per essere vicini all’uomo del nostro tempo e aiutarlo a incontrare Dio.
Sarà proprio la testimonianza di questa realtà a dare il “la” all’edizione 2017, intitolata #Impronte.
Nel corso della mattinata, oltre alla conferenza d’apertura in auditorium, agli approfondimenti nelle diverse strutture scolastiche aperte a tutti gli studenti, e alla presenza nella Piazzetta del Pensiero degli stand delle associazioni, la presentazione dell’applicazione per dispositivi mobili Realnet Mirano realizzata grazie al bando della Regione Veneto “Fotogrammi veneti - Istantanee da Mirano: i giovani APPrendono”.
Grazie alla gentile concessione della Fondazione “La Rosa Bianca” della Ludwig Maximilians Universität di Monaco una mostra ospitata negli Istituti Levi-Ponti e Majorana-Corner presenterà la vita ed il coraggio dei giovani studenti resistenti al Nazismo attraverso i loro volantini e la ricerca pacifica di un cambiamento, purtroppo drammaticamente interrotta. Eppure quei ragazzi hanno lasciato la loro impronta nella storia, capace anche oggi di accendere la potenza della speranza in un mondo migliore, così come l’esperienza del Sermig.
“Studenti, formazione, territorio” è, inoltre, il tema della manifestazione che al termine dell’anno scolastico l’Istituto “Levi-Ponti” di Mirano organizza, un’Expo nel corso della quale gli studenti hanno l’opportunità di proporre al pubblico alcuni dei risultati dell’attività svolta. L’appuntamento è per sabato 27 dalle ore 10 alle ore 13 nella piazzetta interna del Centro scolastico di via Matteotti.
I visitatori potranno osservare esperimenti sulle fonti di energia alternative, fare prove dirette e seguire le presentazioni di progetti realizzati.

Fonte: Comunicato stampa
Mirano: "Festa di sguardi" per una scuola - ponte
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento