Miranese
stampa

Noale: il "Marzo organistico" compie 25 anni: al via dal 7 marzo

Sarà Gianluca Libertucci, uno degli “organisti del Papa”, ad aprire l’edizione numero 25 del “Festival internazionale Marzo organistico” promossa nella chiesa parrocchiale di Noale nei sabati del prossimo mese. E a chiuderla sarà l’organista titolare di Notre Dame, Olivier Latry (nella foto).

Noale: il "Marzo organistico" compie 25 anni: al via dal 7 marzo

Sarà Gianluca Libertucci, uno degli “organisti del Papa”, ad aprire l’edizione numero 25 del “Festival internazionale Marzo organistico” promossa nella chiesa parrocchiale di Noale nei sabati del prossimo mese. E a chiuderla sarà l’organista titolare di Notre Dame. Musicisti di fama internazionale, che si aggiungono ai 102 artisti da tutto il mondo che si sono esibiti in questi 25 anni, valorizzando il prestigioso organo meccanico F.lli Ruffati della chiesa arcipretale, di cui l’edizione 2020 celebra il 50° dall’inaugurazione.

A presentare il programma, sabato 8 febbraio, il direttore artistico del festival, il m° Silvio Celeghin, che ha dialogato con il giornalista Enrico Scotton all’hotel Due Torri Tempesta. La presentazione è stata allietata dal quartetto d’archi, tutto femminile, Artime quartet, con il mezzo soprano Francesca Gerbasi.

Un festival tra i più importanti e longevi, quello noalese; merito dell’associazione culturale Marzo organistico, di cui oggi è presidente Stefano Barina, succeduto a Eliseo Carraro, mancato due anni fa, ma merito anche delle Amministrazioni comunali e di tutti gli appassionati che hanno lavorato per diffondere e valorizzare la musica d’organo e il patrimonio di strumenti presenti nelle nostre chiese.

L’associazione svolge anche un ruolo importante di educazione musicale rivolta ai giovani e ai ragazzi delle scuole. E proprio quest’anno gli studenti del corso a indirizzo musicale dell’Istituto comprensivo di Noale (classe di pianoforte) proporranno un concerto organistico in chiesa venerdì 21 febbraio, in una “anteprima Festival”. Il 1° marzo, prima domenica di Quaresima, gli allievi del conservatorio Benedetto Marcello di Venezia suoneranno nel pomeriggio in occasione dell’«Organ day» e accompagneranno la messa serale. Ma sono anche altri gli appuntamenti dedicati ai più giovani, che scopriranno il mestiere di organaro, grazie a Francesco Zane, e saranno guidati all’ascolto del programma bachiano da Silvio Celeghin.

Il primo appuntamento con il Festival, sabato 7 marzo, celebrerà i 50 anni dell’organo della chiesa di Noale con Gianluca Libertucci, organista della basilica di San Pietro, già allievo di Luigi Celeghin, cui il concerto è dedicato. Fu proprio Celeghin a progettare l’organo noalese, pensato sul modello callidiano, “uno strumento pulito, chiaro, dalle sonorità brillanti, che si possono apprezzare sia nella liturgia che nei concerti” ha ricordato il maestro Silvio Celeghin.

Zuzana Ferjecikova renderà omaggio a Jean Guillou, ospite a Noale per due edizioni, morto l’anno scorso, mentre Francesco Finotti suonerà un programma interamente dedicato a Bach. Chiusura straordinaria, il 28 marzo, con l’organista di Notre Dame, che si esibirà, il giorno successivo, domenica 29, a Trebaseleghe, per un secondo recital.

Presenti sabato scorso anche il parroco di Noale don Antonio Mensi, sindaci e assessori degli 8 comuni che ospiteranno fino a giugno i concerti della Rassegna nazionale di Primavera, cui il festival noalese è legato, dedicata a don Sergio Foltran, storico parroco di Stigliano, la prima parrocchia che ha aderito al festival. I concerti, dal 29 marzo al 21 giugno, toccheranno i sette comuni del Miranese, più Trebaseleghe, e saranno allietati anche da alcune voci liriche delle classi di canto del Conservatorio di Venezia. (Alessandra Cecchin)

 

Il programma

Il primo appuntamento, sabato 7 marzo, sarà dedicato ai 50 anni dell’organo della chiesa dei santi Felice e Fortunato di Noale, progettato dal maestro Luigi Celeghin, mancato nel 2012: Gianluca Libertucci, docente al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, già allievo di Luigi Celeghin, è organista nella basilica di San Pietro in Vaticano e svolge un’intensa attività concertistica nell’ambito dei maggiori festival nazionali e internazionali.

Il 14 marzo sarà la volta di Zuzana Ferjencikova, slovacca, tra le poche donne organiste, concertista, docente e compositrice, organista co-titolare a Montpellier (Francia), che renderà un particolare omaggio a Jean Guillou.

Francesco Finotti sarà l’ospite del 21 marzo. Concertista, già insegnante al conservatorio Pollini di Padova, organista onorario del duomo di S. Lorenzo in Abano Terme, Finotti curerà un particolare omaggio a J. S. Bach nel giorno della nascita.

Sarà un omaggio alla cattedrale di Notre Dame (Parigi), ferita lo scorso anno da un terribile incendio, il concerto conclusivo di sabato 28 marzo. All’organo Olivier Latry, uno dei più noti concertisti al mondo, titolare dei grandi organi di Notre Dame.

Tutti i concerti iniziano alle 20.45 e sono a ingresso libero.

Tutti i diritti riservati
Noale: il "Marzo organistico" compie 25 anni: al via dal 7 marzo
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento