Miranese
stampa

Nuovo distretto a Spinea: per una sanità più vicina

La nuova struttura, messa a disposizione dell'Ulss dal Comune, è attigua alla Residenza per anziani Villa Althea. Presente all'inaugurazione l'assessore regionale Coletto

Nuovo distretto a Spinea: per una sanità più vicina

Un nuova struttura a servizio dei cittadini, frutto dell’alleanza tra Ulss e Comune. A Spinea è stato inaugurato mercoledì 9 marzo il nuovo distretto sociosanitario. Un polo territoriale importante, realizzato dal Comune e consegnato all’Ulss in comodato d’uso, per una sanità più vicina ai cittadini
La struttura, di 600 metri quadrati e disposta su due livelli, si trova in via Murano 17, adiacente alla Residenza sanitaria assistita Villa Althea, che è stata inaugurata nella stessa mattinata. Erano presenti tutti i Sindaci dei Comuni dell’Ulss 13 e il presidente dell’Unione dei Comuni del Miranese Nicola Fragomeni. Al taglio del nastro col sindaco di Spinea Silvano Checchin anche il direttore generale dell’Ulss 13 Giuseppe Dal Ben e l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto che ha sottolineato l’importanza di creare poli socio-sanitari come quello di Spinea che possano essere alternativi all’Ospedale e che integrano la prevenzione con la cura. Checchin ha espresso la sua soddisfazione per l’efficace collaborazione pubblico-privato che ha portato alla costruzione del nuovo Distretto e di Villa Althea con altri 68 posti destinati ad anziani affetti anche da patologie importanti come l’Alzheimer.
“L’unione fa la forza – ha aggiunto il direttore generale Dal Ben – ed è grazie a sinergie e collaborazioni tra enti, come questa, che si possono fornire e garantire servizi efficaci e di qualità. Grazie alla amministrazione comunale di Spinea, oggi abbiamo una nuova sede distrettuale. Un polo importante della sanità territoriale, che si traduce in una sanità più vicina ai cittadini, come è l’obiettivo prioritario del piano socio sanitario regionale”.
In passato la sede distrettuale di Spinea si trovava in via Pisacane 3 (dietro al Municipio): risaliva alla fine degli anni Settanta, era nata come abitazione del segretario comunale con spazi piccoli e non adeguati ai servizi del Distretto. Oggi il Distretto è in ambienti consoni per le attività che vengono svolte: al piano terra, dedicato all’utenza, ci sono una sala d’attesa funzionale allo sportello del front office per la scelta e revoca dei medici di assistenza primaria (medici di famiglia e pediatri di libera scelta), per le esenzioni ticket, un ufficio cassa per la prenotazione degli accertamenti di diagnostica e pagamento ticket; segue il punto prelievi, attivo tutti i gironi dalle 7, un ambulatorio per le certificazioni medico legali, un ambulatorio infermieristico Adi (assistenza domiciliare integrata) e la segreteria sanitaria. Sono ubicate poi le stanze e gli ambulatori del Consultorio familiare (ginecologa, infermiera, psicologa e assistente sociale). Al piano primo, dove si concentra la parte amministrativa, è presente la parte direzionale del distretto comprendente: la segreteria amministrativa, il protocollo unico del distretto, la sede organizzativa delle Uvdm (Unità di valutazione multidimensionale), il direttore del Distretto, il direttore delle Cure Primarie e il direttore della Specialistica e del Dipartimento funzionale continuità assistenziale; è presente uno spazio per i corsi di preparazione al parto, le riunioni di équipe, ed i colloqui con il geriatra territoriale.
La sede di Spinea è solo una delle sei complessive presenti nel territorio della Ulss 13: oltre a Spinea, ci sono le sedi di Martellago, Mirano, Mira (queste tre di proprietà dell’Ulss), Stra e Camponogara (le ultime due in comodato d’uso). Nel corso del 2015 le sedi distrettuali hanno erogato circa 133mila prestazioni. Al primo posto stagliano le prestazioni erogate in assistenza domiciliare, circa 66mila, seguono quelle del consultorio famigliare, oltre 31mila e del servizio di età evolutiva, quasi 29mila. Un trend in crescita per servizi di qualità che danno risposte soprattutto alla fascia di popolazione più fragile, anziani, disabili e bambini.
Il 9 marzo è stata anche inaugurata Villa Althea gestita da Codess che aumenta la ricettività attuale (120 posti in Residenza sanitaria assistita) di ulteriori 68. Villa Althea è contigua a Villa Fiorita a due passi dal Distretto socio sanitario ed ha a disposizione un giardino aperto al pubblico confinante con la Scuola dell’infanzia Munari con specifiche strutture dedicate al benessere dei piccoli e degli anziani per favorire la ginnastica dolce e le residuali capacità motorie.

Fonte: Comunicato stampa
Nuovo distretto a Spinea: per una sanità più vicina
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento