Miranese
stampa

Salzano: Pio X tra memoria ed attualità

Parrocchia, Comune, gruppi e associazioni del territorio insieme per una serie di appuntamenti per ricordare la figura di Giuseppe Sarto e ripensare ad un nuovo impegno come cittadini e cristiani.

Parole chiave: salzano (53), pio x (85), centenario pio x (21)
La filanda e villa Jacur

Salzano si sta preparando a vivere il centenario della morte di papa Pio X in grande stile, e non solo con intenti celebrativi. Per la comunità si tratta di un importante anniversario poiché Giuseppe Sarto fu arciprete della parrocchia di San Bartolomeo Apostolo dal 1867 al 1875, unico parroco al mondo che è diventato Papa.
Il suo operato ha lasciato un segno profondo nella storia locale prima di tutto dal punto di vista religioso, ma senza dubbio anche in ambito civile e sociale: dalla lotta all’ analfabetismo tra i ragazzi e gli adulti, senza dimenticare il suo ruolo nella realizzazione della Filanda e il rapporto di amicizia e di dialogo con la famiglia ebrea dei Romanin-Jacur, e poi la collaborazione con l’Amministrazione comunale durante l’epidemia di colera del 1873, il suo instancabile impegno a favore dei poveri e degli ultimi costituiscono un’eredità di cui è doveroso fare memoria. Parrocchia e Comune di Salzano hanno lavorato insieme, anche con gruppi e associazioni locali, in particolare l’associazione “Tempo e memoria”, e il Comitato diocesano per il Centenario, per proporre un interessante programma che ha un particolare significato per Salzano ma che indubbiamente si rivolge al territorio più ampio e alla diocesi tutta. “Il nostro pensiero va a tutti, in modo particolare alle giovani generazioni - sottolineano il parroco mons. Paolo Cargnin e il sindaco Alessandro Quaresimin -, perché il riappropriarci dell’operato di Sarto dia a tutti noi energie nuove per pensare e pianificare un futuro all’insegna dell’accoglienza, del confronto, dell’apertura religiosa, sociale, politica”.
Una meridiana realizzata dagli alunni
Tra i prossimi eventi in programma c’è l’incontro diocesano, il 18 marzo alle 17, rivolto agli insegnanti di religione sul tema “L’operato di Giuseppe Sarto” con visita alla Filanda Romanin-Jacur e al Museo di San Pio X, ideato in collaborazione con la Diocesi di Treviso. Venerdì 21 marzo, alle ore 12.00, alla Scuola Primaria San Giovanni Bosco (via Mameli), inaugurazione della meridiana, realizzata dagli studenti dell’Istituto Comprensivo insieme al gruppo Anziani Auser, in ricordo di Giuseppe Sarto, appassionato di astronomia, che realizzò vari orologi solari nei paesi della campagna veneta.
Concerto e pellegrinaggio intervicariale con la reliquia
Sabato 22 marzo, alle 20.45, nella chiesa di Salzano, concerto del coro femminile “Magnificat” di Santa Maria di Sala, “Il movimento ceciliano e il repertorio corale e organistico”, dirige Roberta Bortolozzo, all’organo Giovanni Feltrin. Domenica 23 marzo, alle 15.30, in chiesa, celebrazione solenne dei Vespri, con predicazione sulla figura di san Pio X ed esposizione della reliquia: parteciperanno al pellegrinaggio, le parrocchie dei Vicariati di Mirano, Mogliano Veneto e Noale. Seguirà la visita alla chiesa ed al museo di san Pio X. E’ partito anche il Concorso di pittura che consentirà a tutti di proporre un dipinto ispirato a san Pio X, oppure un’opera su tema libero fuori concorso. Consegna dei lavori entro il 4 maggio. L’opera vincitrice sarà collocata nella chiesa di Salzano. Il ricavato della vendita delle opere sarà destinato ad un’iniziativa di solidarietà curata dalla Caritas locale. Il regolamento del Concorso è disponibile presso il Museo San Pio X, il Comune di Salzano e sui siti www.museosanpiox.it e www.comune.salzano.ve.it.
Gli studenti delle Medie, inoltre, partecipano a dei Laboratori su “L’impegno civile e sociale di Giuseppe Sarto a Salzano” con lo studio dei documenti d’archivio.
Il 31 maggio, in villa Jacur, nell’ambito della festa della filatura, inaugurazione della mostra documentaria sulla vita di Giuseppe Melchiorre Sarto, a cura di Angelo Pavanello. Nel corso della mattinata, inaugurazione della mostra di pittura con le opere realizzate per il concorso e incontro sul tema “Giuseppe Sarto e il sodalizio con il pittore Pietro Nordi”, a cura di Francesco Stevanato. In serata rappresentazione teatrale “Giuseppe Sarto e la filanda”, con la compagnia La Formigheta, su testo di Quirino Bortolato.
Incontri culturali con Romanato, Pace, Bindi, Impagliazzo e Dalla Vecchia
Dal 6 giugno al 3 luglio, nella cornice della filanda e della villa Jacur, alle 21, saranno inoltre proposte cinque serate di alto spessore culturale, spirituale e politico, in cui la carità, il lavoro pastorale e civile di Sarto saranno un patrimonio da approfondire per riflettere su che cosa significhi essere cittadini e cristiani oggi: “Pio X: il parroco che è diventato papa” (6 giugno), con Quirino Bortolato, ricercatore di storia locale, e Gianpaolo Romanato, docente di Storia della Chiesa all’università di Padova, e presentazione del volume di Romanato “Pio X. Alle origini del Cattolicesimo contemporaneo”; “Fratello, amico o nemico?”, percorsi dalla diffidenza all’accoglienza (13 giugno), con Enzo Pace, docente di Sociologia delle Religioni all’università di Padova; “La politica come servizio alla collettività - oggi è ancora possibile?” (20 giugno), con Rosy Bindi, deputato e presidente della Commissione parlamentare Antimafia; “I cittadini e le povertà - Nuovi orizzonti di coscienza civica e di impegno”, con Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio e docente di Storia contemporanea all’Università per stranieri di Perugia; “Trasmettere la fede ai giovani - una sfida per la Chiesa, tra insegnamento e testimonianza” (3 luglio) con don Flavio Dalla Vecchia, docente di Sacra Scrittura all’Università Cattolica di Milano.
Pellegrini a Roma e a Cima Grappa
Molti altri gli appuntamenti fino ad agosto: il 15 giugno, nella corte della filanda, concerto del Coro La Filanda per soli, coro e accompagnamento orchestrale. Dal 4 al 6 luglio, pellegrinaggio parrocchiale a Roma, il 4 agosto, pellegrinaggio a Cima Grappa, in ricordo dell’ascesa compiuta nel 1901 dal patriarca Sarto. Il 23 agosto, in Casa della Comunità, inaugurazione della mostra “Pio X, dal papato alla santità”, a cura di Stefano Bolgan. Il 24 agosto, festa del patrono, San Bartolomeo, dalle 9 alle 13, annullo speciale delle Poste italiane su cartolina raffigurante l’opera vincitrice del concorso di pittura, solenne celebrazione eucaristica di chiusura del centenario con il vescovo Gardin, cui seguirà l’inaugurazione, in chiesa, dell’opera vincitrice del concorso di pittura.

Salzano: Pio X tra memoria ed attualità
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento