Montebellunese

Grandi festeggiamenti il 21 febbraio nella sede di Ascom Confcommercio di Montebelluna. In primo luogo per i 70 anni dell’associazione, nata nel 1950 in un locale di proprietà comunale aperto due volte a settimana; poi i 20 anni della nuova e moderna sede di via Buzzati, a ridosso del centro.

La mostra “Sapiens. Da cacciatore a cyborg” nasce per spiegare il controverso mondo sapiens: quasi 700 reperti delle collezioni del Museo Civico di Montebelluna e più di 50 prestiti, raccontano un viaggio di 1.000.000 di anni dal nostro passato più remoto al futuro che verrà.

Il Memoriale Veneto della Grande Guerra, ospitato a villa Correr Pisani a Biadene di Montebelluna, presenta domenica 19 gennaio dalle 15 alle 19, “Peace”, un pomeriggio con laboratori, visite guidate e giochi. L’iniziativa educativa è aperta a tutti, adulti e bambini.

L’intera operazione, condizioni meteorologiche permettendo, si completerà indicativamente in primavera. Poiché il Bim Piave in accordo con il Genio civile andrà a realizzare una pista ciclopedonale a nord del Montello sull’argine del Piave, alla fine ci sarà un anello ciclo turistico di grande interesse turistico attorno al Montello.

Di nuovo, in questi giorni, si sono innescate le polemiche su dove collocare le casse di laminazione che, ricevendo l’acqua del fiume in piena, la dovrebbero rilasciare a crisi passata. Non rinunciamo a porci alcune domande. E’ ancora il momento delle parole o quello delle opere? Se nei prossimi anni conteremo dei morti e delle distruzioni a chi daremo la responsabilità? Cinquanta e più anni è un tempo congruo per decidere? La storia della cassa di colmata sul Piave è simile a quella del Mose: scegliere su questi temi non è mai popolare e le maledizioni dei contemporanei fanno molto più male di quelle dei posteri.

Un taglio del nastro speciale lo scorso 21 dicembre al San Valentino dove è stata ridonata la vita ad uno stabile storico del presidio ospedaliere di Montebelluna che sarà nuova sede di quattro importanti associazioni del territorio.

Quanto ai tempi, il cantiere partirà giugno, così che gli alunni potranno concludere serenamente l’anno scolastico in corso; si cercherà di eseguire la maggior parte dei lavori in estate per concludere entro la fine del 2020, salvo imprevisti.

Si è iniziato con l’installazione di un “varco” sul Ponte di Vidor,  tramite il quale si potrà avere la lettura di tutte le targhe delle auto in transito, unitamente ad un monitoraggio costante e contezza in maniera istantanea delle entrate e delle uscite di ogni autoveicolo così da tracciarne anche il percorso.

Inizia col botto il progetto “Venerdì in Famiglia” del Comune di Montebelluna: sei incontri con relatori noti, per competenza e carisma. L’apripista è Paolo Crepet, psichiatra, convinto che la “psichiatria sia l’arte di rimuovere gli ostacoli alla felicità”. Sarà lui, venerdì 22 novembre alle 20.30 nell’Aula magna dell’Istituto Einaudi a parlare di come educare i figli al futuro.

L’Istituto Comprensivo di Pederobba, lunedì 11 novembre, alle ore 11:10:34, avrà il privilegio di effettuare un collegamento audio, via Telebridge, con l’astronauta Luca Parmitano, in orbita intorno alla Terra a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Questi i principali luoghi coinvolti: Villa Wasserman a Giavera del Montello con il cimitero britannico e il museo emotivo, gli hangar della Johnatan Collection, il sacrario di Nervesa della Battaglia, il cippo degli Arditi, il sacello Baracca, il sacrario di Santa Lucia, l’Osservatorio del Re, l’Isola del Morti, i bunker e le trincee del Montello, Villa Sandi, la rocca di Cornuda.

Stimolare il dibattito e riflettere sui temi ambientali promuovendo uno stile di vita maggiormente consapevole, rispettoso veramente dell’uomo e del nostro pianeta. A questo punta Naturalmente Trevignano, la settimana dedicata all’ambiente, organizzata dall’Amministrazione  in collaborazione con le associazioni del territorio e che si svolgerà dal 21 al 29 settembre.

La produzione del fagiolo borlotto Levada è stata bruscamente dimezzata, e ora non c'è più abbastanza raccolto per tutti i visitatori che abitualmente acquistano questo prodotto della Pedemontana trevigiana. Per valorizzare questo legume,il Comune, la Pro loco e la Confraternita del fagiolo, da 23 anni, promuovono la Festa.

Questo ottobre inizieranno i lavoro adibiti alla demolizione, costruzione di un nuovo padiglione e succesivo ampliamento del centro servizi Cavalier Giuseppe Sabbione. Già sottoscritto un contratto preliminare di vendita della nuova Casa sabbione, che verrà realizzata al posto di quella attuale, e firmato un contratto con la Emaprice di Possagno, che si è aggiudicata la gara d'appalto.

Voci dalla terra è la tematica scelta per la quinta edizione della rassegna, in programma dal 13 al 22 settembre nella città montelliana. L’evento, organizzato dall’associazione LeviAlumni con il Comune di Montebelluna, prende spunto dalle meditazioni di papa Francesco, raccolte nell’enciclica Laudato Si’.

Ritorna il Palio del Vecchio Mercato di Montebelluna e festeggia il suo 30° anniversario tra damigelle, sfilate, mercatini e gare.

Nel cantiere della Superstrada Pedemontana Veneta, in comune di Trevignano, a seguito di un forte temporale si è verificato uno smottamento in corrispondenza della spalla di sostegno di un ponte canale che attraversa la nuova strada. Dura reazione del Covepa, mentre per la Struttura di progetto "eventi del genere sono ordinari nei cantieri di questo tipo".

"Nelle ultime settimane sono numerosi gli episodi che hanno coinvolto i sindaci per motivi diversi. Si sta creando un clima che non fa bene alla democrazia e che rischia di allontanare i cittadini dall'impegno pubblico. Per questo Anci Veneto condanna con forza e fermezza quanto accaduto", dice la presidente regionale Pavanello.

18 studenti del Liceo Primo Levi restituiscono lo scambio fatto dai loro coetanei brasiliani della Scuola “Monsenhor Scalabrini” del comune di Encantado -Stato del Rio Grande do Sul-. Riscoperte le terre che i migranti italiani avevano raggiunto a fine Ottocento.

“Con questo intervento, per il quale abbiamo stanziato mezzo milione di euro – spiega Gianpaolo Bottacin, assessore regionale alla difesa del suolo– potremo garantire innanzitutto una notevole riduzione del rischio idraulico nei territori dei due Comuni, frequentemente interessati da eventi di piena".

In corso da due settimane gli interventi dei volontari guidati da Antonio netto a Pieve di Cadore e Borca di Cadore. Si concluderà sabato la prima parte della missione della Protezione civile montebellunese nei luoghi del bellunese colpiti dall’alluvione lo scorso ottobre.

Diciotto ore in più di permessi-welfare all’anno ai lavoratori che accettano di seguire dei percorsi di formazione previsti dall’azienda e finalizzati all’acquisizione di nuove professionalità e competenze. È quanto prevede l’accordo per l'azienda con 80 dipendenti.

Il restauro di questi dipinti si era reso necessario dopo la scoperta, a sorpresa, nel corso di lavori per la realizzazione del MeVe (Memoriale veneto della Grande guerra), di una serie di affreschi di notevole valore all’interno della villa.