I ragazzi del Liceo artistico di Treviso, nell'ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro, hanno realizzato, presso la struttura ospedaliera montebellunese, una serie di murales raffiguranti luoghi e animali esotici per rendere l'ambiente più rassicurante per i piccoli pazienti. "E’ un ottimo sostegno al nostro sforzo nel garantire ambienti ospedalieri sempre più contrassegnati dall’umanizzazione" ha commentato il Coordinatore sanitario Maurizio Sforzi.
Montebellunese
Inaugurato il nuovo giardino archeologico di Posmon: si inserisce nella ricchissima realtà storica della zona. Prima del taglio del nastro, si sono svolte alcune attività didattiche che hanno visto protagoniste i bambini delle scuole primarie.
Si sono conclusi ieri i lavori di restauro al sagrato della chiesa montebellunese che era stato imbrattato da vandali armati di vernice spray. L'opera è stata realizzata grazie alla collaborazione tra i ragazzi dell'istituto Einaudi-Scarpa e alcuni professionisti del settore.
Il prossimo 13 maggio aprirà, in località Posmon, un nuovo giardino archeologico che testimonia le antichissime origini del capoluogo montelliano e la sua rilevanza nel corso dei millenni.
Il 23 aprile scorso la locale sezione Lipu Pedemontana Trevigiana, ha celebrato la festa nazionale delle oasi e delle riserve Lipu. Notevole affluenza dalla prima mattina fino al tardo pomeriggio.
Informazione, approfondimento, ma anche giochi e svaghi per coloro che parteciperanno alla prossima edizione del Mese dell'anziano, un evento che è "la riprova che il mondo delle istituzioni, unito al volontariato e alle risorse del territorio, consente di proporre eventi ed iniziative utili".
Venerdì 7 aprile, ore 20.45, al Teatro Villa Wassermann, Giavera del Montello, l'associazione culturale "Giavera, punto a capo" presenta “La lunga strada. Le donne e la politica 70 anni dopo il voto”. Letture divertenti e serissime a cura del gruppo Vocinviaggi e dell'associazione culturale SpazioRosaBergamo.
Nel corso della celebrazione solenne dei Vespri presieduta dal vescovo mons. Gianfranco Agostino Gardin, domenica 26 marzo nel Duomo di Montebelluna è stata ufficialmente costituita la Collaborazione Pastorale di Montebelluna, che è formata da sette parrocchie. Sono quelle di Biadene, Caonada, Guarda, San Gaetano, Montebelluna, Busta-Contea e Caerano di San Marco.
Sotto la guida dei docenti Iuav Emanuela Bonini Lessing, Alberto Bassi, Fiorella Bulegato, nel corso di un ciclo di 48 ore di formazione, sette giovani imprenditori, architetti e designer hanno ridefinito lo spazio, oltre che realizzare l'allestimento della mostra "Le scarpe dei campioni", che sarà inaugurata il 25 marzo.
La struttura di Santi Angeli continua a far discutere. E da un po’ ci sono in corso anche delle indagini giudiziarie. Già l’esistenza di per sé di un circuito per moto fa a pugni oggettivamente con una realtà collinare molto delicata e fragile.
Sono ormai in dirittura di arrivo i due cantieri cittadini: entro fine marzo partiranno i lavori nella villa di Biadene, dove sarà realizzato il Memoriale della Grande Guerra. Per la Barchessa si inizierà tra a aprile e maggio.
La famiglia accolta è l’unica in Veneto giunta attraverso il sistema dei corridoi umanitari. Attorno a questa esperienza si sono coagulate la vitalità e l’impegno della comunità. Grazie ad un’associazione.
Per questo ottavo anniversario, il parroco don Gianluca Durante e i Responsabili dell’Adorazione hanno pensato ad un intenso programma che partirà sabato 18 e domenica 19 febbraio, con momenti di testimonianza da parte di alcuni adoratori durante le Messe a Ciano e Crocetta.
Commenta il sindaco Marzio Favero: “Dico la verità, siamo onorati che Montebelluna si sia trovata a far parte di un'ottima compagnia e di essere presente nella fase finale di un concorso che ci ha visto assieme a città d'arte di fama internazionale".
Commenta il sindaco, Marzio Favero: “Siamo onorati di essere stati individuati tra le dieci città da selezionare quale Capitale della cultura 2018. Indipendentemente dal risultato finale, l'obiettivo di un riconoscimento nazionale è stato pertanto raggiunto"
La cerimonia in duomo durante il concerto dell'Epifania. E' stato prevosto dal 1994 al 2014: "Questa città ha segnato la mia vita di uomo e di religioso" ha detto don Cleto
in caso di criticità di livello 2, divieto di utilizzare le “stufe a legna”. L'ordinanza sarà in vigore fino al 31 marzo. Previste sanzioni per i trasgressori dai 25 ai 500 euro.
Per il secondo anno consecurivo sarà organizzato il capodanno interculturale al Palamazzalovo di Montebelluna. Seguiranno diversi eventi durante i primi mesi dell'anno che accompagneranno i partecipanti verso il festival 2017
Hanno accolto e premiato i ragazzi anche il presidente ed amministratore delegato di Lotto Sport e Stonefly, Andrea Tomat, la docente universitaria, Monica Billio, l’aviere ed atleta Manuela Levorato, il calciatore Dino Baggio, il presidente di Geox, Mario Moretti Polegato.
“Il Veneto non può diventare tutto un vigneto: la Regione deve intervenire per fermare gli scempi ambientali sul Montello, area tutelata dalla Rete Natura 2000 dall’Unione Europea", afferma il consigliere regionale anche a nome di alcune associazioni ambientaliste.
In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro alle donne, il Tavolo Rosa del montebellunese, vuole fare sentire il proprio NO attraverso 3 momenti di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza sul tema della violenza di genere.
L'azienda sociosanitaria è la prima ad aderire a livello regionale al progetto realizzato dall'Ulss 4 dell'Alto vicentino. Ieri pomeriggio la presentazione a Montebelluna. Il piano dedica particolare attenzione gli utenti deboli della strada.
Mercoledì sera, infatti, il municipio e la Loggia dei Grani si sono illuminati di rosa, quale segno di adesione ottobre alla campagna "Nastro rosa", promossa anche quest'anno dalla Lega italiana lotta ai tumori.
Prova di evacuazione dalla scuola di Pederobba a seguito della simulazione di una scossa di terremoto e, una volta usciti 88 bambini assieme al corpo docente sono stati guidati ai punti di ammassamento della protezione civile allestiti nel piazzale.
Il progetto è di trasformare il tratto in una pista ciclopedonale in occasione del 2018, anno in cui ricorre il Centenario dei combattimenti della Prima Guerra mondiale in cui la linea ferroviaria divenne massicciata di trincea.
E' stato firmato oggi in Municipio a Montebelluna il protocollo d'intesa per il Memoriale della Grande Guerra tra il Comune di Montebelluna e l'Università IUAV di Venezia rappresentati dal sindaco, Marzio Favero, e dal rettore, Alberto Ferlenga.
In particolare l'attenzione si è concentrata sull''aumento dei tempi di attesa ai passaggi a livello conseguente all'introduzione del sistema delle coincidenze tra i treni presso la stazione di Montebelluna.
Ogni anno sono numerose le iniziative che celebrano la giornata Mondiale Alzheimer e che hanno come obiettivo primario la sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della demenza. Tra queste la proposta dell’équipe di lavoro del Nucleo Protetto “Airone” di coinvolgere familiari ed ospiti in una narrazione di episodi autobiografici.
La Giunta comunale ha accolto la richiesta del Comitato Civico di Mercato Vecchio di impiegare parte dei propri introiti per una serie di iniziative e per finanziare alcuni interventi di manutenzione straordinaria presso la sede del Centro civico, l’“ex scuola Elementare di Mercato Vecchio”.
Villa Pisani: quasi definito il ricollocamento delle associazioni attualmente ospitate. Le otto associazioni troveranno posto nell'Ex Tribunale, presso le ex carceri e nella chiesetta di San Vigilio.