Si è concluso venerdì 8 luglio, con la messa nella “cattedrale” del Bosco, il campo dei ragazzi delle medie a Casa Milaico di Nervesa. In breve sono entrati in sintonia con la natura, ma si sono anche dedicati alla preghiera e all’aiuto reciproco.
Montebellunese
Semaforo verde da parte della Regione per la creazione di un nuovo centro commerciale nell’area dell’ex Funghi Montello, a Pederobba. L’autorizzazione è arrivata da Venezia alcuni giorni fa. Ma la discussione sulla struttura prosegue. La parola a Marco Turato.
Diversi artisti e cantautori domenica 3 luglio si alterneranno sul palco open air sul Montello, all’agriturismo “Busa dea Messa”, per raccogliere fondi e sostenere il progetto dell’associazione “Una mano per un sorriso for Children”.
Sorgerà al posto della ex Funghi del Montello. Già realizzato, come opera a servizio della comunità, l'ampliamento della scuola di Onigo. La ditta dovrebbe portare 300 nuovi posti, con priorità a chi ha perso il lavoro a causa della crisi
A due anni dalla prima esperienza, torna l’iniziativa per prevenire le malattie attraverso il cammino promossa dal Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss 8, in collaborazione con l'associazione sportiva Punto Fermo.
Toccherà il record di 182 banchetti, la manifestazione in programma per domani, domenica 15 maggio, dalle 9.00 alle 18.30 in centro. Novità di quest'anno è la cornice che ospiterà la manifestazione, estesa anche nell'area dell'ex Corso Massini, ora divenuta piazza.
Il contratto di comodato era già in essere dalla fine del 2005 ed è stato rinnovato per la durata di altri dieci anni. Il rinnovo tiene conto sia degli interventi di manutenzione straordinaria finora eseguiti dalla parrocchia sull'immobile e ne individua altri che la stessa si impegna ad eseguire entro i prossimi due anni.
In una logica di collaborazione tra pubblico e privato, la gestione della valorizzazione del Museo dello Scarpone sarà affidata al Museo Civico.
Trovare una soluzione per uno dei nodi più critici della viabilità montebellunese: è questo lo spirito con cui si è svolto ieri pomeriggio il sopralluogo cui hanno preso parte il sindaco di Montebelluna, Marzio Favero, e l'assessore regionale alla viabilità, Elisa De Berti.
I Comuni delle aree di Montebelluna, Castelfranco Veneto ed Asolo si uniscono per candidarsi all'assegnazione dei fondi europei attraverso il bando regionale nell'ambito del Programma Operativo Regionale (Por) Fesr Veneto – Asse 6.
La Conferenza dei servizi ha dato parere favorevole al progetto del sottopasso in piazza IV Novembre elaborato dall'ingegner Adriano Turso della Sis in accordo con gli uffici tecnici del Comune.
La Villa di Biadene diventerà Memoriale della Grande guerra. Gara d'appalto entro il mese di aprile.
Quasi 100mila euro: è quanto i Comuni aderenti all’Area montebellunese delle politiche giovanili (Cornuda, Crocetta, Giavera, Maser, Montebelluna, Pederobba, Trevignano, Volpago) sono riusciti ad ottenere dalla Regione.
Niente spostamento al nuovo ospedale dopo un incontro fra il sindaco Marzio Favero ed il direttore generale commissario dell'Ulss 8, Francesco Benazzi.
Le due realtà culturali torneranno da quest’anno a operare nell’ambito dell’ente comunale, anziché all’interno dell’istituzione “Montebelluna Cultura”. Superata dall'evoluzione normativa la scelta dell'Istituzione.
Collaborazione sempre più stretta tra Vigilanza ambientale del Priula e Corpo Forestale di Volpago.
“Full immersion” nei luoghi montelliani per i due assessori regionali, Cristiano Corazzani, assessore al territorio, cultura e sicurezza, e Federico Caner, assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi Ue, turismo, commercio estero.
E' aperto da lunedì 22 febbraio il cantiere riguardante il quarto stralcio della riqualificazione del centro cittadino - con un occhio di riguardo per l'eliminazione delle barriere architettoniche - relativi a Piazza Jean Monnet, via Garibaldi, il lato occidentale di corso Mazzini, via Alighieri e piazza Petrarca.
Si è tenuta mercoledì 3 febbraio in comune di Pederobba una seduta straordinaria della consulta per l’ambiente voluta dall’assessore Sabrina Moretto sul tema del Cementificio. La ditta intende inserire la plastica fra le tipologie di combustibili utilizzati per ridurre l’uso dei pneumatici fuori uso triturati.
Un concorso che vuole promuovere le pari opportunità tra i sessi e la sostenibilità attraverso video, foto o testi scritti. E' promosso da “Il Tavolo Rosa”, composto da Montebelluna, Caerano di San Marco, Giavera, Trevignano, Nervesa, Valdobbiadene e Volpago.
Si è concluso da poco l’iter necessario per rimettere in protezione lo scavo archeologico dell’edificio di età romana messo in luce in via Cima Mandria nella zona delle Rive di Posmon di Montebelluna. L'area sarà ricoperta e aperta al pubblico.
In un anno sono stati redistribuiti 500 chili di generi alimentari e 5.500 chili di articoli per l’igiene personale, contenuti nel bagaglio a mano e bloccati per ragioni di sicurezza, grazie alla collaborazione fra Amici della Solidarietà di Montebelluna, Aeroporto Canova e Contarina
Il Comune di Montebelluna ha assegnato la nuova gestione dei parcheggi pubblici della città. La gara è stata aggiudicata ad Abaco Spa, già incaricata nei cinque anni scorsi nella gestione dei posti auto a pagamento. Tra le novità più significative, la possibilità di utilizzare i parcheggi della città per il primo quarto d'ora gratuitamente.
Mario Moretti Polegato, presidente della Geox, ha partecipato mercoledì 23 dicembre, come ogni anno e in presenza di don Mariano Zanesco, alla Festa di Natale della Scuola Materna di Biadene di Montebelluna di cui è amico da più di dieci anni e portato i suoi saluti ai bambini e ai loro genitori. I bambini hanno presentato un saggio con canti natalizi prima di ricevere i doni.
Si è concluso con una splendida serata al centro civico di Guarda lo scambio con Dammarie les lys. Un evento che quest'anno ha assunto un sapore particolare in connessione con i recenti attentati di Parigi.
Il sindaco Favero "Percorso lungo e sofferto, ma ne è valsa la pena". Già in questo fine settimana lo spazio è stato animato da numerosi evneti natalizi.
Originale esposizione al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna a partire dal prossimo 12 dicembre. Saranno messe a disposizione del pubblico postazioni interattive per provare semplici esperimenti e giochi.
In Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa è stato allestito il “villaggio McDonald’s” in cui si svolgono i colloqui individuali per reclutare i 33 nuovi crew che lavoreranno nel nuovo ristorante che aprirà entro la fine dell’anno.
Primo esempio di sportello zonale multiservizio, il nuovo Punto Contarina si trova in Via Grandi a Montebelluna e sarà il punto di riferimento a cui cittadini e attività economiche potranno rivolgersi per richiedere informazioni, attivare i diversi servizi forniti da Contarina. C'è anche un distributore automatico di sacchetti.
“Pray for humanity, preghiamo per l’umanità”. E’ stato questo uno dei messaggi chiave che gli studenti del liceo Veronese di Montebelluna hanno voluto trasmettere lunedì 16 novembre in occasione di un momento di riflessione.