Montebellunese

La cattura e la deportazione in un campo di concentramento in Germania di Giuseppe Bresolin, un militare italiano nato nel 1914 e scomparso nel 1997: è questa la storia "scoperta” in un fascicolo di pensione, conservato nell’archivio della direzione Inps di Treviso, da cui è riemerso un foglio matricolare dell’Esercito Italiano.

Iniziative online per la Giornata della memoria del prossimo 27 gennaio. Saranno presentati i libri di Spiller e Sartori. L'ufficio Cultura del Comune promuove lo spettacolo "9841/RUKELI" interpretato da Gianmarco Busetto

Il nuovo polo scolastico sorgerà nell’area attualmente destinata all’impianto sportivo di via Feltrina Nord a Biadene. Uno spazio che veniva prevalentemente utilizzato da società calcistiche amatoriali non biadenesi che si trovavano ad operare su una struttura che necessitava di essere seriamente riqualificata.

Nonostante la pandemia, Avi (Associazione volontariato insieme) continua l'attività. Tra i progetti l'apertura di una casa alloggio in città che ospita alcuni migranti nell'ambito di "Percorsi per la dignità"

La comunità cristiana ha raccolto la richiesta di aiuto proveniente dal Paese africano colpito non solo dal Covid, ma anche dalla devastazione delle cavallette e da una guerra civile nel Tigrai. La raccolta fondi per una scuola

Porta la firma di 14 soggetti sottoscrittori il nuovo protocollo che ufficializza il “Montello Fund”, siglato oggi (in foto) presso il Comune di Montebelluna, ovvero il “patto” stipulato tra Amministrazioni comunali, Associazioni di categoria, Confidi e Istituti di credito. Il plafond messo a disposizione prevede un importo complessivo di 125 mila euro che potrà produrre un volano di 1 milione e 750 mila euro di denaro garantito che viene rimesso nel circuito delle imprese del commercio, dei servizi, del terziario e dell’artigianato

Gli Amici del Cuore di Montebelluna in queste ore hanno compito l’ennesimo gesto solidale nei confronti del reparto di Cardiologia del San Valentino. Ciò con una importante donazione di attrezzature tecnologicamente avanzate per la riabilitazione, due tapis roulant ed un letto per il reparto di Terapia Intensiva cardiologica.

La campagna di distribuzione delle mascherine - promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Protezione civile - si è svolta per quattro sabato consecutivi, dal 21 novembre al 12 dicembre - ed ha permesso ai montebellunesi in ogni giornata di ritirare 30 mascherine per la propria famiglia: 10 quelle messe a disposizione dalla Regione Veneto e 20 chirurgiche.

Molte iniziative per vivere l'Avvento in modo profondo da soli, in famiglia e nella comunità durante le celebrazioni liturgiche e nel corso della settimana. Lectio con don Firmino Bianchin il 15 dicembre

L’area individuata dall’Amministrazione Comunale è quella del parcheggio adiacente alle ex scuole elementari di Nogarè, dove il servizio funzionerà con la modalità del drive-in. Nell’area, infatti, è stata allestita una copertura dove le macchine sosteranno e verrà effettuato l’esame. Lo scopo di questa attivazione è quello di alleggerire il carico negli altri punti tampone.

Nella mattinata di oggi, in Municipio a Montebelluna, si è celebrato l'avvicendamento tra il primo cittadino, decaduto per l'elezione in Regione, e l'ex vicesindaco, che subentrerà nell'incarico fino alla conclusione del mandato prevista per la primavera del 2021.

In base al DPCM del 3 novembre 2020 tutte le biblioteche italiane sono chiuse al pubblico. Tuttavia, facendo di necessità virtù, come diverse altre biblioteche della rete BAM, anche la biblioteca comunale di Montebelluna ha deciso di uscire dall’edificio, arrivando fino a domicilio, con le nuove proposte di BCM@HOME, tutte attive da mercoledì 11 novembre 2020.

Una mappa con i percorsi della Grande Guerra nel territorio trevigiano: è quella che è stata presentata alla stampa in anteprima nel corso della conferenza online promossa dal sindaco di Montebelluna e neo consigliere regionale, Marzio Favero.

I quindici Comuni afferenti alla Rete BAM - Biblioteche Area Montebellunese hanno recentemente ottenuto un contributo di 117.165,11 euro partecipando al bando del MiBACT - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nell’ambito del “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali”, concernente il “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all’editoria libraria”.

Taglio del nastro e passeggiata per il sindaco Mauro Favero e l'architetto Alessandro Tirindelli lungo il percorso che unisce il cuore della città con le piazze a ovest. Due aree che fino ad oggi, per essere raggiunte, richiedevano di allargare il cammino o a nord verso corso Mazzini o a sud verso via dei Martini

Una tappa importante, per un’opera che prevede una serie di interventi: l’edificazione di una nuova ala che ospiterà due nuclei residenziali, la riqualificazione dello spazio esterno a verde, a parcheggio ed opere complementari. Una volta completate queste attività verrà abbattuta l’ala vetusta, conseguendo un’importante azione di miglioramento strutturale interno ed esterno per l’intero complesso.

La Regione Veneto ha stabilito l’assegnazione alle Opere Pie di Onigo di Pederobba di 30 posti letto per ospitare i pazienti che potranno proseguire, ai piedi del Monfenera, le terapie e il recupero funzionale, una volta dimessi dai reparti ospedalieri.

Un’assemblea parrocchiale allargata ha preceduto la celebrazione in onore del patrono di Giavera del Montello, san Giacomo, presieduta sabato 25 luglio dal vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi. Un’assemblea che si è tenuta al termine degli incontri che hanno visto la comunità coinvolta in un cammino che la porterà a vedere realizzata la nuova chiesa.

E’ stata firmata dal sindaco di Montebelluna, Marzio Favero, l’ordinanza con cui il Comune sospende la sperimentazione e l’attivazione degli impianti di trasmissione radio per la telefonia mobile con tecnologia 5G nel territorio comunale. Un atto che segue la recente delibera di indirizzo approvata dalla unanimità nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

Questo gesto è dovuto al buon rapporto tra le due comunità, a causa del gemellaggio, che è un accordo internazionale tra i comuni, e che molte azioni sono già state sviluppate nel corso degli anni nei settori della cultura e istruzione, e in questo momento il sindaco Marco Turato ha comunicato al sindaco Beto Bordin che avrebbe inviato queste maschere che saranno distribuite alla comunità.

Presentato il progetto definitivo per il Nuovo plesso scolastico delle frazioni di Biadene e Pederiva, situato in località Biadene nel Comune di Montebelluna che unificherà le scuole Baracca di Biadene e Manzoni di Pederiva. Spiega il sindaco di Montebelluna, Marzio Favero: “’ stata una fortuna per noi incrociare lo Studio Cucinella che è di rango internazionale. L’intesa è stata immediata".