CombinAzioni Festival 2022 nel Montebellunese per "esplorare la bellezza"
Il filo conduttore dell'evento, in programma dall’8 al 18 settembre, è “Se si insegnasse la bellezza” e propone 20 appuntamenti in 10 giorni, con un palinsesto caratterizzato da buone notizie, all’insegna dell’impronta positiva.

“La bellezza è un valore che si trova esattamente all’incrocio tra etica ed estetica - spiegano i promotori di CombinAzioni Festival – e, nel corso della rassegna culturale, dunque, si indagheranno il significato civile della bellezza e il suo contributo alle sfide della contemporaneità, che invitano a tornare al suo significato profondo: così la bellezza è un invito alla ricerca della felicità, un invito che può aiutare a ripensare il nostro agire come cittadini, generare una società più armonica, aperta, inclusiva, dentro percorsi di senso”.
Il festival si propone pertanto di esplorare la bellezza e i suoi significati attraverso incontri, con alcuni tra i più significativi pensatori italiani, testimonianze, spettacoli di teatro, danza, musica e cinema, fino a esperienze partecipate, in cui il pubblico potrà mettersi in gioco in prima persona.
Anche in questa ottava edizione della manifestazione elemento peculiare sarà la trasversalità dell’approccio al tema, con tante occasioni per riflettere a Montebelluna, Trevignano, Volpago del Montello e Crocetta del Montello, sia nei luoghi della cultura sia in contesti inconsueti (piazze, parchi, ambienti naturali, sedi aziendali o luoghi abbandonati e recuperati). A sostenere il festival, inserito nel network regionale RetEventi Cultura Veneto 2022 e patrocinato da Regione del Veneto, Provincia di Treviso, Università Ca’ Foscari Venezia e Consorzio del Bosco Montello, è un’articolata rete di partner nazionali e locali, pubblici e privati, che hanno co-progettato il programma insieme all’associazione CombinAzioni.
Fra gli eventi in calendario a Montebelluna ricordiamo il 10 settembre dalle 16.30 alle 18, in biblioteca “Riconciliare maschi e femmine”, workshop con Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon), il 14 settembre alle 18, nel Parco di Villa Zuccareda verrà inaugurata la mostra fotografica “La bellezza salverà il paesaggio”, con Stefania Rossi e Massimo Rossi e alle 21, in biblioteca, Raul Pantaleo si soffermerà sul tema “ La sporca bellezza”.
Sabato 17 settembre con inizio alle 18, in biblioteca, gli Studi professionali integrati presenteranno “Fare impresa seguendo la bellezza”. “Tra etica ed estetica”, con Stefano Micelli. Domenica 18 alle 6.30, nel Vecchio Cimitero di Santa Maria in Colle è in programma “Nature, un concerto all'alba” con Erica Mou, mentre alle 17, nel Parco di Villa Romivo (Agenzia generali Italia) si potrà assistere allo spettacolo “Fole e filò”. Sette storie per sette province, teatro per famiglie di e con Filippo Tognazzo e alle 21.00, nel Parco di Villa Zuccareda Binetti, si terrà la serata “Verso il futuro della montagna”. “Giovani in cammino per le terre alte d'Italia e d'Europa” a cura di Alessia Iotti e Francesco Sabatini
Nei comuni del comprensorio montebellunese, a Trevignano il 10 settembre, presso Villa Onigo alle 18.30, è in cartellone lo spettacolo di danza “Quel che resta” con Simona Bertozzi e il 16 settembre nel Parco Rigoni Stern alle 21 vi sarà lo spettacolo “E’ stato un tempo il mondo”, mentre il 10 a Volpago del Montello, presso Villa Spineda Gasparini Loredan alle 21 si parlerà di “Educarsi alla bellezza” con Maura Giancitano e Andrea Colamedici (Tlon); il 17 settembre, poi, si svolgerà una passeggiata notturna lungo il sentiero Romanazzi (Montello) a partire dalle 20.30,
Infine l’11 settembre a Crocetta del Montello, sulle Grave del Piave a Ciano alle 18 andrà in scena la rappresentazione teatrale “Storie selvatiche” e all’Osservatorio del Re (Montello) alle 21 è previsto il concerto “Patrizia Laquidara Storie” con Davide Pezzin. Durante CombinAzioni 2022 numerosi sono pure i laboratori e gli eventi previsti e dedicati in modo particolare ai giovani. Informazioni: info@combinazionifestival.it
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento