Domenica 8 maggio il clou della manifestazione, con l’esposizione dei prodotti tipici locali dalle 8.30 in piazza Castello, per tutta la giornata Fiera in centro storico”, festa del volontariato in via Beato Crescenzio.
Padovano
Pellegrinaggio vicariale verso la Porta Santa dei Santuari Antoniani, intitolato “Lo sguardo della Misericordia” e organizzato dall’équipe unitaria Ac del vicariato.
Si tratta del primo intervento mediante l’adozione di questa tecnica in Italia, che ha previsto di effettuare una resezione per una neoplasia del retto distale.
La struttura conta su uno staff di sette professionalità tra medici, tecnici laureati e biologi, e opera riguardo ai trapianti di organi solidi quali rene, pancreas, fegato, polmone e cuore.
Decima rassegna cinematografica organizzata dall’Istituto comprensivo di Piombino Dese, con il contributo del Comune. L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare verso la diversità, cercando di abbattere gli stereotipi e pregiudizi comuni.
L’obiettivo è quello di informare i ragazzi su organizzazione e funzionamento del sistema sociosanitario, promuovendo in particolare l’utilizzo dei nuovi servizi digitali e online.
Camposampiero. Un numero di cellulare che diventa un vero e proprio accesso all’ospedale per avere risposte immediate, direttamente dalla voce di uno specialista, in caso di urgenze od a punti interrogativi riguardanti la propria situazione post operatoria.
La Banca di Credito Cooperativo di Roma ha completato con successo l’intera migrazione del sistema informativo della ex Banca Padovana di Credito Cooperativo. Il procedimento ha riguardato nel complesso circa 60.000 clienti.
L'istituto di credito non esiste più, in seguito alla revoca dal parte della Bce dell’autorizzazione a svolgere l’attività bancaria. Tutta l’attività della ex Banca Cooperativa, tra le più grandi del Veneto, e cioè le 28 filiali, i 215 dipendenti, i conti dei clienti attivi e passivi sono stati acquisiti dalla Bcc di Roma.
A Camposampiero e Cittadella un corso stabile di Tango argentino che, con il metodo HoloTango, va a creare un nuovo approccio a supporto della riabilitazione nelle sindromi della malattia di Parkinson e dei disordini del movimento.
Sedici appuntamenti promossi dall'Unione dei Comuni nella rassegna “Memoriae”, per il “Giorno della Memoria”, ed il “Giorno del Ricordo” che celebrano, rispettivamente, la tragedia della Shoah e le drammatiche vicende degli esuli istriani, dalmati e giuliani
E’ tempo di Natale, ma anche di bilancio di fine mandato per l’Ulss 15 Alta Padovana. Venerdì 18 dicembre all’auditorium A. Ferrari l’appuntamento è con il Circo sociale Inzir. Un’occasione unica per vedere l’arte di straordinari artisti di strada.
Serata promossa dalla Parrocchia con don Davide Schiavon. La parrocchia, i santuari Antoniani e una famiglia aderiscono al progetto per l'accoglienza della Caritas tarvisina.
Un progetto che nasce da un’azione di politica sanitaria avviata dal coordinamento regionale del Tribunale del Malato subito accolta dall’Ulss 15 e nello specifico dal servizio di promozione educazione alla salute del Dipartimento di prevenzione. Ecco il testo integrale.
Un nuovo servizio porterà le tecnologie nel territorio e più precisamente permetterà di svolgere gli esami di radiologia convenzionale direttamente nel domicilio dei pazienti.
Due giovani fidanzati, lei 17 anni, lui 18, sono stati denunciati dopo che i carabinieri, allertati dai medici dell'ospedale di Camposampiero, dove la ragazza era giunta con una forte emorragia, hanno scoperto sepolto in un terreno vicino alla sua casa.
La compagnia teatrale, che festeggia i 40 anni di attività, si è aggiudicata la gara. “Un risultato che ci riempie di soddisfazione – commenta il sindaco Katia Maccarrone –.Potremo dare compiutezza al progetto dell’auditorium come luogo di promozione culturale”.
Presto una struttura residenziale nel centro diurno per disabili gravi e gravissimi di Torreselle.
Doppio taglio del nastro per l’Ulss 15 Alta Padovana. Sabato 31 ottobre, infatti, si è svolta l’inaugurazione della nuova Cot (Centrale Operativa Territoriale) e dell’ultimissima generazione di sistemi endoscopici ed Eco endoscopici.
All’interno del concorso nazionale Regoliamoci 2015 “ Segui la traccia per far ripartire il futuro”, è stato presentato ai bambini il film “La volpe Sophia e l’indovinello solare” direttamente dal regista Andrea Lucisano.
Il Vescovo arriva a Piombino Dese, dove le tre parrocchie, di solida tradizione cristiana, cercano delle vie per la nuova evangelizzazione e una presenza intelligente nell’aiuto ai poveri e nella proposta culturale
Il capoluogo, Silvelle e S. Ambrogio costituiranno presto una Collaborazione pastorale, ma già da tempo hanno iniziato a condividere iniziative ed esperienze. Scoprendo che mettendo insieme i talenti si riesce a farli fruttificare di più e il cammino diventa maggiormente arricchente.
Si sono concluse alle 14.30 di domenica 11 ottobre, le operazioni di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto durante i lavori di demolizione di un cavalcavia ferroviario dismesso
Sarà effettuato un intervento di disinnesco su un ordigno bellico rinvenuto presso l’area del ex cavalca-ferrovia, nei pressi dell’entrata Sud dell’ospedale. L’intervento sarà eseguito dagli artificieri dell’Esercito Italiano nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste in questi casi.
Il Centro unico prelievi è posizionato al piano terra del Centro Pontarollo. I nuovi locali comprendono, oltre a una adeguata sala d’attesa, tre sportelli di front-office per l’accettazione degli utenti, oltre ad un quarto per la consegna dei campioni biologici.
Inizia l’ultima fase della visita pastorale del Vescovo, che si concluderà la prossima primavera. Camposampiero, Treviso e San Donà sono gli ultimi vicariati che attendono mons. Gardin.
L’azienda sanitaria ha predisposto un intervento straordinario di disinfestazione contro l’Aedes Albopictus (la cosiddetta zanzara tigre) a Cittadella a seguito della segnalazione di due casi di Dengue, accertati in una coppia di coniugi cittadellesi al ritorno da un soggiorno a Santo Domingo.
Domenica 26 luglio alle 10.30 a Camposampiero una celebrazione ad un anno dalla scomparsa del nostro collaboratore e amico
L'associazione è commissariata. Ma il paese si è ugualmente mobilitato. E molte sono le occasioni per ritrovarsi insieme a partire da venerdì 17 luglionella località padovana.
Riunisce tutte le unità operative coinvolte nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie neoplastiche. Coinvolti numerosi reparti nei presidi ospedalieri di Cittadella e Camposampiero.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9