San Martino di Lupari: cripta rinnovata e accogliente
Presentati i consistenti lavori di ristrutturazione. Il parroco, mons. Livio Buso, ha spiegato che il luogo potrà ospitare adeguatamente le confessioni, messe con un numero ristretto di fedeli e altre attività

Nella serata dello scorso 25 settembre a San Martino di Lupari, in Duomo, è stata grande l’emozione per il restauro della cripta, ora accessibile in una “veste nuova”, accogliente e inclusiva. Al taglio del nastro e alla presentazione dell’area completamente rinnovata erano presenti molti parrocchiani.
Una serata di festa e di fede, a lungo attesa, nella quale il parroco, mons. Livio Buso, ha accolto i partecipanti, ricordando come fin dal suo arrivo a San Martino di Lupari erano chiare le necessità di intervento nella cripta, ma soprattutto il ruolo di questo spazio, frequentato da tanti fedeli per le confessioni, l’Eucaristia o altre occasioni liturgiche.
Rinviato temporaneamente per lasciare spazio al campanile e al completamento della scuola dell’infanzia, il tempo per questo restauro è arrivato.
Tra gli interventi anche quello del primo cittadino, il sindaco Corrado Bortot, che ha manifestato soddisfazione per l’avvenuto restauro di un luogo importante per la società civile e cristiana, sottolineando l’importanza di agire in sinergia per ottenere risultati efficaci. Importante il contributo di don Paolo Barbisan, direttore dell’ufficio diocesano dei Beni culturali, che ha illustrato i diversi passaggi e confronti con la Sovrintendenza, necessari perché il restauro potesse essere attuato rispettando tutti i vincoli storico-artistici e strutturali, coniugando il passato con le esigenze presenti e future.
L’architetto Fabio Nassuato ha invece spiegato le fasi e le modalità dell’intervento effettuato, con le scelte operate relativamente ai materiali e alla funzionalità delle diverse parti che compongono la cripta, con una nuova area museale, una parte operativa dal punto di vista tecnico e una di servizio con bagni inclusi.
Stefano Pavan, infine, in qualità di segretario del Consiglio per gli affari economici, ha ringraziato aziende e privati che hanno sostenuto con i loro contributi sia il restauro della cripta sia quello dei mosaici del Duomo, precisando anche la situazione attuale con relativo piano economico per completare il pagamento dell’opera.
Significative e concrete le finalità pastorali individuate da mons. Livio Buso nel suo intervento, per una Chiesa attenta alle persone e al loro cammino spirituale: “La cripta permette di celebrare il sacramento della confessione in ambienti che favoriscono la giusta riservatezza personale e la tranquillità spirituale, di vivere proposte formative spirituali, di prepararsi per i servizi liturgici alla comunità, di celebrare il sacramento del matrimonio o il rito delle esequie con poche persone, garantendo uno spazio per le famiglie con bambini durante l’eucaristia domenicale, in comunione con l’intera assemblea riunita nel Duomo”.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento